Libri di Marco Morandotti
Modelli informativi multiscalari per la gestione e il miglioramento energetico di edifici esistenti
Cristina Cecchini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 288
L'opera presenta una piattaforma innovativa per la gestione delle informazioni tecniche sull'ambiente costruito, capace di rendere facilmente accessibili grandi moli di dati attraverso modelli navigabili multiscalari (GIS e BIM). Nell'ambito esemplificativo della riqualificazione energetica degli edifici, vengono discussi requisiti, strumenti e metodi per la realizzazione di un database spaziale, mostrandone un'applicazione per l'attivazione di uno strumento di supporto alla decisione finalizzato alla valutazione alternativa di scenari trasformativi. Infine, viene proposto un caso studio sull'edificato del centro storico di Pavia, con riferimento specifico al patrimonio universitario, un esempio di grande interesse sia per valore culturale, che per vastità e varietà.
L'ultimo tam tam. La fine diviene un passaggio
Remo Danovi
Libro: Libro in brossura
editore: Lomellibro
anno edizione: 2020
pagine: 224
Raccolta di scritti pubblicati dal 2004 al 2019 sul mensile lomellino "Tam Tam" che nel 2020 termina la sua attività. Si tratta di un tributo ad una iniziativa editoriale durata diversi anni, utile servizio alle comunità lomelline. Gli argomenti sono i più svariati e riflettono avvenimenti significativi che sono succeduti negli anni. Fanno da contorno fotografie del Museo del contadino di Frascarolo (PV)
[RICH*]. Reuse and improvement of cultural heritage
Daniela Besana
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 344
Prevenire per conservare. Vademecum per la conservazione preventiva del patrimonio ecclesiastico diffuso
Marco Morandotti, Daniela Besana, Valentina Ciniera
Libro
anno edizione: 2012
pagine: 65
Edilizia ospedaliera dallo spazio al luogo. Approcci e metodi per la progettazione di una unità di day surgery
Marco Morandotti
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 212
È palesemente in atto da alcuni anni un processo articolato di ripensamento e razionalizzazione dei servizi ospedalieri a causa di una progressiva e sempre più rapida mutazione del quadro complessivo delle esigenze degli utenti e della sempre più urgente richiesta della fornitura di servizi connotati da standard elevati.