Libri di Maria Cristina Faccanoni
Vibrazioni
Maria Cristina Faccanoni
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2025
pagine: 94
Il libro presenta una raccolta poetica di versi ambulanti tra l'Io e il Non-Io, tra il sé e il mondo intorno, scandito da sezioni che ne articolano l'insieme. In questa opera poetica, l'autrice, sulla scia di valenze sonore che caratterizzano il suo poetare, costruisce un diario dove si susseguono tematiche appartenenti a un ricco immaginario di rimandi autobiografici o a un altrove, denso di ricordi o richiami letterari come la tessitura di echi mitologici insieme a quelli della teologia sacra intrecciata al profano, o alle vibrazioni del nascere e i ritmi sensuali del tango, o lo scomporsi del mare che prelude all'aspetto, prodotto da una visione spesso alterata dell'autore, di luoghi noti o immaginari che vengono diversamente metabolizzati dal lettore. Questi, permeato da un insieme poetico di rilievo e dal gioco del tessuto fonico, dà luogo a un incontro con un mondo che lo conduce in un ailleurs di grande impatto emotivo, spingendolo a inoltrarsi, qualora ne sentirà l'esigenza, nell'al dilà dei versi, 'oltre' la poesia stessa.
Incroci algerini
Maria Cristina Faccanoni
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 384
Chi può aver ucciso l’amenokal, il principe locale di Tamanrasset, dedito da sempre alle opere di beneficenza? Chi ha assassinato l’uomo senza identità rinvenuto nell’antico cimitero ebraico di Algeri? Questi sono i casi con cui si confronta, il commissario Nidouc Nidoutec. Il primo romanzo, Il Cuore di Foucault, è ambientato nel Grand Sud algerino, terra dei Tuareg, dall’arcaico e attraente modo di vivere, che oggi però deve fare i conti con l’irrompere del turismo, dei trafficanti di armi e droga e della miseria dei migranti. Interno algerino senza vista è uno spaccato della capitale, che, insieme alla bellezza del sito, cela una vita segreta. Le sue strade assolate e l’ombra degli antichi palazzi dove la luce mediterranea altera spesso le cose, mettono in evidenza lapidi, simboli, nomi e cifre che segneranno il percorso della narrazione.