Libri di Maria Rosaria Re
Heritage education cittadinanza e inclusione. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questo libro rappresenta il secondo volume sul valore del patrimonio culturale per la cittadinanza e le pratiche inclusive, tema della sessione “Cittadinanza, inclusione e patrimonio culturale” della conferenza internazionale “Heritage Education. Comparing practices and experiences”, tenutasi presso l’Università Kore di Enna dal 9 al 10 settembre 2022. I contributi analizzano ed esplorano alcune pratiche ed esperienze di educazione con il patrimonio culturale volte a promuovere competenze di cittadinanza.
Heritage education. Cittadinanza e inclusione. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il volume esplora il valore del patrimonio culturale per la cittadinanza e le pratiche inclusive, tema della sessione “Cittadinanza, inclusione e patrimonio culturale” della conferenza internazionale “Heritage Education. Comparing practices and experiences”, tenutasi presso la sede di Siracusa dell’Università Kore di Enna. I contributi sottolineano l’importanza del patrimonio culturale come strumento per la promozione del benessere di tutti cittadini oltreché di pratiche di educazione inclusiva e di innovazione economica locale.
Heritage Education. Tecnologie, patrimonio immateriale, paesaggio e sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 248
Il volume raccoglie i contributi di esperti e studiosi che hanno preso parte alla sessione "tecnologie e patrimonio culturale, patrimonio immateriale, paesaggio e sostenibilità" della conferenza internazionale "Heritage Education. Comparing practices and experiences", tenutasi presso l'Università Kore di Enna dal 9 al 10 settembre 2022. Qui confluiscono le riflessioni ed esperienze di ricerca che connettono il patrimonio culturale alla dimensione del digitale, della gamification, dell'edutainment oltreché dell'educazione alla sostenibilità, della memoria storica e delle arti performative e drammaturgiche.
Promuovere il pensiero critico attraverso la fruizione del patrimonio epigrafico in lingua latina. I risultati del progetto Nomia sunt consequentia rerum. Ediz. italiana e inglese
Maria Rosaria Re
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 160
La fruizione del patrimonio artistico e culturale di carattere epigrafico per la promozione delle competenze di pensiero critico è l'oggetto principale della presente ricerca, che intende indagare quanto la costruzione di percorsi integrati tra scuola e museo possa, attraverso la fruizione di oggetti museali altamente specialistici come le epigrafi di epoca romana imperiale, sollecitare le competenze linguistiche, di argomentazione, interpretazione, analisi e valutazione critica in studenti di scuola secondaria superiore.