fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Vittoria Marini Clarelli

Italia, o cara. Con la cultura si diventa grandi

Italia, o cara. Con la cultura si diventa grandi

Maria Vittoria Marini Clarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il saggio esamina il contributo dell'Italia alla cultura contemporanea e le sue prospettive future ricorrendo a un punto di vista interdisciplinare, che combina gli approcci filosofico, storico, artistico ed economico. L'autrice, Maria Vittoria Marini Clarelli, storica dell'arte e per oltre vent'anni dirigente del Ministero della cultura, inizia evocando due scenari estremi. Il primo è impossibile: "Immaginiamo che l'Italia non sia mai esistita: quali sarebbero gli effetti di questa assenza geografica sulla storia e sulla cultura del mondo? Tali e tanti da risultare quasi incalcolabili. Non cambierebbero solo l'arte, la letteratura, la musica ma anche la geografia e il diritto, la scienza e la tecnica". L'altro è distopico: "Immaginiamo invece che l'Italia sprofondi nel mare adesso, 'nel corso di un giorno e di una notte', come Atlantide. Quali sarebbero le conseguenze per il resto del mondo?". Partendo da queste premesse, Marini Clarelli conduce il lettore in un viaggio attraverso le politiche culturali di un paese che ha una tale abbondanza e varietà di risorse, da rendere complessa la loro condivisione e trasmissione facendole anche fermentare per il futuro.
22,00

Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi

Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi

Maria Vittoria Marini Clarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 320

Il ruolo del museo nel mondo contemporaneo è in continua evoluzione e questo volume, in una nuova edizione, ne offre un esame sistematico e aggiornato, alla luce dei mutamenti più recenti e dell'ultima definizione adottata nel 2022 dal Consiglio internazionale dei musei (ICOM). Nell'analizzare il panorama internazionale, il libro considera sia il consolidarsi di tendenze già in atto, come la posizione sempre più centrale del pubblico e il ricorso alle nuove tecnologie in tutte le fasi della gestione museale, sia l'affermarsi nell'ultimo decennio di fenomeni che sembravano marginali, come la prevalenza fra i nuovi musei di quelli privati e la loro concentrazione soprattutto in Asia; il crescente favore dell'opinione pubblica per la restituzione di oggetti contesi da decenni; l'emergere di una linea decoloniale nella narrazione museale; l'applicazione di parametri più rigorosi di ecosostenibilità. Particolare attenzione è dedicata anche ai cambiamenti prodotti in Italia dalla riforma dei musei statali, avviata nel 2014 ma ancora in corso, e dall'istituzione del Sistema museale nazionale (SMN).
29,00

Klimt. La secessione e l'Italia

Klimt. La secessione e l'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 398

Gustav Klimt e gli artisti della sua cerchia in una prospettiva inedita: quella del rapporto con l'Italia Realizzato grazie alla collaborazione tra il Belvedere di Vienna, la Klimt Foundation, la Sovrintendenza ai beni culturali di Roma Capitale, Klimt. La Secessione e l'Italia testimonia il legame che l'artista viennese strinse con l'Italia, e con Roma in particolare, durante la sua vita. Un esempio per tutti è il padiglione austriaco progettato da Josef Hoffmann in cui furono presentati otto dipinti di Klimt, che fu senza dubbio una delle attrazioni della grande Esposizione internazionale tenutasi a Roma nel 1911. La monografia rievoca anche le due partecipazioni del pittore alla Biennale d'arte di Venezia del 1899, nella sala austriaca, e del 1910 con una straordinaria mostra personale di grande successo per Klimt. Le recensioni e i resoconti prevalentemente positivi apparsi sui giornali dell'epoca, e non ultimo l'acquisto di due importanti opere klimtiane da parte degli enti culturali pubblici italiani, indicano che nessun altro Paese al di fuori dell'Austria comprendeva l'arte del maestro viennese come l'Italia. Dopo un'introduzione sulla Vienna del 1900 e sulle opere giovanili di Klimt, il volume ripercorre l'iter artistico del pittore dagli esordi alle ultime opere attraverso capitoli che documentano la Secessione viennese e i suoi protagonisti, i viaggi dell'artista in Italia e i suoi principali capolavori (dal Fregio di Beethoven alla Giuditta, da La sposa ai bellissimi ritratti femminili), le Biennali di Venezia del 1989 e del 1910, l'Esposizione Internazionale di Belle Arti a Roma nel 1911 e le presenze austriache alla Secessione romana del 1914.
37,00

