Libri di Maria Grazia Lombardi
L'Homo Generativus oltre l’analfabetismo democratico. La democrazia della conoscenza. Atti della I Edizione del Festival di Pedagogia Generativa e Comunità Pensanti
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 196
Il volume raccoglie gli atti della I edizione del Festival Pedagogia Generativa e Comunità Pensanti, tenutosi presso l’Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi (AV), luogo carico di significati simbolici, dove storia, spiritualità e cultura si intrecciano. Il Festival si configura come espressione istituzionale e testimonianza concreta del programma di attività della Cattedra UNESCO Generative Pedagogy and Educational Systems to Tackle Inequality, di cui la Prof.ssa Emiliana Mannese è Chair Holder. L’iniziativa si inscrive pienamente nelle finalità strategiche della Cattedra, orientate alla promozione della ricerca, alla disseminazione scientifica e alla valorizzazione della Pedagogia Generativa e del Sistema-Mondo (Mannese, 2023), quale paradigma teorico e dispositivo operativo per la trasformazione dei sistemi educativi, sociali e organizzativi. Nel vuoto di un presente che fatica a immaginare futuri possibili e a generare pensiero critico, si manifesta il bisogno urgente di un’educazione capace di essere generativa di pensiero, coscienza e partecipazione. Questo libro intende dare voce a tale necessità, affinché la democrazia della conoscenza...
Seminare futuri. Generatività, educazione e percorsi di pace
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2024
pagine: 148
Intersezioni generative tra empatia e apprendimento
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 202
La paideia tra politica ed educazione. Dalla dimensione storica all’impegno pedagogico
Maria Grazia Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2021
pagine: 178
Il testo si propone di leggere il rapporto tra politica e educazione attraverso la categoria della coscenziosità critica della memoria storica. Non è un libro neutro. È un libro di parte che racconta la storia della politica e di alcuni momenti salienti della storia politica attribuendo ad essi un senso; è un libro di parte perché nell'analisi storica narra la vita di chi quella storia l'ha vissuta; è un libro di parte perché cerca negli eventi quel fil rouge tutto pedagogico per poter raccontare la paideia tra politica e educazione. Riprendendo l'appello di Liliana Segre alla storia come bene comune, l'autrice evidenzia quanto la capacità di ricostruzione storico-critico-esistenziale dei fenomeni storici sia insieme un diritto e un dovere pedagogico. In quanto “diritti e doveri pedagogici” essi si corrispondono. Ed è in questa corrispondenza di intenti, di responsabilità, di comprensione umana che si dispiega l'agire pedagogico.
Relazione educativa e professionalità docente. Linee guida per l'autoformazione e l'empowerment
Domenico Bellantoni, Maria Grazia Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 128
Uno strumento rivolto alla formazione e all’autoformazione professionale dei docenti, che evidenzia in modo particolare l’importanza delle competenze orientate alla relazione, alle abilità comunicative di base e alla didattica generale, quale compito specifico dell’insegnante. Nel contesto attuale, caratterizzato da una diffusa crisi delle istituzioni e, al tempo stesso, dall’opportunità di una feconda risignificazione delle stesse, anche la scuola non poteva non presentare la necessità di un’adeguata ridefinizione della sua identità, dei suoi scopi e delle sue funzioni. Come ogni altra organizzazione, infatti, anche la scuola è strutturata come sistema complesso di ruoli, norme e relazioni. In particolare, questo volume intende focalizzare la sua attenzione sul ruolo del docente, sulle sue competenze in funzione della creazione di efficaci relazioni con gli allievi e di un clima favorevole e stimolante nei processi di apprendimento.