fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Grazia Bellia

Improvvisare nell'educazione e nella formazione musicale. Atti del Convegno (Catania, 9-11 dicembre 2024)

Improvvisare nell'educazione e nella formazione musicale. Atti del Convegno (Catania, 9-11 dicembre 2024)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Progetti Sonori

anno edizione: 2025

pagine: 336

Il volume contiene gli Atti del convegno "Il suono materia prima per inventare. Improvvisare nell'educazione e nella formazione musicale", svoltosi a Catania dal 9 all'11 dicembre 2024. Promosso dal Conservatorio "Vincenzo Bellini" di Catania, su proposta del Dipartimento di Didattica della Musica e in collaborazione con il Centro Studi Maurizio Di Benedetto e Musicheria.net, il convegno ha rappresentato un punto di riferimento per studiosi, docenti, educatori e musicisti attenti al tema dell'improvvisazione come strumento pedagogico. I ventisei interventi sono organizzati in tre sezioni tematiche: "Punti di ascolto", con riflessioni di respiro filosofico e musicologico sull'improvvisazione come linguaggio e pratica estetica; "Improvvisazione, pedagogia e didattica di base", dove il focus si sposta sull'applicazione concreta dell'improvvisazione nei contesti scolastici e formativi; "Improvvisazione e formazione artistico-musicale", che esplora le potenzialità dell'improvvisazione nella didattica strumentale e vocale nei conservatori e nelle scuole a indirizzo musicale. Un testo ricco e multidisciplinare, pensato per chi si occupa di educazione musicale, dall'infanzia al conservatorio, e per tutti coloro che intendono valorizzare la creatività e l'espressività nei percorsi di apprendimento musicale. Un'occasione per ripensare il ruolo del suono e dell'invenzione musicale nei processi educativi contemporanei. Il volume è corredato di file audio e video scaricabili tramite QR code.
28,00

Con la voce di tutti. La forma poetica dell'Haiku nella progettazione corale didattica

Con la voce di tutti. La forma poetica dell'Haiku nella progettazione corale didattica

Maria Grazia Bellia

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2021

pagine: 96

Dal bisogno di rendere l'esperienza corale inclusiva e accessibile a tutti, alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi, durante il loro percorso di crescita e di formazione a scuola, il volume offre a educatori, direttori di coro e insegnanti di musica riflessioni teoriche e proposte operative affinché il gruppo coro possa progettare e costruire azioni corali nello spazio utilizzando il corpo e la voce parlata e cantata. L'originalità del lavoro - in linea con le riflessioni pedagogiche che supportano il progetto Coroscenico - è quella di ripensare l'attività corale in chiave progettuale ponendo al centro del processo di costruzione gli allievi. Con la voce di tutti presenta quattro Haiku. Per ogni Haiku sono disponibili: un percorso operativo sul paesaggio sonoro elaborato da Enrico Strobino; e indicazioni di utilizzo della voce parlata con partiture vocali e indicazioni/suggerimenti per la spazializzazione elaborate da Antonella Talamonti e la versione cantata elaborata da Tullio Visioli. Si tratta di "ingredienti" che possono essere utilizzati e/o rielaborati in autonomia per lavorare separatamente a ciascuno degli ambitimusicali; tuttavia sono presentati come "mattoncini" grezzi da usare nell'ambito della progettazione dell'azione corale di gruppo. Nel panorama dell'editoria che propone repertorio per cori scolastici, Con la voce di tutti presenta percorsi progettuali perche' l'esperienza corale possa essere vissuta in maniera dinamica e operativa lasciando a tutti la possibilità di agire, partecipare e progettare prodotti corali di Coroscenico.
20,00

Il coroscenico. Modelli e proposte operative per un'attività corale nella scuola primaria (su musiche di Tullio Visioli)

Il coroscenico. Modelli e proposte operative per un'attività corale nella scuola primaria (su musiche di Tullio Visioli)

Maria Grazia Bellia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edikit

anno edizione: 2019

pagine: 96

Può l'attività corale nella scuola essere ripensata secondo modelli di partecipazione attiva accessibile a tutti? Il volume offre modelli e proposte operative utile per introdurre nella scuola un'attività corale inclusiva secondo i principi pedagogici del Coroscenico. L'attività corale può diventare occasione di crescita personale e musicale a patto che i corsisti possano avere un ruolo che vada oltre a quello di "prestare" la propria voce a favore del suono corale. Il bambino non è uno strumento musicale nelle mani di un direttore ma un essere umano che per agire ha bisogno di conferire senso alle proprie azioni. Perché ciò possa essere possibile il lavoro che si propone e' quello di ripensare l'attività corale in maniera progettuale. Il repertorio da eseguire diventa l'oggetto da interrogare perché ciascuno possa narrare con la voce e con il corpo all'interno di uno spazio scenico. Si propone perciò un cambio di prospettiva: da un lavoro corale eterodiretto a uno automotivato. Il repertorio contenuto nel volume è di Tullio Visioli e le proposte sceniche sono il risultato di un lavoro di ricerca portato avanti negli anni con bambini della scuola primaria.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.