Libri di Maria Cristina Pignocchino
Le scienze naturali. Dalle scienze della Terra alle biotecnologie. Per le Scuole superiori
Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 336
Le scienze naturali. Le trasformazioni nella materia e nel corpo umano. Per le Scuole superiori
Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 352
Scopriamo le scienze della Terra. Per le Scuole superiori
Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 288
In questo volume il capitolo inizia con un video e un'attività sui temi dell'Agenda 2030 (per esempio, quanti terremoti vengono registrati ogni giorno in Italia?): più attenzione all'ambiente e alla sostenibilità. Alla fine di ogni paragrafo, che occupa sempre una o due pagine, tre esercizi per fissare i concetti essenziali e mettere a punto il metodo di studio. Alcuni prerequisiti da sapere e tecniche sul metodo di studio da saper usare per affrontare al meglio le scienze della Terra (per esempio, leggere una carta tematica o lavorare con le unità di misura).
Le scienze naturali. I modelli della chimica e della genetica. Per le Scuole superiori
Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 272
Scopriamo la chimica e le scienze della Terra. Per le Scuole superiori
Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 376
Il capitolo inizia con un video e un’attività sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (per esempio, quali elementi chimici sono presenti in uno smartphone?): più attenzione all’ambiente e alla sostenibilità. Alla fine di ogni lezione, tre tipi di esercizi aiutano a fissare i concetti essenziali e a mettere a punto il metodo di studio. Alcuni prerequisiti da sapere e tecniche sul metodo di studio da saper usare per affrontare al meglio la chimica e le scienze della Terra (per esempio, leggere una carta tematica o lavorare con le unità di misura).
Scopriamo la chimica e le scienze della Terra. Idee per imparare. Per le Scuole superiori
Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 168
Le scienze naturali. Osservare i viventi. Per le Scuole superiori
Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 288
Le scienze naturali. Osservare la Terra e la materia. Per la Scuola secondaria di II grado
Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 336
Il capitolo inizia con un video e un’attività sui temi dell’Agenda 2030 (per esempio, quali elementi chimici sono presenti in uno smartphone?): più attenzione all’ambiente e alla sostenibilità. Alla fine di ogni lezione, tre tipi di esercizi aiutano a fissare i concetti essenziali e a mettere a punto il metodo di studio. Una pagina di attività a fine capitolo insegna a risolvere problemi in contesti reali con esercizi da fare in autonomia o in gruppo, in ottica STEM e in inglese per il CLIL.
Scopriamo la biologia. Idee per imparare. Per le Scuole superiori
Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 128
Scopriamo la biologia. Vol. unico. Per le Scuole superiori
Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 344
In questo volume il capitolo inizia con un video e un'attività sui temi dell'Agenda 2030 (per esempio, gli effetti della campagna di vaccinazioni contro le malattie infettive più diffuse): più attenzione alla salute, all'ambiente e alla sostenibilità. Alla fine di ogni paragrafo, che occupa sempre una o due pagine, tre esercizi per fissare i concetti essenziali e mettere a punto il metodo di studio. Alcuni prerequisiti da sapere e tecniche sul metodo di studio da saper usare per affrontare al meglio la biologia (per esempio, come si allestisce un esperimento e si fa una relazione).