Libri di Marco Pozzi
Un labirinto di seduzioni e di cose. Note e appunti meta-scientifici
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 264
Giunti al nono volume di una serie che ormai da più di sei anni vede coinvolti i dottorandi dei corsi di Epistemologia della macchina e Antropologia della tecnica nella Scuola di dottorato del Politecnico di Torino, si potrebbe fare una sintesi, ma la complessità dei temi trattati e la varietà degli ambiti culturali, che, oltre a ingegneri e architetti, hanno coinvolto anche fisici e matematici, giuristi e medici, richiederebbero altri spazi. A questo punto si lascia ancora una volta al Lettore curioso la possibilità di scorgere, negli scritti meta scientifici dei ricercatori, la volontà di uscire dagli schemi e soprattutto dai vincoli che i settori scientifico-disciplinari continuano a imporre, limitando la libertà di ricerca.
Nuovi incontri con la macchina. Scritti meta-scientifci
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 292
I confronti avuti con numerosi giovani nel corso di Epistemologia della macchina, nella Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, da alcuni anni producono una serie di brevi libere “scritture” che potremmo definire “ai confini della realtà”. I capitoli di questo libro sono il frutto di originali ed extravaganti elaborazioni realizzate da una quarantina di dottorandi che, pur provenendo dalle più disparate aree culturali (sempre afferenti alla cultura politecnica), hanno sperimentato l’avventura di valicare i confini delle proprie discipline. Parlare di fanta-scienza sarebbe inopportuno, perché invece è proprio l’immaginazione, a volte irriverente verso i dogmi della scienza, l’unico mezzo per mettere a fuoco ciò che ancora non è parte di una disciplina comprovata. E, sebbene alcune affermazioni faranno sorridere, basterà aspettare per poterne verificare la valenza, se non “scientifica”, almeno utopistica. Perché le domande di fondo restano: Che cos’è la scienza? Che cos’è la tecnica? Quale sarà il nostro futuro?
La ri-mediazione digitale nell'esperienza museale scientifica
Marco Pozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2011
pagine: 143
Educare alla cittadinanza digitale. Un viaggio dall'analogico al digitale e ritorno
Leslie Cameron-Curry, Marco Pozzi, Sandra Troia
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2014
pagine: 205
La società italiana e mondiale oggi si trova a dover fronteggiare la sfida proposta dalla "rete" e in generale dal "web 2.0". Si sta passando, fisicamente e concettualmente, da un modello analogico a uno digitale. I cambiamenti in atto toccano atteggiamenti, pratiche e abitudini consolidate in secoli di storia, perciò suscitano reazioni spesso di segno opposto: rifiuto, ribellione e negazione da un lato; esaltazione, speranza di trasformazioni radicali e purificatrici del sistema didattico dall'altro. Nessuna delle due posizioni potrà portare a cambiamenti effettivi, profondi e rilevanti della società che sappiano coniugare la "rivoluzione digitale" con la "formazione dell'uomo". In questo volume si formula la proposta di un modello di riferimento per una maggiore consapevolezza e competenza nella cittadinanza digitale coniugata a un ecosistema didattico che la possa facilitare e convalidare. Una sorta di sintesi dei due mondi, molto diversi fra loro ma non alternativi bensì complementari. Il volume è arricchito da alcuni contributi per tre ambiti di ricerca differenti nei quali la relazione analogico-digitale è molto forte con una sinergia efficace e significativa.
Incontri con la macchina. Scritti meta-scientifici
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 186
La macchina, non tanto come oggetto tecnologico, ma come idea, pervade sempre più la nostra società con promesse meravigliose, talora inquietanti. I confronti avuti con numerosi giovani nel corso epistemologia della macchina, nella Scuola di dottorato del Politecnico di Torino, hanno prodotto una serie di brevi libere “scritture” che potremmo definire “ai confini della realtà”, ma già ampiamente nei territori dei sogni, della fantasia, dell’arte, della paura, dell’amore. Gustabili da tutti, uomini di scienza o no, questi piccoli saggi sono la prova che solo superando i limiti imposti da rigide discipline, e accompagnati dal coraggio che affianca ogni entusiasmo giovanile, si può sperare di capire un po’ di più il mondo, di scoprire ancora qualcosa di nuovo.
Atlante degli incontri con la macchina
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 316
Riunire in un volume le esperienze meta-scientifiche di un gruppo di giovani ricercatori è una sfida che già negli anni scorsi, in questa collana, ha consentito al pubblico incontri sulle frontiere dei saperi di oggi e di domani. Dalla presa di coscienza epistemologica di che cosa sia una macchina, nella sua accezione più ampia di "artefatto che consumando una risorsa modifica lo stato di un sistema", alcuni valorosi dottorandi del corso di Epistemologia della macchina, nella Scuola di dottorato del Politecnico di Torino, hanno intrapreso un'avventura per declinare le macchine nelle loro funzioni multidisciplinari, studiandole secondo un metodo del tutto nuovo, che unisce la scienza pura alla pura fantasia. Nasce così un "Atlante degli incontri con la macchina" per mezzo del quale è possibile compiere viaggi (immaginari, ma non solo) tra passato e futuro, perché la letteratura rende possibile scoperte ben oltre la curvatura dello spaziotempo.
