fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Clelia Zurlo

Percorsi della filiazione

Percorsi della filiazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 226

Oggi, sempre più spesso, i figli nascono e crescono nel contesto di diverse e inedite configurazioni familiari. Le modificazioni derivanti dai progressi biomedici e dai mutamenti sociali e culturali hanno reso possibili nuovi percorsi della filiazione e della genitorialità. D'altra parte, una serie di indagini psicoanalitiche ha da tempo evidenziato che il processo di acquisizione ed elaborazione della genitorialità è sempre caratterizzato dal riemergere di immagini, fantasie, rappresentazioni circa l'essere genitore e l'essere bambino, suscitando ripetizioni e riattualizzazioni delle vicissitudini e dei conflitti psichici che hanno segnato la nascita e l'evoluzione psicologica dei genitori. Muovendosi in tale orizzonte, i saggi di M. Bydlowski, E. Darchis, M. Di Renzo, E. Grange-Ségéral, S. Heenen-Wolff, T. Ikiz, D. Mellier, E. Moget, A. Nunziante Cesàro, L. Saviane Kaneklin, C. Vacheret, F. Vallone e M.C. Zurlo, raccolti in questo volume (che viene ripubblicato in una edizione rivista ed ampliata), cercano tutti di esplorare le dimensioni psichiche attivate e coinvolte dai percorsi della filiazione nelle nuove modalità in cui essi si declinano, proponendo importanti spunti di riflessione per una psicodiagnostica e una clinica psicoanalitica della filiazione e della genitorialità. Diviene per questa via evidente come i nuovi percorsi della filiazione vengano costruiti, tanto a livello intrapsichico quanto a livello intersoggettivo, ricercando e ponendo in essere formazioni di compromesso tra desiderio e realtà, tra nuove possibilità e nuovi limiti.
29,00

Al di là del Covid 19. Ricerche psicologiche sul benessere degli studenti universitari durante e dopo la pandemia

Al di là del Covid 19. Ricerche psicologiche sul benessere degli studenti universitari durante e dopo la pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 302

Il volume è frutto della Giornata di studio "Al di là del COVID-19: ricerche psicologiche sul benessere degli studenti universitari durante e dopo la pandemia" (Aprile 2022 - Università di Napoli Federico II) e rispecchia le aree disciplinari dei ricercatori coinvolti: statistica, psicologia generale, psicometria, psicologia dello sviluppo, psicologia sociale, di comunità e del lavoro, psicologia dinamica e clinica. Nella prima sezione sono presentati lavori di area clinica e psicodinamica, sul vissuto pandemico, sul ruolo del sogno durante la pandemia, sui processi di ridefinizione identitaria e sullo stress legato al COVID-19 e le condizioni di salute psicofisica degli studenti. Nella seconda sezione si analizzano gli effetti delle esperienze di lockdown sul funzionamento cognitivo ed emozionale, sui processi percettivi e sui processi mnestici. La terza sezione contiene ricerche condotte nell'ambito della psicologia sociale e di comunità. L'ultima sezione contiene ricerche sugli effetti dell'e-learning sugli studenti e le loro famiglie, la didattica a distanza, la telepresenza e l'uso di serious games per l'apprendimento, gli usi e misusi dei social network, e, infine, un'indagine sullo stress derivante dall'uso delle tecnologie in studenti di diverse Università (Napoli Federico II, Birmingham, Boemia Occidentale, Creta - Progetto Europeo STUDENT-WELL).
29,90

Gruppi a mediazione. Dispositivi ed esperienze

Gruppi a mediazione. Dispositivi ed esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2017

pagine: 292

Negli ultimi anni si assiste alla progressiva diffusione di dispositivi di gruppo che utilizzano "mediatori" quali la pittura, la fotografia, la musica, le fiabe, per fini terapeutici e di formazione. Emerge perciò l'esigenza di approfondire l'orizzonte teorico di riferimento che fonda queste pratiche. I saggi di O. Carré, B. Chouvier, B. Duez, R. Durastante, C. Joubert, E. Lecourt, K. Navridis, M. Ravit, C. Vacheret e M.C. Zurlo raccolti nel presente volume fanno in tal senso riferimento alla teoria psicoanalitica dei gruppi introdotta da D. Anzieu e sviluppata da R. Kaës. Essi mirano a presentare e descrivere diverse esperienze di gruppi a mediazione: psicodramma psicoanalitico, gruppi fiaba, gruppi con la mediazione del disegno, gruppi a mediazione sonora, gruppi Photolangage. Il volume evidenzia come tali dispositivi possano rivelarsi particolarmente efficaci per promuovere e facilitare processi di mentalizzazione e simbolizzazione nei gruppi, e mette anche in luce la diversità di utenti e patologie con i quali i singoli dispositivi possono essere efficacemente adoperati.
24,49

La filiazione problematica. Saggi psicoanalitici

La filiazione problematica. Saggi psicoanalitici

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: 336

Negli ultimi decenni numerosi studi psicoanalitici sul legame di filiazione hanno avuto ad oggetto l'inestricabile intreccio fra le diverse dimensioni che lo caratterizzano: quella istituita, quella biologica e quella propriamente psichica e fantasmatica. In questa prospettiva il volume, che si apre con un'ampia introduzione della curatrice, raccoglie alcuni tra i più significativi contributi psicoanalitici di ambito francese sul tema della filiazione problematica. Esso si articola in tre parti: la prima (saggi di J. Guyotat, S. Tisseron, S. Faure e G. Pragier) s'incentra sulla struttura e sui meccanismi psicologici e psicopatologici del legame di filiazione; la seconda (saggi di R. Kaës, M. Soulé, J. Noël e J. Düss-von Werdt) affronta i rapporti tra filiazione e adozione; la terza (saggi di J. Guyotat, G. Rosolato e P. Guyomard) approfondisce le problematiche psicologiche connesse alle modificazioni dei legami di filiazione introdotte dalle moderne tecniche biomediche.
26,99

Foto, gruppo e cura psichica. Il fotolinguaggio come metodo psicodinamico di mediazione nei gruppi
31,49

Percorsi della filiazione

Percorsi della filiazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 160

Negli ultimi decenni si sono progressivamente diffuse situazioni in cui la nascita e l'allevamento dei figli avviene all'interno di quadri prima considerati atipici. Le recenti modificazioni derivanti dai progressi biomedici e dai mutamenti sociali e culturali hanno reso possibili nuovi e diversificati percorsi della filiazione e della genitorialità. Contemporaneamente, molti studi psicoanalitici hanno evidenziato come il processo di acquisizione e elaborazione della genitorialità sia caratterizzato dal riemergere di immagini, fantasie, rappresentazioni riguardanti l'essere genitore e l'essere bambino, suscitando ripetizioni e riattualizzazioni delle vicissitudini e dei conflitti psichici che hanno segnato la nascita e l'evoluzione psicologica dei genitori. Muovendosi in questo orizzonte complesso e differenziato, i saggi di M. Bydlowski, E. Darchis, E. Grange Ségéral, T. Ikiz, A. Nunziante Cesàro, L. Saviane Kaneklin, C. Vacheret e M.C. Zurlo raccolti in questo volume cercano tutti di esplorare, dal punto di vista psicoanalitico, le dimensioni psichiche attivate e coinvolte dai percorsi della filiazione e dalle nuove modalità in cui essi si declinano.
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.