fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Fubini Leuzzi

Una donna nel Novecento. Ricordi autobiografici

Una donna nel Novecento. Ricordi autobiografici

Maria Fubini Leuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2024

pagine: 96

"Nonostante tutto è pur sempre stata una fortuna nascere e vivere nel "secolo breve", come Eric Hobsbawm definisce il XX, secolo di trasformazioni profonde di una società in veloce mutamento ovunque nel globo. L'autrice riassume in queste pagine la sua esperienza di vita, di donna del Novecento, che pur avendo vissuto in uno spazio assai circoscritto del mondo, ha comunque partecipato alle trasformazioni con l'interesse a viverle e a promuoverle. In queste pagine sono descritti attraverso tratti essenziali i suoi percorsi di vita. Dalla prima infanzia felice e giocosa ad oggi, quando, trascorsi quasi novant'anni, è il tempo di riflettere e rielaborare un vissuto apparentemente lineare ma pur sempre pieno di esperienze personali e sociali arricchite da una prospettiva in cui la ricerca intellettuale è stata prevalente.
10,00

Momenti di carità sociale in età moderna

Momenti di carità sociale in età moderna

Maria Fubini Leuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2021

pagine: 290

Il volume raccoglie saggi di indagine storica e archivistica su alcune forme di carità e assistenza in età moderna. Si tratta di considerazioni e descrizioni di uomini di pensiero, storici, apologeti, viaggiatori. A queste si aggiungono indagini archivistiche sul governo dell'Ospedale degli Innocenti e sui problemi educativi e sociali riguardanti specialmente le ospiti femminili. La ricerca ,basata soprattutto sulla documentazione fornita dagli archivi fiorentini, si estende anche alla congregazione dei Buon Uomini di San Martino e alle iniziative attraverso i secoli dei granduchi Medici per favorire il matrimonio, ciò ha dato l'occasione per reperire dati demografici significativi nella Toscana del XVII-XVIII secolo. È parso opportuno in quest'ottica analizzare il sinodo fiorentino del 1517 che particolarmente si sofferma sulla disciplina cattolica del matrimonio, evidente richiamo all'ordinamento sociale della popolazione. Conclude il volume l'analisi dello scritto di Ludovico Antonio Muratori sulla carità cristiana. L'insieme delle ricerche delinea la precisa iniziativa dello stato moderno a intervenire nel complesso delle organizzazioni che si occupano dell'assistenza ai bisognosi nell'evidente necessità di governo di una società sempre più complessa.
22,00

I «Ricordi» di Vincenzio Borghini

I «Ricordi» di Vincenzio Borghini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: XII-160

Vincenzio Borghini (1515-1580), filologo e storico italiano, monaco benedettino attivo a Firenze alla corte di Cosimo i de' Medici e di suo figlio Francesco I, è ben noto per la revisione del "Decameron" di Boccaccio dopo l’istituzione dell’Indice dei libri proibiti. Meno noti sono i suoi "Ricordi", qui presentati in una nuova edizione critica integrale. Tra i racconti della sua vita nel chiostro e un minuzioso inventario di quanto egli porta con sé lasciando Firenze per raggiungere l’abbazia di Arezzo, la narrazione lascia intravedere i principali avvenimenti politici che modificarono gli assetti di Firenze sul finire degli anni ’30. Con una scheda codicologica di Veronica Vestri.
26,00

Condurre a onore. Famiglia, matrimonio e assistenza dotale a Firenze in età moderna
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.