Libri di Maria Giovanna Maglie
Addio Emanuela. La vera storia del caso Orlandi. Il sequestro, i depistaggi, la soluzione
Maria Giovanna Maglie
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2022
pagine: 208
La verità sul terribile caso Orlandi è più dura di quanto si pensasse, ed era già da tempo sotto i nostri occhi. La scomparsa di Emanuela Orlandi, quindicenne cittadina del Vaticano sequestrata nel giugno 1983, è uno dei misteri più oscuri e terribili nella storia d'Italia. Mentre la famiglia lotta da anni in cerca di una verità con cui fare i conti - anche solo di un corpo da seppellire - negli anni sono state seguite piste di ogni genere: dal terrorismo internazionale, con il coinvolgimento dell'attentatore di Giovanni Paolo II Alì Agca, a festini pedofili finiti male, dal legame con il crack del Banco Ambrosiano di Calvi alla Banda della Magliana. Per la maggior parte, ricostruzioni fantasiose, talvolta diffuse ad arte per confondere inquirenti e un'opinione pubblica già inquietata dai silenzi del Vaticano, da sospetti su alti prelati, da documenti dalle oscure allusioni, tombe vuote e sepolture inattese, un nastro che registra agghiaccianti torture sessuali. Questo libro vuole mettere la parola fine ai misteri del caso Orlandi, districando alla luce di testimonianze e documenti inediti una tela che negli anni si è fatta sempre più fitta. Come in una spy story, ma basandosi unicamente sulla realtà dei fatti, Maria Giovanna Maglie racconta torbidi segreti sullo sfondo della Guerra fredda, perversioni, ricatti e lotte di potere, lo zampino dei servizi tra insabbiamenti e depistaggi. E infine consegna al lettore una drammatica e clamorosa rivelazione su Emanuela. Come spesso accade, la verità era già da tempo sotto i nostri occhi.
Italiani dannati. Vaccino, green pass, diritti e libertà: un paese spaccato dal Covid
Maria Giovanna Maglie
Libro: Copertina morbida
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 224
La tragedia globale del Covid è stata aggravata in Italia dalle scelte governative. In "Italiani dannati" Maria Giovanna Maglie ripercorre due anni da incubo attraverso dodici storie esemplari e terribili. Storie che non hanno solo un valore emotivo, ma sono la plastica rappresentazione di un disastro sanitario, economico, sociale e costituzionale, creato - oltre che dal virus - da scelte politiche evitabili e imperdonabili. Ci sono le vittime del Covid e le loro famiglie, ma ci sono anche vittime non sanitarie: commercianti e ristoratori che affogano, frustrati dalla gestione schizofrenica di riaperture e aiuti pubblici, lavoratori che subiscono gravi discriminazioni perché non vaccinati, piccoli imprenditori strozzati da una tassazione sempre più iniqua. Il nostro paese ha pagato un prezzo terribile per l'assenza di un piano pandemico, le gravi incertezze dei governi, un piano vaccinale incoerente: a colpi di DPCM e Green pass gli italiani hanno perso molte libertà, e spesso sono stati abbandonati.
Puttane. Il mestiere più antico del mondo ai tempi di internet e del Covid
Maria Giovanna Maglie
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il web ha cambiato anche il mestiere più antico del mondo, dai primi siti di annunci ai forum e infine a Escort Advisor, che alle inserzioni ha aggiunto le recensioni. Oggi più che mai chi vende il proprio corpo può essere una donna in tutto e per tutto libera. Le schiave purtroppo scendono quasi sempre dai barconi, arrivano clandestinamente, illuse da bugie e finte promesse, dal sud e dall'est del mondo. Un reportage senza moralismi sulla prostituzione 2.0. I nuovi strumenti digitali stanno cambiando molte cose nel mondo del sesso a pagamento. Nell'era di internet una escort può operare a casa propria, senza protettori o sfruttatori violenti. Può essere, ed è quasi sempre, una donna libera. Per Maria Giovanna Maglie è ora di sfatare questo tabù. La prostituzione, se scelta senza imposizioni, può non essere un lavoro più disdicevole o più gravato da compromessi e sacrifici di quanto non siano molti altri mestieri quotidiani e faticosi. Almeno non per le sex worker intervistate per questo libro, che lo fanno per necessità, per profitto, perfino per capriccio o vocazione, ma che del loro corpo sono davvero padrone. Anche quando si sottopongono a recensioni online, espresse in stelline alla pari di un ristorante, su siti di straordinario successo come Escort Advisor. È solo spogliandoci dall'ipocrisia che possiamo distinguere i casi di donne libere che si prostituiscono dalle migliaia di schiave, quasi sempre immigrate irregolari, costrette sui marciapiedi delle nostre città da potenti organizzazioni criminali, che usano su di loro spaventose violenze fisiche e psicologiche. La pandemia di Covid-19 sembrava aver minacciato all'improvviso la sopravvivenza del mestiere più antico del mondo. E invece si continua sempre a vivere in qualche modo, magari nascondendosi, oltre che dal virus, anche dal nuovo moralismo che lo accompagna.
