Libri di Maria della Trinità (suor)
Il racconto dell'amica
Maria della Trinità (suor)
Libro: Libro rilegato
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2017
pagine: 512
Colloquio interiore. Dalla conversione all'ascolto della voce divina
Maria della Trinità (suor)
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2015
pagine: 368
Figlia e sorella di missionari calvinisti svizzeri, Luisa Jaques nacque in Sudafrica il 26 aprile 1901. La malattia e "una lunga catena di sacrifici e di lotte inutili" l'avevano allontanata dalla fede, fino a ritenere che Dio non esistesse e che la vita non valesse la pena di essere vissuta. Tuttavia, al culmine della disperazione, nella notte tra il 13 e il 14 febbraio 1926, una chiamata misteriosa e irresistibile rovesciò la sua esistenza. In un momento Dio era diventato una certezza. Ma cosa voleva dire? A forza di interrogarsi e impegnarsi nell'ascolto docile del Signore, Luisa tracciò il suo cammino. Scoperta la sua vocazione di clarissa, la perseguì con generosità e sacrificio fino a realizzarla nel 1938 con il suo ingresso nel Monastero Santa Chiara di Gerusalemme, dove divenne suor Maria della Trinità. Si offrì a Dio con voto di vittima e morì serenamente il 25 giugno 1942. Questo "Colloquio interiore", scritto per ordine del suo confessore, raccoglie i pensieri che la voce divina faceva risuonare dentro di lei.
È l'amore che conduce alla follia della croce. Via Crucis a Gerusalemme con i testi del «Colloquio interiore»
Maria della Trinità (suor)
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2013
pagine: 48
Suor Maria della Trinità (1901-1942), al secolo Luisa Jaques, clarissa nel monastero di S. Chiara a Gerusalemme, è giustamente considerata una grande mistica del XX secolo. Il suo itinerario di conversione prima e di vita religiosa poi ci è noto attraverso le pagine del Colloquio interiore (Gerusalemme, 2004); pubblicato in diverse lingue, il volume presenta la figura di suor Maria e raccoglie l'autobiografia e le parole del suo intimo dialogo con Gesù. Viene qui proposto uno schema di via crucis per rivivere insieme a suor Maria della Trinità i misteri della Passione di Cristo, che lei stessa meditava tutte le mattine dal coro del monastero, a Gerusalemme.