Libri di Maria Vella
Gli enti del terzo settore. I co-protagonisti economico-sociali del mercato moderno
Maria Vella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 360
Il volume affronta la nuova grande trasformazione che sta intervenendo radicalmente non soltanto sui meccanismi di produzione, ma anche sulle relazioni sociali e sulla stessa matrice culturale della società occidentale, con l'auspicio che vengano rispettati i principi di libertà, democrazia e uguaglianza che hanno da sempre caratterizzato il vivere civile. L'industria 4.0, letta ottimisticamente, è un potenziale bacino occupazionale per i giovani: l'idea degli Enti del terzo settore è quella di trasferire loro la conoscenza sulle nuove opportunità offerte dal comparto.
Il terzo settore in Italia e nel mondo. Realtà e prospettive
Maria Vella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 252
Il volume è destinato agli studenti dell'insegnamento di "Economia e gestione del Terzo Settore" che vogliono affrontare una riflessione teorica ed operativa sulle caratteristiche, sulla regolamentazione e sulla gestione delle organizzazioni del Terzo Settore in Italia e nel mondo, tentando di spiegare il "come" e il "perché" del loro successo negli ultimi anni. Del "come" abbiamo assistito nel tempo alla sua crescita esponenziale (specie sul fronte occupazionale) e del "perché" sia l'unico comparto di attività economica che opera per lenire le sperequazioni e le ingiustizie che continuano a contaminare mercati e società.
Oltre il motivo del profitto. Storia, economia, gestione e finanza delle imprese cooperative italiane
Maria Vella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 175
Una panoramica, completa ed esaustiva, sulla legislazione, la dimensione e la gestione operativa ed organizzativa delle cooperative (a livello internazionale e nazionale), con un'analisi sull'excursus storico dell'evoluzione del settore, per pervenire ai fondamenti teorici ed alle peculiarità della categoria. Sono tutti elementi necessari per fare emergere le profonde disparità rispetto alle imprese profit. A ciò si aggiunge l'analisi quantitativa del fenomeno (a livello nazionale e per disaggregazioni territoriali e settoriali) e la trattazione esauriente delle problematiche che riguardano le difficoltà di finanziamento delle cooperative e le più recenti sfide poste dalla globalizzazione.