Libri di Maria Rosaria Compagnone
I sette doni di Partenope. Storie e leggende di Napoli
Annarita Tranfici, Maria Rosaria Compagnone
Libro: Copertina morbida
editore: Officina Editoriale Milena
anno edizione: 2019
pagine: 84
Martine è una bambina con una grande passione per le leggende, vive in Francia con i suoi genitori e il fratello gemello, Victor. Quando, a Pasqua, la madre decide di portare la famiglia a Napoli, per la piccola inizia un vero e proprio viaggio nella storia magica della città. Grazie alla guida della sempre allegra zia Lisa, la giovane Martine vivrà un'entusiasmante avventura tra fantasmi dispettosi, castelli incantati e si imbatterà nella creatura più affascinante di tutte: la sirena Partenope. Un itinerario alla scoperta di Napoli Sotterranea, Palazzo Donn'Anna, l'Ospedale delle bambole e altri luoghi suggestivi popolati da presenze uniche e magiche. Da Partenope a Colapesce, dalla malvagia regina Giovanna all'eterea figura della Bella 'Mbriana, rivivrete storie e miti legati alle emozioni, ai colori e ai suoni di una città piena di immaginazione e di creatività. Età di lettura: da 12 anni.
Sua maestà il babà. La favola del babà napoletano
Maria Rosaria Compagnone, Angelo Errotti
Libro: Copertina morbida
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2015
pagine: 32
La storia che ricostruisce la nascita del più famoso dolce parigino e napoletano. Età di lettura: da 7 anni.
Sua maestà il babà
Maria Rosaria Compagnone
Libro: Copertina morbida
editore: Cultura Nova
anno edizione: 2015
pagine: 32
Età di lettura: da 10 anni.
Linguaggio SMS: il parlato digitato
Maria Rosaria Compagnone
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: VIII-204
La diffusione esponenziale degli SMS è responsabile di cambiamenti molto indicativi nell'ambito dei sistemi linguistici e delle situazioni comunicative. La necessità di racchiudere intere frasi in poche righe ha portato alla nascita di un linguaggio che consente, grazie all'utilizzo di abbreviazioni, sigle e troncamenti, di bypassare i limiti dei caratteri imposti dagli operatori di telefonia mobile. Con questa nuova realtà si misura anche il linguista che, da un lato, analizza il modo in cui la lingua è influenzata dall'uso del nuovo mezzo, dall'altro osserva come le moderne tecnologie diano vita a modalità di comunicazione le quali non sono immediatamente comparabili con la scrittura tradizionale né con l'oralità pura e semplice. Il volume "Linguaggio SMS: il parlato digitato" nasce dalla curiosità di comparare la tipologia dei processi riscontrati nella scrittura SMS in italiano e in francese per tracciare parallelismi e diversità.