Sloweb. Conversazioni per un digitale sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 144
Da inizio secolo le tecnologie digitali sono nelle mani di America e Cina, che le usano causando forti impatti nella società, nell’economia e nell’ecologia. Per una preziosa nuova materia prima – il dato – sono stati inventati nuovi strumenti, le pompe di dati: gli smartphone. I dati sono il nuovo petrolio e come quello, se mal gestiti, corrompono democrazie e inquinano cielo, acqua e terra. Di fronte all’incontrollato irrompere dei motori di Intelligenza Artificiale generativa ci si chiede cosa fare per un uso diverso delle tecnologie digitali che siano sostenibili, di minore impatto ecologico e di migliore impatto sociale. In tale prospettiva, il libro riporta alcune conversazioni che l’Associazione Sloweb ha organizzato per il suo annuale Digital Ethics Forum. Luciano Floridi, Cosimo Accoto, Francesco Varanini, Michela Meo, Dunia Astrologo e Paolo Gerbaudo portano le loro osservazioni su quello che potrebbe essere un salto antropologico o, viceversa, una semplice evoluzione del dominio monopolistico/oligopolisitico. Nicola Bonotto e Francesco Cara raccontano cosa sia il web sostenibile, mentre Paolo Foietta ricorda i principi del Bauhaus (sobrio, economico, democratico ed ecologico) e un approccio progettuale sostenibile di radici durature. Pietro Jarre chiude con un appello per una nuova industria digitale, sostenibile ed europea.
Virus ex machina. Scritti meta-scientifici al tempo del coronavirus
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 278
Mentre si avviava la quarta edizione degli "Incontri con la macchina" è scoppiata la pandemia di Covid-19. Così, agli incontri di Epistemologia della macchina – un corso trasversale della Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, frequentato da giovani appartenenti a tutte le svariate declinazioni della cultura politecnica (e non solo) – è subito apparsa all'orizzonte una nuova sfida. Come il deus ex machina della tragedia greca, infatti, anche il Coronavirus è arrivato a modificare i nostri comportamenti; ma, poiché viviamo in una società che "non può non dirsi tecnologica", sarebbe stato un errore ritenerne le cause e gli effetti immuni da una dimensione high-tech: saremmo certamente stati diversi, ci saremmo comportati in altro modo, se fossimo vissuti senza le "macchine". Con questa consapevolezza, tra i rigori della scienza e le fantasie più sfrenate, gli scritti qui raccolti si proiettano verso un futuro ormai prossimo.
Del viaggiare, origine e mèta
Gabriella Lalìa
Libro
editore: Gei (Jesi)
anno edizione: 2020
pagine: 4
"Mi sono destata prima dell’alba sperando che la transizione tra notte e giorno – se l’avessi colta – avrebbe illuminato un attimo fuggente. Di qui vedo le colline digradare fin dove, all’orizzonte, il mare tocca il cielo. A volte un effetto “fata Morgana” capovolto fa scomparire la patina del consueto e gli Elementi si rivelano in purezza: Acqua Aria Terra. Qualche istante e il sorgere del sole apporta il Fuoco. Allora, se trovo il coraggio di rispondere alla potenza del richiamo, posso liberarmi del peso del superfluo e accogliere la spinta a rimettermi in cammino. Tutto può avere inizio, ancora e di nuovo."
Utopie della macchina. Scritti meta-scientifici
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 203
Le utopie, anche se non avevano ancora questo nome, affollavano le nostre storie dalla notte dei tempi. Da quando l'homo sapiens ha saputo surrogare la natura con la tecnica, infatti, si è sperato in un mondo migliore e al contempo si è avuto il terrore di qualche catastrofe imminente. Utopie e rivoluzione digitale oggi sempre più si intrigano vicendevolmente, perché le macchine non sono più soltanto quei congegni meccanici che ancora animano le nostre fantasie, ma hanno preso l'abitudine di manipolare, oltre a materia ed energia, soprattutto l'informazione e la stessa conoscenza. Ecco perché questi nuovi incontri, stimolati dalla Scuola di dottorato del Politecnico di Torino, sono a tutti gli effetti un ulteriore passo avanti nella “epistemologia della macchina”.
Operazione «Abacuc»
Marco Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2021
pagine: 192
Storia d'amore e di guerra