Perché Israele. Appuntamento a Gerusalemme
Marcello Pera, Peppino Caldarola, Maria Giovanna Maglie
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2003
pagine: 288
I dannati del Covid. Terrorizzati, ignorati, abbandonati, impoveriti. Il mostro cinese in 12 storie estreme
Maria Giovanna Maglie
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 201
Il coronavirus si è meritato il titolo di "mostro cinese": le omissioni e le bugie della Cina (e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità) hanno portato a una tragedia globale. I dannati del Covid ripercorre un anno e mezzo da incubo attraverso dodici storie esemplari e terribili. C'è il medico cristiano di Wuhan che sfidò le autorità cinesi lanciando per primo l'allarme, e che fu messo a tacere, arrestato e poi riabilitato solo dopo la morte per coronavirus. C'è chi ha impiegato mesi per guarire dal Covid ma è stato licenziato; chi per giorni non ha saputo niente di suo padre, salvo poi scoprire che è morto solo in un reparto d'ospedale; chi ha rischiato di perdere la vita perché non è stato protetto mentre di vite ne salvava a decine. Ma ci sono anche piccoli imprenditori, commercianti e ristoratori che hanno dovuto chiudere i battenti o che affogano nei debiti, frustrati dalla gestione delle riaperture e degli aiuti pubblici.
Oriana. Incontri e passioni di una grande italiana
Maria Giovanna Maglie
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 170
Maria Giovanna Maglie, giornalista e inviata di politica estera per giornali e televisioni, dedica questo libro a Oriana Fallaci. Non solo una biografia, ma un omaggio all'"italiano vivente più famoso nel mondo". Di Oriana Fallaci Maria Giovanna Maglie ripercorre la vita, dall'infanzia con pochi soldi e molti libri fino alla mattina di quel tragico 11 settembre quando "si alzò, nervosa e agitata, annusò come un animale l'aria dalla finestra del suo soggiorno a New York, poi d'impulso accese il televisore". Nuova edizione aggiornata.
Oriana. Incontri e passioni di una grande italiana
Maria Giovanna Maglie
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2002
pagine: 158
Maria Giovanna Maglie, giornalista e inviata di politica estera per giornali e televisioni, dedica questo libro a Oriana Fallaci. Non solo una biografia, ma un omaggio all'"italiano vivente più famoso nel mondo". Di Oriana Fallaci Maria Giovanna Maglie ripercorre la vita, dall'infanzia con pochi soldi e molti libri fino alla mattina di quel tragico 11 settembre quando "si alzò, nervosa e agitata, annusò come un animale l'aria dalla finestra del suo soggiorno a New York, poi d'impulso accese il televisore".
Vendetta di Stato. La storia infinita della pena di morte negli Stati Uniti
Maria Giovanna Maglie
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 160
Mumia Abu Jamal, giornalista e attivista nero, nel braccio della morte di un carcere della Pannsylvania, innocente; Guineviere Garcia, 37 anni di violenza, che vuole solo che l'esecuzione si faccia al più presto, che la morte la liberi; i dannati di Huntsville, Texas, il braccio della morte più affollato e spietato degli Stati Uniti. Storie di condannati alla pena capitale in quella che viene definita la più grande democrazia del mondo moderno. Nel '96 appena iniziato, dopo i 36 uccisi dell'anno appena finito, nessuna speranza abolizionista appare probabile. Eppure la pena di morte si rivela, in una ricostruzione storico-sociale e giuridica, quello che è: un castigo inutile, crudele, costoso, diseducativo, che produce solo altra violenza.