fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Ivana Tanga

Il canto del pane. Un viaggio tra rime e farine

Il canto del pane. Un viaggio tra rime e farine

Maria Ivana Tanga

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2014

pagine: 119

"Il canto del pane" si propone di indagare le mille trame intrecciate, nei secoli, tra pane e letteratura. Un viaggio che si snoda tra farina e poesia, tra impasti e sintassi, tra idilli e lieviti, alla ricerca dei mille simbolismi, dei mille significati di un prodotto umano, umanissimo, frutto dell'incontro tra Natura e Cultura. Pane cantato, pane invocato, pane pensato, pane sognato. Pane dalle mille metafore. Pane della civiltà, Pane dell'esilio, Pane della rivolta, Pane della diaspora, Pane della nostalgia, Pane dei Vinti. Da Omero a Dante Alighieri, da Manzoni a Verga, dalla Deledda agli autori del realismo novecentesco, si è andata delineando una vera e propria Epopea del pane.
10,00

Fiore sardo. La cucina dei pastori sardi nella prosa deleddiana

Fiore sardo. La cucina dei pastori sardi nella prosa deleddiana

Maria Ivana Tanga

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2012

pagine: 136

13,00

Il grano e la dea (cereali e pane del 'mare nostrum')

Il grano e la dea (cereali e pane del 'mare nostrum')

Maria Ivana Tanga

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 300

‘Il grano e la dea’ è un viaggio nella storia del grano e del pane nel Mediterraneo. Un viaggio compiuto a ritroso, alle radici della civiltà del ‘mare nostro’, in cui vengono a intrecciarsi storia economica, sociale, spirituale di un mondo fortemente ancorato alla terra, alla ‘madre-terra’. Dagli antri cretesi a Eleusi, da Samotracia a Cuma, dalla Sicilia greca alla Sardegna pre-nuragica, è possibile captare il soffio vitale dell’‘alma mater’, della grande anima della terra, librantesi, vittoriosa, da un capo all’altro delle sponde mediterranee. La solare terra mediterranea diverrà il grembo fecondo di miti e riti ancestrali, inneggianti alla grande dea, vista come ‘madre’, ‘pan metor’, progenitrice di tutto il creato. Miti e riti che rivivono, ancora oggi, nelle pieghe della religiosità popolare, eco mai sopìta di quella grande, grandissima ‘religione della terra’. Una religione che eleggerà la spiga di grano, la ‘sacra spiga’, a sua icona. Dal Neolitico essa sarà al centro di numerosi ‘culti agrari’, ‘totem’ incontrastato dell’orizzonte cultuale mediterraneo. Da Eleusi all’Europa cristianizzata, da Demetra alle vergini cristiane, la spiritualità mediterranea sembra dipanarsi nel solco tracciato dalla ‘civiltà del grano’. Una civiltà che segnerà il paesaggio mediterraneo in maniera indelebile, modificandone la storia e la geografia. In sostanza, il grano indurrà l’uomo primitivo a organizzare le prime forme di società civile. La spiga di grano diverrà, ben presto, il simbolo dell’ordine sociale e alimentare dischiuso con l’agricoltura.
16,00

Il pane e il miele. Tavola e cultura in Grecia

Il pane e il miele. Tavola e cultura in Grecia

Maria Ivana Tanga

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2010

pagine: 144

Un affascinante viaggio tra storia, mito, religione, cultura alla scoperta di una civiltà gastronomica impastata di terra e di sole, ma anche, di miti e riti ancestrali, ossia quella cultura mediterranea che ha saputo trasformare il vissuto quotidiano in una grande, fulgida epopea. Così si scopre come pane, vino e olio, presso le genti mediterranee, siano divenuti sacri, e come il cibo, da mero sostentamento, sia divenuto poesia. Grazie a Omero, a Kazantzakis, a Platone, a Bachofen, a Teocrito, a Durrell, si scopre un'altra Grecia, quella vera, profondamente radicata alla sua identità mediterranea.
16,00

I Malavoglia a tavola. Giovanni Verga e la cucina dei contadini siciliani

I Malavoglia a tavola. Giovanni Verga e la cucina dei contadini siciliani

Maria Ivana Tanga

Libro: Copertina morbida

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2008

pagine: 128

Una rilettura dell'opera verghiana attraverso la cucina dei suoi protagonisti:i contadini siciliani. Una cucina semplice, quasi archetipica in cui il principale condimento é la fame. Una fame atavica. Pensiamo a quel pane reso "verde" dalla muffa che consuma il povero Jeli al seguito di un gregge che non é il suo. Pensiamo alla mitica zuppa di fave, il cui profumo pervade non soltanto le novelle "rusticane", ma anche i due romanzi" I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.