fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Silvia Arcuti

L'educazione civica nella scuola italiana e nell'Agenda 2030 dell'Europa unita. L'impegno umano e l'avvenire migliore

L'educazione civica nella scuola italiana e nell'Agenda 2030 dell'Europa unita. L'impegno umano e l'avvenire migliore

Maurizio Di Luzio, Giusy Negro, Maria Silvia Arcuti

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2021

pagine: 210

La valenza pedagogica dell'educazione civica trova la sua ragion d'essere nella formazione di cittadini responsabili e attivi per una partecipazione consapevole alla "comunità globale" che oggi ci troviamo a vivere. Inserito in modalità trasversale all'interno di ciascuna disciplina nelle scuole di ogni ordine e grado, il suo insegnamento prevede nozioni relative a diversi ambiti, tra cui particolare rilievo assume l'area rivolta alla cosiddetta "cittadinanza attiva", che ha lo scopo di far interiorizzare il rispetto e l'educazione non soltanto dell'uomo verso l'altro uomo, ma anche dell'uomo verso la natura, la "terra madre", il nostro pianeta. Per far sì che tutto ciò si realizzi nella maniera più sincera, più spontanea e più vera è necessario conoscere e comprendere i diritti sanciti dalla "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo". I saggi e le appendici presenti in questo volume provano ad offrire uno sguardo trasversale - storico, teorico e operativo - alla disciplina, nell'auspicio che essa possa raggiungere una sempre più marcata centralità nella scuola italiana.
20,00

Verso il miglioramento. La valutazione di sistema nelle istituzioni scolastiche

Verso il miglioramento. La valutazione di sistema nelle istituzioni scolastiche

Maria Silvia Arcuti

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2019

pagine: 81

La crescente sensibilità nei confronti della qualità dell'istruzione, sollecitata da un sistema ormai diffuso di periodiche rilevazioni internazionali, sembra finalmente un dato acquisito nell'assetto e nella tradizione della scuola italiana, storicamente ostile ai principi della valutazione. È emersa infatti negli ultimi anni la necessità di assicurare una formazione scolastica efficace ed incisiva, in grado di orientare le azioni strategiche verso un miglioramento costante attraverso la conoscenza, la valutazione e la pianificazione di interventi adeguati e metodologicamente attestati. Questo libro, anche ricorrendo a specifici casi di studio, discute procedure e finalità dei principali sistemi di autovalutazione adottati dalle istituzioni scolastiche nel nostro Paese.
16,00

Musica, mente, apprendimento. Teorie, didattiche e pratiche musicali in prospettiva neuroscientifica

Musica, mente, apprendimento. Teorie, didattiche e pratiche musicali in prospettiva neuroscientifica

Maria Silvia Arcuti, Giusy Negro, Stella Palmarini

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 116

L'attività cognitiva umana nasce da un'interazione molto sofisticata tra individuo e ambiente fisico-biologico: la mente può essere intesa come una sorta di organismo vivente che in rapporto con il dato esterno si accresce e si sviluppa. Nell'ambito delle indagini neuroscientifiche sulla musica, questi approcci stanno portando a notevoli conclusioni circa i possibili benefici cognitivi, socio-affettivi, didattici e psico-motori conseguenti all'attività musicale: che si tratti di abilità linguistiche o di ascolto, di processi visuo-spaziali o logico-matematici, tutte le principali dimensioni cognitive umane sembrano assai sensibili all'influsso dell'attività musicale. La domanda radicale è quindi se la musica, in fondo, possa renderci davvero più intelligenti, attenti, socievoli ed empatici.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.