Libri di Maria Giovannone
Green transition and labour law: actors, actions, challenges
Davide Tardivo, Maria Giovannone, Maria Del Frate, Sara Prosdocimi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 160
Responsabilità datoriale e prospettive regolative della sicurezza sul lavoro. Una proposta di ricomposizione
Maria Giovannone
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 424
La monografia si occupa della responsabilità del datore di lavoro nell’adempimento dell’obbligo di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nel contesto dei nuovi modelli di organizzazione, della digitalizzazione, dei rischi emergenti e della evoluzione del concetto di ambiente di lavoro. Tali fenomeni alimentano il dibattito sull’ampiezza dell’obbligazione prevenzionistica e sui presupposti di accesso alle tutele Inail, rendendo al contempo più difficile perimetrare le responsabilità civili e penali dei titolari delle posizioni di garanzia. La monografia muove da un’analisi della complessa materia e delle sue fonti giuridiche e ripercorre, sistematizzandolo, il quadro normativo esistente per poi procedere ad una ricomposizione concettuale delle tre prospettive regolative – civile, penale e previdenziale – della sicurezza sul lavoro nell’ambito di una visione organica e aggiornata ai nuovi bisogni sociali e alle nuove forme organizzative del lavoro e dell’impresa. La proposta dell’A. è argomentata distinguendo i piani di operatività delle tre aree al fine di valorizzare al massimo l’impostazione prevenzionistica di tipo organizzativo, oltre l’approccio tradizionale rimediale della tutela, come necessaria evoluzione dei principi costituzionali e della sostenibilità sociale dell’attività di impresa centrata sulla persona che lavora. Si delinea pertanto una visione della salute e della sicurezza sul lavoro al cui centro vi sono la certezza del diritto e l’equilibrio tra prevenzione, solidarietà sociale e intergenerazionale e libertà economica per uno sviluppo sostenibile nel contesto regolativo multilivello. Ciò a dispetto di quelle tensioni marcatamente afflittive che poco hanno contribuito all’effettivo innalzamento delle tutele. Prefazione di Paolo Pascucci.
La responsabilità civile e penale del datore di lavoro nel contesto dell'emergenza sanitaria. Atti del convegno
Maria Giovannone
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 64
L'opera raccoglie le relazioni presentate nell'ambito del webinar "La responsabilità civile e penale del datore di lavoro nel contesto dell'emergenza sanitaria" organizzato il 14 dicembre 2020 dalla Commissione di Certificazione dei contratti di lavoro dell'Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con i Dipartimenti di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche del medesimo Ateneo e con il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza Università di Roma. L'evento ha inteso contribuire al dibattito - già vivo in ambito giuslavoristico e penalistico - relativo alla responsabilità dei datori di lavoro pubblici e privati in materia prevenzionistica, per il contagio da Covid-19. Dal confronto tra i relatori è emersa la rinnovata necessità di apporre confini certi alla responsabilità civile e penale del datore di lavoro, soprattutto a fronte dei rischi atipici, nuovi ed emergenti, al fine di evitare derive "oggettivistiche" della stessa. Ciò mediante la messa a punto di tecniche di regolazione improntate ad una logica prevenzionistica non meramente afflittiva e sanzionatoria, anche per mezzo di una rafforzata partnership pubblico-privata.
Salute e sicurezza sul lavoro. Lineamenti giuridici, di medicina del lavoro e di organizzazione aziendale
Fulvio D'Orsi, Lorenzo Fantini, Maria Giovannone, Lorenzo Mondello, Secondo Martino
Libro: Libro in brossura
editore: TeleConsul
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il volume, aggiornato alla normativa covid-19, partendo dall’evoluzione storica della disciplina prevenzionistica, si sofferma in particolare sul complesso dei principi comuni e delle regole generali esplicitati nel TU Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono analizzati gli adempimenti che il datore di lavoro, unitamente al dirigente o al preposto, deve compiere, nonché i diritti e i doveri dei lavoratori. Gli Autori proseguono esaminando gli aspetti giuridici e pratici della gestione della prevenzione in azienda, con particolare riferimento alla valutazione dei rischi e alla formazione, all’informazione e all’addestramento. Ampio spazio è stato riservato alla gestione degli appalti, dei servizi e delle forniture non edili e al sistema sanzionatorio in materia di salute e sicurezza. Il volume termina con una dettagliata disamina delle disposizioni sulla sorveglianza sanitaria, nonché sul medico competente. L’esposizione, arricchita da esempi pratici e modulistica di riferimento, prevede, al termine della maggior parte dei capitoli, uno schema riepilogativo di tutte le informazioni utili direttamente connesse al tema trattato.