Libri di Maria Cristina Costa
Le avventure inevitabili di Amalia Ingannasorte e il Candemone Cerasino
Domitilla Pirro, Francesco Gallo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Piuma
anno edizione: 2024
pagine: 112
A Città Dabbasso, Casamatta è un appartamento dove vive la famiglia Ingannasorte: Laika, mamma mannara, Miro, papà (papostro) vampiresco e la figlioletta Amalia, una bambina di 9 anni indagatrice di cose strane, specialmente quando non capisce i segreti di casa sua. I genitori, infatti, nascondono i loro poteri spettrali. Hanno così timore del misterioso Stato DiSopra che vietano a chiunque di avvicinarsi – persino di entrare in casa. In questa solitudine, oltre al pipistrello albino che adora, Amalia ha un solo amico, Micro. Quando un giorno riesce ad andare in gita lo fa di nascosto, ma il disastro è dietro l'angolo. Una serie di sfortunati eventi scatenano la catastrofe, e un mostro che non doveva essere liberato, il Candèmone Cerasino, viene liberato proprio da Amalia. Ma perché? E soprattutto, come può rimettere a posto le cose, la nostra particolare e sveglia eroina? Amalia Ingannasorte è il primo di tre libri, tre avventure che affrontano il tema della rottura di un ciclo traumatico in famiglia e di come ci si ribella alla predestinazione. La voce viva e tagliente di Amalia dà forza alla narrazione insieme alle ironiche illustrazioni di Maria Cristina Costa. Età di lettura: da 10 anni.
La festa dei morti
Emma Dante
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo O
anno edizione: 2023
pagine: 160
"Lo cunto de li cunti" di Giambattista Basile è, fin dalla sua pubblicazione nel 1634, una delle colonne portanti della letteratura popolare italiana. Le cinquanta favole che formano il libro sono state ispirazione di moltissimi lavori successivi: fiabe, racconti, romanzi e film hanno fatto sì che la fama e l’interesse per quest’opera non cessassero mai. Emma Dante lavora da tempo sul testo di Basile per i suoi spettacoli teatrali, e da questo suo interesse nasce "La festa dei morti", tre novelle tra le più belle – "La scortecata", "Pupo di zucchero" e "Re Chicchinella" – rilette, tradotte e reinterpretate da una grande autrice in grado di renderle accessibili a tutti, salvaguardando la forza e l’irriverenza del linguaggio originale ma aggiornandolo ai nostri tempi. Le splendide illustrazioni di Maria Cristina Costa, con il suo segno caratteristico, il suo amore per le storie e per i dettagli, danno a questi racconti un’ulteriore dimensione e un fascino che le rende indimenticabili.
Dalla parte di Ruskin. Debiti artistici e culturali della modernità
Maria Cristina Costa
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il pamphlet "Dalla parte di Ruskin, debiti artistici e culturali della modernità" traccia una linea ideale di continuità tra la produzione artistica di tre figure emblematiche dell'Ottocento, William Turner, John Ruskin e Marcel Proust. Lo scritto, con una fine analisi letteraria, si propone di porre in evidenza il profondo legame di interdipendenza dei tre artisti, così incredibilmente diversi, comparando alcuni brani scelti delle loro produzioni, sempre mantenendo un occhio attento all'incrocio di destini personali, di cui Venezia rappresenta un anello di congiunzione. L'attenzione del saggio è incentrata in special modo sulla figura di Ruskin, e il suo particolare e nuovo modo di percepire la Natura e l'Arte, oggi meno noto presso il grande pubblico, sottolineandone l'influenza esercitata dall'epoca vittoriana fino a noi. Personaggio di sorprendente attualità Ruskin, per la modernità del suo pensiero anche sociale, non finisce di appassionare e porre nuovi quesiti rispetto al reale portato della sua eredità culturale.
E tutte vissero felici e contente
Emma Dante
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo O
anno edizione: 2020
pagine: 240
Ma chi l’ha detto che le principesse o le eroine delle favole hanno bisogno di principi o salvatori? Sanno cavarsela benissimo da sole! Emma Dante racconta, a modo suo, le grandi favole con cui siamo cresciuti affrontando temi importanti come gli stereotipi del maschile e del femminile, la necessità dell’umiltà, il dolore, l’ingiustizia e la forza necessaria per essere se stessi. Rosaspina, Biancaneve, Anastasia, Genoveffa, Cenerentola e ben due Cappuccetto Rosso affrontano le loro storie con un piglio diverso, i cattivi non possono essere eroi, non sempre si può perdonare il male subito e, soprattutto, bisogna sempre impegnarsi per avere un lieto fine. Una rilettura visionaria delle favole più conosciute riscritte dalla drammaturga e regista Emma Dante e illustrate da Maria Cristina Costa. Età di lettura: da 8 anni.
W l'Italia insieme a Lapo
Lapo Elkann
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo O
anno edizione: 2020
pagine: 56
“Mi chiamo Lapo, per gli amici Laps e penso che l’Italia sia il paese più bello al mondo. Non mi stanco mai di visitarla, ma questa volta vorrei farlo con te. Ti va di accompagnarmi? Scopri l’Italia e le sue meraviglie con 23 illustrazioni tutte da colorare!”. Età di lettura: da 6 anni
Ninnananna anche per te. Un libro per due
Augusto Macchetto
Libro: Cartonato
editore: Fabbri
anno edizione: 2019
pagine: 22
Sai russare anche da sveglio? Riesci a imitare il rumore dell'acqua che scorre? Hai mai provato a ridere con il naso? Questo libro contiene i suggerimenti per dare vita, in modo semplice, a una vera e propria lettura animata che incoraggia la partecipazione di tutti, grandi e piccoli. In questo modo la lettura diventa un momento di condivisione, una piccola coccola quotidiana: un vero quality time guidato dal libro, che è anche pretesto per divertirsi e stare bene insieme. Età di lettura: da 3 anni.
Palermo al tempo dei normanni
Henri Bresc
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2014
pagine: 285
Il meticoloso lavoro di ricerca del prof. Henri Bresc ha permesso di ricostruire, attraverso l'analisi di fonti significative e certificate, la storia medievale della città di Palermo, evidenziandone, con scrupolosa dovizia di particolari, i molteplici aspetti economici, culturali, sociali, rurali, commerciali e persino religiosi. Quest'epoca promuove un apprezzabile ed indispensabile progetto di sensibilizzazione per gli innumerevoli e sostanziali mutamenti che si sono susseguiti proprio durante quei secoli e che hanno contribuito a modificare le consecutive tradizioni culturali ed ambientali. Questo libro permetterà al lettore di viaggiare indietro nel tempo e di scoprire così l'origine e l'evoluzione del passato storico e culturale palermitano in modo da poter comprendere perfettamente le composite trasformazioni ed innovazioni che gli Arabi e soprattutto i Normanni hanno apportato nel capoluogo della Sicilia. Le differenti dominazioni di quel particolare periodo hanno sicuramente contribuito, in maniera positiva, allo sviluppo della regione, poiché nei primi secoli di questo esteso arco temporale le condizioni di vita erano estremamente misere a causa delle frequenti epidemie e carestie. Possiamo dunque affermare che il Medioevo abbia prodotto una vera e propria riforma culturale, un rovesciamento di valori inerenti all'organizzazione della società, ed abbia determinato un progressivo cambiamento.