Libri di Maria Livia Olivetti
La foresta civile. Un breviario per i boschi urbani contemporanei
Maria Livia Olivetti
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2024
pagine: 160
La foresta civile è una visione possibile per la città del futuro. Fondare boschi inattesi in ambienti urbani demineralizzando il suolo è un’occasione concreta per migliorare le condizioni ambientali, per generare estetiche inedite in città e per ritrovare l’armonia con le specie viventi. Ciò è possibile se si coinvolgono nella foresta civile i tanti spazi aperti urbani che sono stati nel tempo riconquistati dalle specie vegetali (erbe, arbusti ma anche alberi). La foresta civile propone un modello di coabitazione multi-specifico e non antropocentrico, realizzabile in tutte le città che lo desiderano, indipendentemente dalla loro estensione, dal numero di abitanti, dalla loro storia e, quasi sempre, dalla loro collocazione geografica.
La città selvatica. Paesaggi urbani contemporanei
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2020
Ecosistemi selvatici e porzioni di natura brada sono sempre più frequenti nelle città europee contemporanee. Si diffondono piante "invasive", che turbano il nostro sovranismo etnobotanico. Fitti brani di giungla prendono possesso dei parchi, così come dei tetti e delle facciate degli edifici più alla moda. Le città tendono a inselvatichirsi per le ragioni più diverse. Talvolta accade per effetto della latitanza di cura e progetto. Talvolta è invece per intenzione e lo spazio urbano diventa il campo di un rapporto tendenzialmente più mutualistico tra le società post-industriali e ciò che ci si ostina a chiamare "natura". In questo scenario, il progetto ricorre al selvatico per rigenerare aree in abbandono, progettare infrastrutture sostenibili, rivitalizzare spazi pubblici di pregio, migliorare l'impronta ecologica di nuovi insediamenti, suggerire nuove pratiche e rituali sociali, soddisfare il "desiderio di natura" degli abitanti. Questo libro da un lato esplora il valore proattivo dei paesaggi selvatici per migliorare la qualità urbana; dall'altro, si interroga sui rischi del selvatico come strumento di pratiche e politiche di verdolatria consensuale a buon mercato.
Città pubblica-paesaggi comuni. Materiali per il progetto degli spazi aperti dei quartieri ERP
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 320
Il volume pubblica i materiali raccolti in occasione della giornata di studi PICS Città Pubblica/Paesaggi Comuni, organizzata dal gruppo di ricerca LUS-Living Urban Scape dell'Università Roma Tre, il 27 giugno 2013. LUS è un progetto di ricerca nazionale che si propone di esplorare forme di progetto e di azione per la rigenerazione degli spazi aperti negli insediamenti di edilizia residenziale pubblica. Finanziato nel 2011 dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR) tramite un bando FIRB per giovani ricercatori, è condotto da un gruppo interdisciplinare di paesaggisti, urbanisti, architetti e sociologi nelle sedi di Roma Tre e dello IUAV di Venezia. Il libro si articola in tre sezioni: Strumenti, Esperienze e Temi. "Strumenti" ospita le riflessioni di alcuni degli autori invitati a partecipare ai lavori della giornata di colloqui. "Sguardi, Programmi e Azioni" sono le tracce tematiche che guidano le loro considerazioni e che rinviano, nelle intenzioni delle curatrici, alla possibilità di identificare alcune categorie di sintesi interpretativa, in una prospettiva di indirizzo operativo. "Esperienze" raccoglie i testi arrivati attraverso la "call" del convegno, con il proposito di restituire in parte la ricchezza di un territorio multidisciplinare di ricerca ben consolidato quanto eterogeneo.