Che cos'è un museo

Che cos'è un museo

Maria Vittoria Marini Clarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 136

Giudicare il museo è più facile che comprenderlo. Poche istituzioni sono state valutate in modo così contraddittorio: tempio o cimitero dell'arte, luogo della meraviglia o deposito polveroso, microcosmo o disordine organizzato, casa dei sogni collettivi o dimora dell'incoerenza, laboratorio o supermarket della cultura. Ma che cos'è veramente il museo? Questo libro cerca di svelarne l'identità, raccontarne la storia, spiegarne il funzionamento e prevederne il futuro. È una guida generale al museo, ma anche un invito a riflettere sui molti dilemmi che rendono oggi il suo equilibrio così delicato.
13,00

Pezzi da museo. Perché alcuni oggetti durano per sempre

Pezzi da museo. Perché alcuni oggetti durano per sempre

Maria Vittoria Marini Clarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 127

Le cose che diventano pezzi da museo possono essere di gran valore o solo di uso comune, ma sono state tutte scelte per aiutarci a ricordare chi siamo. Per questo debbono subire una trasformazione radicale, smettendo di essere utilizzabili per diventare capaci di sfidare il tempo, non solo con i loro significati ma anche con la loro presenza fisica. Nella vicenda dei pezzi da museo si alternano cura e distruzione, raccolta e dispersione, fama e oblio. Di loro si sono occupati scrittori e poeti, artisti e scienziati, filosofi e politici. Queste tracce materiali della nostra identità culturale servono a raccontare una storia diversa da quella basata solo sui documenti scritti. Il nostro rapporto con loro, però, non è solo intellettuale, ma ha anche un risvolto misterioso: l'aura, che è una percezione più profonda e carica di risonanze. Così, fra tutti gli oggetti del mondo, i pezzi da museo sono quelli ai quali spetta il destino di significare di più e più a lungo per le persone.
13,50

Paola Grossi Gondi. Filo rosso-The thread of red

Paola Grossi Gondi. Filo rosso-The thread of red

Libro: Libro rilegato

editore: Il Cigno GG Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 72

30,00

Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi

Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi

Maria Vittoria Marini Clarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 231

Il volume è destinato soprattutto a chi lavora o vorrebbe lavorare nei musei, ma non è un manuale di museologia in senso tradizionale. Pur trattando la materia in modo sistematico, propone infatti una riflessione sulle sfide poste dal nostro tempo a questa istituzione, finora sempre capace di adattarsi ai mutamenti degli scenari culturali e sociali. La tesi di fondo è che il museo deve continuamente trovare un equilibrio fra esigenze contrapposte: conservare il suo patrimonio per il pubblico di domani facendolo conoscere al pubblico di oggi; rendere compatibile lo sforzo intellettuale con il piacere della visita; conciliare la qualità con la fruizione di massa, perché ciò che rende ancora vitale il museo è anche il suo essere uno dei pochi luoghi in cui si può non solo immaginare, ma sperimentare la condizione di cittadini del mondo.
22,00

Che cos'è un museo

Che cos'è un museo

Maria Vittoria Marini Clarelli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 128

Giudicare il museo è più facile che comprenderlo. Poche istituzioni sono state valutate in modo così contraddittorio: tempio o cimitero dell'arte, luogo della meraviglia o deposito polveroso, microcosmo o disordine organizzato, casa dei sogni collettivi o dimora dell'incoerenza, laboratorio o supermarket della cultura. Ma che cos'è veramente il museo? Questo libro cerca di svelarne l'identità, raccontarne la storia, spiegarne il funzionamento e prevederne il futuro. È una guida generale al museo, ma anche un invito a riflettere sui molti dilemmi che rendono oggi il suo equilibrio così delicato.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.