Libri di Marco Parisi
Bilateralità pattizia e diritto comune dei culti. A proposito della sentenza n. 52/2016
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 124
Con la sentenza n. 52 del 10 marzo 2016, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla nota vicenda delle trattative (mai aperte) tra il governo italiano e l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti (UAAR) per la stipula di un’intesa. Nello specifico, la Consulta ha definito il conflitto di attribuzioni proposto dal presidente del Consiglio dei ministri, in nome proprio e del governo, nei confronti della Corte di Cassazione, sezione unite civili, in relazione alla sentenza 28 giugno 2013, n. 16305. Gli orientamenti del giudice delle leggi sono di notevole interesse per una pluralità di motivazioni, ma, soprattutto, in riferimento all’asserita doverosità dell’avvio delle trattative e alla controversa natura di atti politici delle deliberazioni governative in materia (in quanto tali da ritenersi o meno sottratte al sindacato giurisdizionale nell’ipotesi di omesso esercizio dell’iniziativa legislativa funzionale all’ovvio dell’iter della legge di approvazione dell’intesa).
Diritto pattizio e beni culturali di interesse religioso. Sulla cooperazione tra Stato e Chiese nella tutela giuridica del patrimonio storico-artistico ecclesiastico
Marco Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
Per una disciplina democratica delle libertà di pensiero e di religione: metodi e contenuti
Marco Parisi
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice AGR
anno edizione: 2014
pagine: 216
Diritto civile e religioni
Gianfranco Macrì, Marco Parisi, Valerio Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2013
pagine: VII-308
Il testo tratta il ruolo della religione nelle diverse forme di Stato, dal Risorgimento ai giorni nostri, e indaga l'influenza delle istituzioni europee sul principio di sovranità dello Stato per quanto riguarda la disciplina della materia religiosa. Sono presi in esame anche i diritti umani affermati dalla normativa europea e la funzione riservata da quest'ultima alle grandi organizzazioni religiose, nonché il ruolo delle corti di Strasburgo e del Lussemburgo. In particolar modo, i capitoli affrontano i principali aspetti delle discipline di merito in materia di religione nel nostro paese. In primis, sono analizzate In maniera critica le leggi costrittive, che impongono il pensiero unico della maggioranza parlamentare e ignorano il ricco pluralismo culturale che caratterizza l'Italia. Gli autori entrano nel merito di alcune questioni già normate (divorzio, aborto) e altre, molto attuali, che riguardano l'accanimento terapeutico, l'eutanasia e il testamento biologico. Infine sono presi in esame gli aspetti specifici delle regole religiose (alimentazione, simboli, abbigliamento, riti, festività religiose). Il volume propone un innovativo esperimento scientifico e didattico, anche in riferimento all'auspicata modernizzazione dell'impianto legislativo interno dell'Italia.
Diritto ecclesiastico europeo
Gianfranco Macrì, Marco Parisi, Valerio Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: VII-216
Nel quadro generale dell'assetto costituzionale italiano, il volume espone e spiega il diritto ecclesiastico vigente e operante in Italia alla luce della partecipazione del nostro paese all'Unione europea. Le fonti e i principi di diritto interno italiano e di diritto europeo sono illustrati anche in rapporto ai contributi e alle opportunità offerti dall'opera delle Corti dell'Unione europea e del Consiglio d'Europa.
Gli enti religiosi nella trasformazione dello Stato sociale
Marco Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2004
pagine: 228
L'Islam e i paesi europei: problemi giuridici e di legalità costituzionale
Marco Parisi
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2002
pagine: 206
Hiperionidi. L'alba degli dei
Marco Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: Montecovello
anno edizione: 2016
pagine: 472
Venuti a conoscenza della condanna definitiva nel Tartaro del loro padre Hiperione a seguito di una congiura ordita da Astreo, gli hiperionidi Aurora, Elio e Selene partono da Corinto, via pelago (mare), verso il "Meridiano Zero", loro dimora originaria, nonché residenza del titano, per liberarlo dalla prigionia. Durante l'attraversata per la Talassa (Mar Mediterraneo), gli hiperionidi vivranno tantissime avventure prima di arrivare a destinazione e liberare i genitori dalla loro segregazione.
Passione ovale. Storie di rugby bergamasco
Marco Parisi, Cristiano Poluzzi, Gilberto Rivola
Libro: Libro rilegato
editore: Bolis
anno edizione: 2014
pagine: 144
Una passione sportiva raccontata attraverso le storie e le immagini dei protagonisti del panorama rugbistico bergamasco. Statistiche, curiosità e aneddoti sulle squadre dalle origini ai giorni nostri, accompagnano le storie raccontate dalle tre 'penne' di rugby a Bergamo più famose degli ultimi 20 anni.
The prana theory
Marco Parisi
Libro: Copertina morbida
editore: Arpeggio Libero
anno edizione: 2013
pagine: 400
Penelope e Stefano sono fra i pochi sopravvissuti al virus WB01 che ha distrutto il 90% della popolazione mondiale. Scampati non si sa come (o forse Penelope lo sa ma preferisce tacere) all'immane tragedia che ha spazzato quasi l'intera umanità dalla superficie terrestre iniziano un viaggio "della speranza" verso una sorta di "Terra promessa". Le loro peregrinazioni tra Corsica, Spagna e USA saranno piene di ostacoli e imprevisti: banditi, pirati, cannibali, piloti d'aeroplano ubriaconi, ma troveranno anche solidarietà e aiuto. Giunti negli USA si confronteranno nella resa dei conti finale con i terroristi che hanno provocato il virus e con le proprie debolezze.