fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Ottaiano

Totò, la Corrida, il Goya e García Márquez

Marco Ottaiano

Libro: Libro in brossura

editore: Langella

anno edizione: 2025

pagine: 64

La multiforme vena umoristica e comica di Totò ha spesso avuto a che fare con le lingue straniere e con le culture altre. Questo piccolo volume si occupa di analizzare il rapporto fra il principe della risata e la lingua spagnola, un incontro che nell'ampia filmografia di Totò si è prodotto per due volte, nel caso del film Fifa e arena (1948, regia di Mario Mattòli) e successivamente per Totò, Eva e il pennello proibito (1959, regia di Steno). Il testo contiene inoltre una gustosissima chicca: la stroncatura che un giovane e indignato Gabriel García Márquez riservò alla versione spagnola di Totò Sceicco.
6,00

Strawberry fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads

Strawberry fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads

Marco Ottaiano

Libro: Libro in brossura

editore: Martin Eden

anno edizione: 2025

pagine: 132

Tutto ha inizio in una libreria, bastano una canzone e un vecchio libro trovato tra quelli in offerta per dare il via a un viaggio che mette a confronto e analizza le due grandi coppie della scrittura poetica occidentale. Un delicato intreccio di musica e poesia in un'opera che si dipana come una ballata attraverso le suggestioni dei Beatles e le sfumature della poesia romantica inglese. In un libro che non vuol essere un'analisi musicologica o tecnica, bensì il racconto di un appassionato, Marco Ottaiano ci accompagna tra le melodie di Lennon e McCartney e i versi immortali di Wordsworth e Coleridge, creando un dialogo vibrante tra due mondi apparentemente distanti ma sorprendentemente affini.
15,00

Rosa e mortale

Rosa e mortale

Francisco Umbral

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medhelan

anno edizione: 2025

pagine: 250

Pubblicato nel 1975 e considerato tra i capolavori di Umbral, Rosa e Mortale è una tenera elegia dell'infanzia, un diario intimo dell'autore alle prese con l'esperienza della paternità e della tragica morte del figlio a soli sei anni. L'opera, fin dal titolo, ispirato al verso di Pedro Salinas «questa corporeità mortale e rosa dove l'amore inventa il suo infinito», racconta l'incanto dell'uomo dinanzi all'infanzia. Quell'infanzia «di cui non sappiamo mai nulla» si palesa per intero allo scrittore attraverso l'esperienza del figlio. Avviata ben prima della scoperta della malattia del bambino (nella sua prima stesura si sarebbe dovuto intitolare "Sto sentendo crescere mio figlio"), l'opera di Umbral si configura come un incessante flusso linguistico che spesso trasforma la prosa in poesia e la razionalità in irrazionale contemplazione del mistero della vita e della morte.
25,00

«Un modo di sentire la realtà». La traduzione dallo spagnolo letterario

«Un modo di sentire la realtà». La traduzione dallo spagnolo letterario

Marco Ottaiano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 120

La traduzione di testi letterari dallo spagnolo all'italiano è un'operazione che cela molte insidie, poiché la manifesta vicinanza fra i due universi linguistici è sempre capace di generare suggestivi ma pericolosi cortocircuiti culturali che dimostrano come ciascuna delle due lingue possieda, per dirla con Borges, un proprio «modo di sentire la realtà». Il volume, pensato come strumento teorico e pratico per gli studiosi e gli studenti di traduzione letteraria, accompagna il lettore all'interno degli ingranaggi del processo traduttivo con l'intento di individuare un sistema empirico di norme o, almeno, di proporre un modello di condotta nell'approccio al testo da tradurre.
14,00

Ramón Gómez de la Serna e le avanguardie in Spagna

Ramón Gómez de la Serna e le avanguardie in Spagna

Marco Ottaiano

Libro: Libro in brossura

editore: Langella

anno edizione: 2022

pagine: 16

Nella Spagna di inizio Novecento, Ramon Goméz de la Sérna (1888 - 1963) fu "l'autore che diede, più di ogni altro, un contributo essenziale al rinnovamento della scena letteraria del suo Paese intercettando la necessità di avvicinare la nazione iberica alle nuove tendenze culturali che percorrevano l'Europa". Egli, infatti, "seppe coniugare al meglio le urgenze del suo tempo ponendo la sua opera, e la sua figura, come crocevia di tutto ciò che di nuovo passasse per la sua Spagna". Fu autore di circa un centinaio di opere, spaziando tra generi diversi, in cui sperimentò un linguaggio avanguardista che si opponesse all'estetica letteraria allora vigente. In particolare, è ricordato come l'inventore del genere letterario della greguería, brevi ed evocative espressioni poetiche caratterizzate da una libera associazione di parole, idee e oggetti. Nel profilo che qui si presenta, Marco Ottaiano illustra gli elementi fondamentali della poetica di Ramon Goméz de la Sérna e accompagna il lettore a comprendere l'importanza del contributo dello scrittore spagnolo al rinnovamento della letteratura europea contemporanea. Edizione limitata di 180 esemplari numerati e firmati su carta d'Amalfi, illustrazione a matita firmata e numerata su cartoncino di Giovanni Raso.
25,00

