Libri di Maria Rosaria Pelizzari
Giochi proibiti. Il mondo dei giocatori e delle giocatrici d’azzardo a Napoli tra Settecento e Belle Époque
Maria Rosaria Pelizzari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 176
Un vivace racconto storico di due secoli di “giochi proibiti” a Napoli e dintorni, tra Settecento e primo Novecento, con uno sguardo su altre realtà d’Europa e degli Stati Uniti. Un viaggio nel mondo del gioco d’azzardo, grazie ad alcuni protagonisti che guidano i lettori nei salotti delle élite aristocratiche e borghesi riunite intorno ai tavoli da gioco. Dai salotti si esce nelle strade, tra piazze, vicoli e cortili, alla ricerca di giocatrici e giocatori morbosi che costituivano l’altra faccia del variegato mondo dell’azzardo napoletano. Carte d’archivio, resoconti di viaggiatori del Grand Tour, trattati moralistici sui comportamenti dei giocatori patologici, opere letterarie e teatrali delineano, all’interno della città di Napoli, un’intrigante mappa delle “case clandestine”, dei giochi più diffusi, del giro di affari lecito e illecito, nonché degli espedienti per sfuggire ai controlli statali.
ConciliAzioni. Azioni di sostegno ai tempi di vita e di lavoro delle donne lavoratrici
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 270
Il work-life balance riguarda la sostenibilità e la sopravvivenza, ovvero il valore stesso della vita. Realizzare il work-life balance come può, dunque, influire sulla vita delle donne? Quali sono oggi i principali bisogni e le richieste delle lavoratrici sempre di più alle prese tra genitori anziani, figli e lavoro? A queste e ad altre domande rispondono i contributi di questo volume, che pubblica il report del progetto regionale ConciliAzioni. L'obiettivo finale è volto a facilitare l'accesso delle donne all'occupazione riducendo la disparità di genere nei diversi domini di scelta.
Moda & mode. Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 318
"Moda & mode" propone una lettura a più voci di un argomento apparentemente semplice. Ricco, invece, di aspetti insoliti che accompagnano il lettore in un affascinante viaggio tra presente e passato, tra pagine di letteratura e scene teatrali, rappresentazioni mediatiche e mercato, ultime tecnologie 3D, diete e modelli alimentari, luoghi della moda e ricerca di spazi di integrazione attraverso la moda. I tre volumi che compongono l'opera, anche se indipendenti l'uno dall'altro, costituiscono un formidabile lavoro di squadra, realizzato da studiosi e studiose di varie discipline insieme a esperti del settore. Un confronto per tracciare, attraverso l'individuazione di tre punti unificatori: linguaggi, sostenibilità, società, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l'opinione comune. Sempre alla ricerca di un'identità in grado di far superare disagi e presunte inadeguatezze per vivere in perfetta linea con il nostro tempo. Nel terzo volume, "Società", il discorso parte dai luoghi: dal rapporto moda e spazio urbano all'invenzione della città degli outlet, fino al dress code, come espressione del mutamento sociale. Dalla dimensione globale ai case study locali: la storia della manifattura tessile Marzotto a Salerno e quella delle concerie del distretto industriale di Solofra. Ma anche la moda come sogno di riscatto e di integrazione delle donne africane immigrate a Castel Volturno. Il viaggio nel mondo della moda si chiude con dei particolari "Percorsi": una guida tra archivi e biblioteche passando da Napoli e Salerno per raggiungere Cava de' Tirreni e Positano. Alla fine, la parola agli operatori del settore per rievocare l'origine e gli sviluppi della moda femminile e di quella maschile a Salerno.
Moda & mode. Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 248
Moda&Mode propone una lettura a più voci di un argomento apparentemente semplice. Ricco, invece, di aspetti insoliti che accompagnano il lettore in un viaggio tra presente e passato, tra pagine di letteratura e scene teatrali, rappresentazioni mediatiche e mercato, ultime tecnologie 3D, diete e modelli alimentari, luoghi della moda e ricerca di spazi di integrazione attraverso la moda. I tre volumi che compongono l’opera, anche se indipendenti l’uno dall’altro, costituiscono un formidabile lavoro di squadra, realizzato da studiosi e studiose di varie discipline insieme a esperti del settore. Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori: linguaggi, sostenibilità, società, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Sempre alla ricerca di un’identità in grado di far superare disagi e presunte inadeguatezze per vivere in perfetta linea con il nostro tempo. Nel secondo volume, Sostenibilità, si parte dai modelli di governance nel sistema moda Italia per soffermarsi, poi, sui brand di lusso territoriali attraverso il caso Napoli. Moda e tecnologia rappresentano un’originale sfida per l’innovazione. Dai tessuti sostenibili a quelli funzionali, dai colori nella moda grazie alle nanotecnologie ai colori della moda sotto diverse luci, fino all’applicazione della stampa 3D. Ma anche i tessuti e i colori delle divise dell’Esercito italiano. E, infine, la sostenibilità come benessere: dalla dieta mediterranea alle diete oloproteiche, fino al binomio integrazione alimentare e cosmesi.
Moda & mode. Tradizioni e innovazione (secoli XI-XXI). Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 336
Un confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori – linguaggi, sostenibilità, società –, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Il primo volume, Linguaggi, delinea precisi contesti storici che spaziano dal valore identitario dei regni altomedievali alla fenomenologia della moda dandy, per approdare alla letteratura e alle rappresentazioni della pubblicità e delle riviste di moda. Il libro si chiude con i costumi di scena, dal teatro rinascimentale fino all’estetica performativa di David Bowie e Lady Gaga. Moda&Mode propone una lettura a più voci di un argomento apparentemente semplice. Ricco, invece, di aspetti insoliti che accompagnano il lettore in un affascinante viaggio tra presente e passato, tra pagine di letteratura e scene teatrali, rappresentazioni mediatiche e mercato, ultime tecnologie 3D, diete e modelli alimentari, luoghi della moda e ricerca di spazi di integrazione attraverso la moda. I tre volumi che compongono l’opera, anche se indipendenti l’uno dall’altro, costituiscono un formidabile lavoro di squadra, realizzato da studiosi e studiose di varie discipline insieme a esperti del settore. Un intrigante confronto per tracciare, attraverso l’individuazione di tre punti unificatori: linguaggi, sostenibilità, società, i mille volti con cui cultura e mentalità indirizzano scelte e influenzano l’opinione comune. Sempre alla ricerca di un’identità in grado di far superare disagi e presunte inadeguatezze per vivere in perfetta linea con il nostro tempo. Nel primo volume, Linguaggi, si parte dal delineare precisi contesti storici che spaziano dal valore identitario dei Regni altomedievali alla fenomenologia della moda dandy, per approdare alla letteratura, sia italiana che dialettale, e alle rappresentazioni della pubblicità e delle riviste di moda. Il volume si chiude con i costumi di scena, a partire dal teatro rinascimentale fino all’estetica performativa di David Bowie e Lady Gaga.