Libri di Maria Berlingò
Genitore d'eccellenza. Il delicato ruolo di genitori e insegnanti nel riconoscimento dei giovani talenti
Maria Berlingò, Salvatore Borelli
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 68
Dopo "L'Alto Potenziale Cognitivo in classe", libro di didattica per allievi iperdotati, gli autori tornano a parlare di "buone pratiche scolastiche" con Genitore d'Eccellenza continuando a tracciare un percorso da seguire per genitori e insegnanti che tenda all'obiettivo comune del successo formativo attraverso il riconoscimento dell'allievo/a in linea generale, e in modo particolare del ragazzo gifted. La prima parte è costituita da un saggio postumo a firma della prof.ssa Berlingò, in cui viene esposta la validità di un progetto educativo che favorisca lo sviluppo armonioso della personalità di ogni individuo in fase di formazione. Il delicato ruolo di genitori e insegnanti nel riconoscimento dei giovani talenti è agevolato da una guida che tende a eliminare ogni confusione delinea le caratteristiche degli allievi "brillanti" per poi giungere, nella seconda parte a cura del prof. Borelli, a quelle identificative degli allievi ad alto potenziale "non adattivo" e "adattivo". Si forniscono, poi, racconti sia di allievi non adattivi con forti disagi, sia di allievi cui il giusto riconoscimento del talento ha incrementato benessere e risorse per sé e per gli altri.
L'alto potenziale cognitivo in classe. Come gestirlo e valorizzarlo mediante «L'album dei Talenti-Borelli»
Maria Berlingò, Salvatore Borelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 64
L'alto potenziale cognitivo in classe. Come gestirlo e valorizzarlo mediante «L'album dei Talenti-Borelli»
Maria Berlingò, Salvatore Borelli
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 64
Il libro "L'Alto potenziale cognitivo in classe" avvalendosi de "L'Album dei talenti-Borelli" metodo di apprendimento ideato e realizzato dal prof. Borelli rientra nelle Best Practices e rappresenta una riflessione degli autori sulle innovazioni e i cambiamenti oramai in atto nella scuola. Il testo, dopo opportune motivazioni e riferimenti normativi-pedagogici-didattici italiani ed europei, prende in esame i vari aspetti di un buon apprendimento sotto ogni aspetto (cognitivo, sociale, relazionale, motivazionale). La componente motivazionale costituisce infatti la rotta da seguire per realizzare apprendimenti significativi, costruttivi e autentici nell'ambito di una progettualità capace di coniugare globale e locale e rispondere ai diritti costituzionalmente tutelati. Oggetto di studio degli autori è stato l'allievo ad alto potenziale cognitivo (c.d. Gifted) nel contesto classe e la promozione dell'informazione-formazione degli insegnanti in relazione alle tematiche collegate a tali allievi plusdotati. La didattica proposta nel testo è stata validata con successo nell'anno scolastico 2013/14 dopo un'attenta sperimentazione nel MIUR VENETO in seno al progetto "E.T. Education to Talent".