Libri di Marco Minoletti
Il fuoco e le falene. Otto Gross: psicoanalisi, anarchia e sogno di libertà
Marco Minoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 374
Il fuoco e le falene è il ritratto di un uomo e di un’epoca in bilico tra rivoluzione e rovina, tra utopia e autodistruzione. Otto Gross, psicoanalista ribelle, anarchico visionario e dipendente dalle droghe, attraversa il primo Novecento con la furia di un profeta inascoltato, bruciando come una fiamma nella notte. Dalle aule accademiche di Vienna alle barricate della rivoluzione spartachista, dalla Monaco degli artisti ai boschi del Monte Verità, il suo viaggio è un’odissea tra psicoanalisi, sete di libertà assoluta e rigetto delle convenzioni borghesi. Accanto a lui, falene attratte dalla sua luce: fascinose amanti, giovani allievi, artisti e filosofi ribelli. Erich Mühsam, poeta della rivoluzione. Franz Jung, compagno di fughe e insurrezioni. E poi le donne – di ogni estrazione e destino – catturate dal suo fascino maledetto. Sullo sfondo, il Monte Verità presso Ascona, sulle rive del Lago Maggiore: utopia dei riformatori della vita, sogno di un mondo nuovo dove corpo e spirito possano danzare liberi. Ma ogni sogno ha il suo risveglio. Inghiottito dai demoni della dipendenza e dall’emarginazione sociale, Otto Gross si avvia verso il declino e la morte solitaria, tra le strade gelide della Berlino del 1920. Un romanzo che intreccia storia, filosofia, psicoanalisi e rivoluzione, restituendo voce a un uomo che sfidò Freud e Carl Gustav Jung, anticipò Wilhelm Reich e ispirò generazioni di ribelli ed un ritorno, quantomai attuale, al matriarcato.
La spinta ideale
Marco Minoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 286
Uno spaccato del vissuto quotidiano tra la metà degli anni Sessanta fino al 1977, visto attraverso gli occhi di una banda di ragazzini di paese uniti da un forte legame di amicizia e da un ineludibile desiderio di libertà. La banda si scontra con la durezza della realtà nell'era del dominio capitalista, dove i sogni e i progetti infantili s'infrangono contro il muro del tempo. Quasi senza accorgersene, dai piccoli furtarelli si passa alle rapine in grande stile, alla droga, alla prostituzione, alla reclusione, per approdare infine alla coscienza che è solo attraverso l'agire comune e l'azione politica che l'uomo può tentare di riscattare non solo se stesso, ma anche la sorte degli amici.

