Libri di Maria Luisa Bompani
Quello che le cose chiedono
Maria Luisa Bompani
Libro: Libro in brossura
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 211
“Tutte le cose si fanno guardare, incredule, chiedono una sorte. Alcune, individui o gruppi, chiedono più di altre. Chiedono un racconto speciale, vogliono essere viste da vicino nel loro lasciare la casa, vogliono anche che ci si ricordi esattamente dov’erano e com’erano, cosa facevano e chi hanno servito. Perché le cose sono serve docili, mansuete, bestie di casa. Lavorano, faticano, stanno a disposizione. Non se ne vanno mai, non ti dicono mai di no.”
Noi viaggiamo vicino
Maria Luisa Bompani
Libro: Libro in brossura
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 125
Vanno di moda, le guide sentimentali dei luoghi amati. Ma questo scritto non guida né traccia itinerari del cuore. Fa quello che può, e anche quello che vuole, cioè poco rumore, pochi chilometri, poche parole, poche illustrazioni.
Quasi nessuna idea sull'amore
Maria Luisa Bompani
Libro
editore: ExCogita
anno edizione: 2008
pagine: 154
Loro, certi uomini, sempre pronti a correre dalla mamma, a nutrirsi del proprio egoismo, a parlare la lingua del patriarcato; lei, donna amorosa, con la capacità di spogliarsi in un attimo delle sovrastrutture che la Storia le ha cucito addosso e di calarsi nel ruolo primordiale della femmina-madre-amante. Nessuna meraviglia se, dal loro incontro, i primi emergono ammaccati e la seconda delusa: che vale saper parlare il linguaggio originario dell'amore se l'interlocutore ne ha dimenticato i fonemi e le regole sintattiche? Ma la donna amorosa, come in un romanzo di formazione, non smette mai di cercare un più profondo sapere e di desiderare un uomo selvaggio e mite, finalmente in grado d'intonare con lei l'antica canzone della specie.
Infanzia dea
Maria Luisa Bompani
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2004
pagine: 224
La storia si svolge in un paese della Pianura Padana, ma l'universo visibile del romanzo sta tutto nella corte tra le case, nella nebulosa di immodificabili riti e gerarchie familiari, nella trama di relazioni che la Bambina vive con gli adulti, figure prevedibili e conosciute e non di meno misteriose: il padre, la madre, la signorina maestra, la nonna, le zie, gli zii. Il tempo è quello di certi anni Sessanta che sembrano più antichi di quel che sono, appena toccati da una modernizzazione lentissima e zavorrati da un tradizionalismo patriarcale, potente e dilatato tra la scuola, la casa e la chiesa.