fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita Tirelli

Dall'archeologia preventiva ai luoghi della cultura. Esperienze e riflessioni in onore di Luigi Malnati

Dall'archeologia preventiva ai luoghi della cultura. Esperienze e riflessioni in onore di Luigi Malnati

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2025

pagine: 244

Il volume, dedicato a Luigi Malnati a conclusione della sua brillante carriera di archeologo all'interno dell'Amministrazione del Ministero dei Beni Culturali, raccoglie un insieme di scritti le cui tematiche rientrano nell'ambito della tutela e della valorizzazione del patrimonio archeologico, argomento estremamente attuale, ma soprattutto notoriamente molto caro a Luigi e presente fin dagli esordi nella sua produzione bibliografica. Un primo nucleo di articoli ha per oggetto i parchi e le aree archeologiche, di cui vengono illustrati la genesi, la progettazione e la tipologia dei diversi allestimenti, un secondo riguarda i musei archeologici, di cui vengono presi in esame gli allestimenti, le trasformazioni, i contributi museografici e le tecnologie innovative, un terzo gruppo di articoli infine prende in considerazione il complesso dei diversi aspetti e delle diverse forme di tutela e valorizzazione dei beni archeologici.
75,00

Vetri di Laguna (Atti del convegno di studi. Venezia, Museo Correr Salone da ballo 20 ottobre 2023)

Vetri di Laguna (Atti del convegno di studi. Venezia, Museo Correr Salone da ballo 20 ottobre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: My Monkey

anno edizione: 2024

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Vetri di laguna, svoltosi presso il Museo Correr di Venezia il 20 ottobre 2023 e organizzato dal Comitato Vetri di Laguna grazie all’indispensabile supporto della Fondazione Musei Civici di Venezia. All’appuntamento congressuale, il cui intento è stato quello di avviare lo studio sistematico del patrimonio vetrario proveniente dagli scavi condotti a Venezia e in laguna, sono intervenuti storici del vetro, funzionari della Fondazione Musei Civici di Venezia e delle locali Soprintendenze, docenti delle Università Ca’ Foscari e IUAV di Venezia.
25,00

Larici amicae in silva humanitatis. Scritti di archeologia per Annamaria Larese

Larici amicae in silva humanitatis. Scritti di archeologia per Annamaria Larese

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2021

pagine: 392

Il volume, dedicato ad Annamaria Larese - direttrice dei musei archeologici Nazionali di Venezia, della Laguna di Venezia, di Caorle e di Concordia - prematuramente scomparsa a maggio 2020, raccoglie quarantuno scritti di argomento archeologico le cui tematiche rientrano all'interno dei principali interessi di ricerca sul campo e di studio cari ad Annamaria. La prima sezione è dedicata al vetro e si compone di un insieme di lavori che spaziano dai reperti di età romana all'imitazione contemporanea dell'antico, attraversando il periodo rinascimentale. La seconda, riservata agli scavi e ai rinvenimenti, illustra materiali e strutture rinvenuti in particolare in area veneta e cronologicamente inquadrabili in età pre-protostorica, romana, tardoantica e altomedievale. Nella terza è raccolta una serie di interventi che documentano, da un lato, recenti e innovativi allestimenti museali e, dall'altro, vicende collezionistiche di alcuni significativi reperti. Il volume si conclude con un'ultima sezione relativa a interventi di tutela del patrimonio archeologico.
75,00

Itinerari archeologici di Oderzo

Itinerari archeologici di Oderzo

Margherita Tirelli

Libro: Copertina morbida

editore: De Bastiani

anno edizione: 2017

pagine: 64

La ristampa della guida archeologica di Oderzo, è la significativa manifestazione del perdurare dell'interesse e dell'attenzione al patrimonio archeologico da parte della città.
10,00

Altino, glass of the venetian lagoon

Altino, glass of the venetian lagoon

Rosa Barovier Mentasti, Margherita Tirelli

Libro: Libro rilegato

editore: Vianello Libri

anno edizione: 2010

pagine: 168

L'arte vetraria dell'antica Roma si è distinta per la raffinatezza dei suoi monumenti, ricchi di conoscenze tecniche e linee essenziali. La collezione del Museo Archeologico Nazionale di Altino, in provincia di Venezia, è, di questa tradizione, una delle raccolte più importanti e dimostra la perizia dei maestri che lavoravano il vetro durante l'impero, anticipando moltissime tecniche che sarebbero poi state ereditate dalla grande tradizione del vetro veneziano. Altino, vetri di laguna presenta, attraverso un ricco apparato fotografico, una selezione degli esemplari più rappresentativi, tra gli oltre mille, della collezione altinate. Il volume condensa i risultati di una ricerca condotta da archeologi, storici ed artisti operanti nel campo del vetro ed è anche un'introduzione per chi si avvicina alla cultura del vetro illustrando la varietà delle forme dei vari oggetti e l'evoluzione storica di Altino, città progenitrice di Venezia.
35,00

Altino, vetri di laguna. Ediz. inglese

Altino, vetri di laguna. Ediz. inglese

Rosa Barovier Mentasti, Margherita Tirelli

Libro: Libro rilegato

editore: Vianello Libri

anno edizione: 2010

pagine: 168

35,00

Itinerari archeologici di Oderzo

Itinerari archeologici di Oderzo

Margherita Tirelli

Libro: Copertina morbida

editore: Canova

anno edizione: 2007

pagine: 64

7,00

Terminavit sepulcrum. I recinti funerari nelle necropoli di Altino
42,00

L'anima delle cose. Riti e corredi dalla necropoli romana di Opitergium

L'anima delle cose. Riti e corredi dalla necropoli romana di Opitergium

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2019

pagine: 258

Il volume, promosso da Oderzo Cultura, raccoglie i principali risultati delle campagne di scavo condotte per oltre un ventennio, a partire dal 1986 fino al 2013, nei diversi settori della necropoli opitergina, con la finalità di rendere accessibile, non solo alla comunità scientifica ma anche a un pubblico ben più vasto, questo ricco patrimonio archeologico, finora quasi del tutto sconosciuto. Pubblicato a corredo della mostra di cui costituisce il catalogo, il volume si compone di una serie di saggi che focalizzano sviluppo, topografia e ritualità della necropoli opitergina, cui fanno seguito 94 schede relative ad altrettanti corredi funerari databili tra I e VI secolo d.C.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.