Libri di Maria Rosa Panté
Letteratura e scienza: una storia d'amore
Maria Rosa Panté
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
Quella fra la letteratura e la scienza è a tutti gli effetti una storia d'amore, sia pure molto contrastata. In questo libro si tenta di raccontarne le varie tappe: l'innamoramento coi poeti e scienziati presocratici, i tradimenti, la quotidianità, i litigi, gli abbandoni e i ritorni, con la meccanica quantistica, fra due amanti dal carattere difficile, ma dalle grandi possibilità, che, se unite, formano forse l'unica speranza per il futuro della specie umana sulla terra.
L'ABC della fattoria
Maria Rosa Panté
Libro: Libro in brossura
editore: Rossini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 216
"L'ABC della Fattoria" è una raccolta di quarantatré racconti brevi per bambini e bambine, ma godibile da tutti. Si parla di animali e piante, che non sono, per quanto possibile, resi umani, ma presentati nella loro natura indipendentemente da noi. L'idea è far scoprire a chi legge quanto ogni forma di vita possa insegnare a noi umani a essere felici, ad apprezzare la bellezza, la poesia, la pace della nostra casa, la nostra grande fattoria che è la Terra. I bambini e le bambine, grazie ai racconti, potranno conoscere risvolti curiosi e rigorosamente scientifici, ma anche volare con la fantasia grazie a pulcini che sanno contare o funghi vestiti a festa, delfini poeti e oche influencer… E le belle, pacifiche patate. C'è anche un risvolto istituzionale: l'educazione ambientale è ormai materia scolastica dalle materne alle superiori.
Aria acqua terra fuoco. Storie vere di uomini, donne, alberi, animali
Paolo Ferrante, Maria Rosa Panté
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
È questa una raccolta di racconti “di confine”. In equilibrio tra l'immaginazione e la scienza, tra il passato e il futuro, tra la tragedia e l'ironia. I protagonisti sono alberi solitari e intere foreste, uomini e donne, madri, bambini, ragazzi che studiano e viaggiano nel tempo. Uomini non della specie homo sapiens. Ci sono cani, gatti, dinosauri, l'acqua e l'aria e persino esseri magici. Sono racconti scritti per il futuro, perché finalmente l'umanità si occupi della Terra e la difenda invece di sfruttarla. Sono racconti per tutti, ma soprattutto per i giovani, perché chiedano di vivere in un mondo come si deve: né troppo freddo, né troppo caldo. Ogni racconto è accompagnato una scheda scientifica e informativa. Perché a noi piace la contaminazione dei generi, non quella dell'aria. Le immagini sono state realizzate da Francesca Musolino
La scienza delle donne. Ricerca, teoremi e algoritmi al femminile
Maria Rosa Panté
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
pagine: 142
Storie di donne che hanno dato i numeri davvero, da Ipazia a Hedy Lamarr a Maryam Mirzakhani, vincitrice dell'ultima medaglia Fields: tutte matematiche, e spesso sconosciute. Oltre a essere madri, mogli, sorelle, figlie e amanti, sono state invece anche ricercatrici, studiose, docenti. Le loro biografie smentiscono due luoghi comuni: che le donne e la matematica non vadano d'accordo e che chi si dedica alla matematica viva fuori dal mondo. Queste scienziate sono state grandi e appassionate nel mondo delle formule come nel mondo degli affetti e della vita quotidiana. Sono state visionarie e concrete, quasi sempre generose nella condivisione delle scoperte e della scienza. Le loro storie sono tutte da scoprire.