Libri di Maria Bidovec
Il servo Jernej e la sua giustizia
Ivan Cankar
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il servo Jernej ha lavorato quarant’anni nella fattoria dei Sitar, ma, alla morte del padrone, il figlio eredita la proprietà e lo caccia in malo modo. Di chi è il podere e, per estensione, a chi appartengono le cose del mondo? A chi le ha ereditate senza aver fatto nulla o a chi se ne è preso lungamente cura? Jernej, nella sua sete di giustizia, pensa ingenuamente di poter esporre il suo caso ai tribunali e persino all’imperatore. Ma nessuno, nemmeno il parroco, gli dà la risposta sperata, portando il servo a dubitare anche della giustizia divina e della stessa esistenza di Dio. Tragico è l’epilogo di questo lungo racconto, scritto di getto in poche settimane, nel 1907, e qui proposto in una nuova traduzione e con un nuovo titolo.
Grammatica slovena. Manuale di morfologia e cenni di sintassi con esercizi
Maria Bidovec
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: XIV-418
La prima grammatica pubblicata in italiano completa dedicata alla lingua slovena. Composto di 12 capitoli, il manuale presenta gli argomenti per temi morfologici, secondo la classica articolazione delle grammatiche descrittive. Il capitolo iniziale affronta la fonetica e l’ortografia mentre quello finale presenta gli aspetti basilari della sintassi. Alla fine di ogni capitolo esercizi mirati con soluzioni consultabili alla fine del libro consentono la verifica dell’apprendimento. Chiude il volume un’ampia appendice di agile consultazione contenente aspetti della lingua che, seppur più marginali, sono spesso fonte di dubbi nell’utilizzo. Pensata per studenti di madrelingua italiana, la Grammatica slovena dedica ampio spazio a quegli argomenti che presentino maggiore difficoltà per italofoni, ponendo un’attenzione particolare agli aspetti traduttivi.
Fiabe e leggende slovene
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 176
Una raccolta di fiabe e leggende che rappresenta un viaggio affascinante nel folclore della Slovenia. Tra i personaggi tipici si incontrano il re Mattia che garantì “tempi d’oro” ai suoi sudditi, la bella Vida incarnazione del topos della nostalgia, gli uomini-cane trasfigurazione degli Unni. Creature fantastiche richiamano il pittoresco paesaggio sloveno: i nanetti delle miniere, il genio delle acque, le vile che ricordano le fate ma anche le ninfe dei boschi. E ancora: i védomtsi (saggi che somigliano a vampiri), le dame bianche, le rojenice (dee del destino) e le streghe che provocano il cattivo tempo. Sono questi solo alcuni dei tesori della cultura popolare slovena.
Sloveno compatto. Dizionario sloveno-italiano, italiano-sloveno
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 504
Pensato per chi si avvicina allo sloveno per studio, lavoro o turismo, il dizionario contiene tutte le parole, le forme derivate e le locuzioni più importanti della lingua. L?opera comprende una guida all?alfabeto e alla pronuncia dello sloveno e una grammatica che tratta gli argomenti principali: sostantivi, aggettivi, pronomi, numerali, congiunzioni, preposizioni, avverbi, verbi. Una ricca appendice fraseologica fornisce esempi pratici da usare al lavoro e in contesti informali: le frasi per chiedere l?ora, il linguaggio di Internet, che cosa dire in banca, in albergo e nei negozi, i nomi dei cibi e i numeri. * oltre 27.000 lemmi * oltre 34.000 significati * oltre 8000 esempi e locuzioni * introduzione all?alfabeto e alla pronuncia dello sloveno * pronuncia semplificata di tutti i lemmi, esempi e locuzioni in sloveno * breve introduzione alla grammatica slovena * sezione di fraseologia
Profilo della letteratura slovena dal 1989 a oggi. Schede sugli scrittori
Maria Bidovec
Libro: Copertina morbida
editore: Lithos
anno edizione: 2012
pagine: 289
Questo "Profilo della letteratura slovena dal 1989 a oggi" si rivolge a studenti, docenti e a chiunque si interessi alla letteratura in generale, specie quella dell'Europa centrale, sapendo magari poco o nulla della letteratura slovena degli ultimi vent'anni. Si tratta dunque di un primo tentativo di sistematizzazione, in italiano, di dati relativi ad autori sloveni del nostro tempo, perlopiù viventi e tuttora operanti. Nella parte introduttiva vengono presentate alcune linee generali entro cui si muove la letteratura slovena dei nostri giorni; mentre la seconda, oltre a una breve descrizione dell'opera di ogni singolo scrittore, contiene ottanta schede bio-bibliografiche di altrettanti autori selezionati, compresa l'indicazione delle principali traduzioni italiane, quando presenti. La finale bibliografia, che riporta un centinaio di titoli, potrà costituire il punto di partenza per eventuali approfondimenti.
Raccontare la Slovenia. Narratività ed echi della cultura popolare in «Die Ehre Dess Herzogthums Crain» di J. W. Valvasor
Maria Bidovec
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2008
pagine: 412
Il presente studio, sulla base di un'attenta lettura dei quattro volumi che costituiscono l'opera principale di Johann Weichard Valvasor, si è proposto di individuare tutti quei passi che possono essere considerati unità narrative, dotandole di una numerazione progressiva, catalogandole per tipi e corredandole di un breve sommario. Il corpus così ottenuto riportato in appendice è stato descritto e valutato. Singole unità narrative sono state poste infine a confronto con racconti o canti popolari di analogo contenuto. Il lavoro si conclude con una valutazione della narratività di Valvasor, conferendo così a questo autore una collocazione nuova nella storia culturale e letteraria della Slovenia.