Una modesta proposta

Una modesta proposta

Jonathan Swift

Libro: Libro in brossura

editore: Coppola Editore

anno edizione: 2021

pagine: 82

Il popolo irlandese vive in uno stato di indigenza: povertà e prole numerosa sembrano elementi impossibili da scindere e di grande peso per la comunità tutta. Che fare, quindi? Come porre rimedio a una situazione che sembra destinata a perpetrarsi all’infinito? Ebbene, mangiamo i bambini! Tra consigli culinari e dritte sulle modalità di allevamento, Swift ci illustra la sua proposta paradossale che rende questo componimento satirico irresistibile. Come sempre è accaduto, la satira è uno strumento nella penna dello scrittore che, attraverso il grottesco e la deformazione, fa percepire il problema come urgente e reale senza risparmiare sferzanti sentenze all’indirizzo della politica.
6,00

El tiempo parado. Palinsesti narrativi e strategie linguistiche in Franciso Umbral (1965-1975)

El tiempo parado. Palinsesti narrativi e strategie linguistiche in Franciso Umbral (1965-1975)

Marco Ottaiano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 148

Questo volume contribuisce a restituire a Francisco Umbral (1932-2007) un posto di rilievo all'interno del canone della narrativa spagnola del Novecento già a partire dai suoi esordi letterari, risalenti all'anno 1965. A causa di un approccio critico spesso sommario si è piuttosto privilegiato, soprattutto nella fase iniziale della sua produzione, l’importanza del suo lavoro giornalistico come critico del costume e rinnovatore della lingua e della prosa castigliana. Far risalire la nascita della vera stagione narrativa di Umbral al 1975 – anno della pubblicazione di "Mortal y rosa", da molti riconosciuto come il suo capolavoro – equivale a ignorare il fatto che lo scrittore avesse pubblicato, prima di questo testo, ben ventitré opere, che si dividono fra raccolte di racconti, monografie biografiche, romanzi brevi, saggi di costume, memorie, romanzi propriamente detti e solo due raccolte di articoli giornalistici. Siamo in presenza, pertanto, di un decennio creativo dall'evidente e predominante vocazione narrativa: partendo da questo dato, "El tiempo parado" analizza quindi i lavori di Francisco Umbral che più si ascrivono alla forma del romanzo limitatamente al decennio che va dal 1965 al 1975. L’obiettivo è quello di dimostrare il ruolo e l’importanza ricoperti da Umbral nello sviluppo del moderno romanzo spagnolo e di collocarne l’opera in un contesto di più ampio respiro internazionale che rimandi alla cultura europea e statunitense dalle quali, pur nell'isolamento culturale iberico dell’ultima stagione franchista, Umbral, lettore assiduo e onnivoro, riceve e assimila più d’una sollecitazione.
15,00

Madrid, romanzo urbano. Topografie letterarie nella «novela» spagnola contemporanea

Madrid, romanzo urbano. Topografie letterarie nella «novela» spagnola contemporanea

Marco Ottaiano

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 200

Il volume analizza il ruolo assunto da Madrid nel romanzo spagnolo contemporaneo, dal 1990 fino ai giorni nostri, tracciando alcune tappe della singolarissima storia urbana della città e delle sue tante coniugazioni narrative. La rappresentazione della capitale, che già dalla fine dell'Ottocento trascende la condizione di mero sfondo per legarsi alle vicissitudini dei personaggi che la popolano, oscilla oggi fra tradizione e post-modernità, consacrandosi come città-nazione, crocevia e immagine più autentica di un intero Paese. Questo lavoro offre una suggestiva topografia letteraria di Madrid e, allo stesso tempo, un ampio e inedito profilo della narrativa spagnola contemporanea, un profilo che attraversa le opere di autori quali Juan José Millas e Juan Manuel de Prada, Rafael Reig e David Trueba, Clara Sánchez e Julio Llamazares, Javier Marías e Belén Gopegui, Rafael Chirbes, Antonio Muñoz Molina e molti altri ancora.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.