Libri di Marco Mezzalama
Tra le pieghe del tempo
Marco Mezzalama
Libro: Libro in brossura
editore: Paola Caramella Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 84
"Anche se ingegneri, tradizionalmente associati alla mera razionalità, come tutti gli esseri umani, siamo quello che proviamo e sentiamo nell’animo. Con le nostre emozioni e sensazioni quotidiane. Emozioni che nascono, spesso improvvise, nell’animo e che, a volte, non riusciamo a cogliere o a esprimere. Ma esse determinano la nostra momentanea felicità o la nostra improvvisa tristezza. Attimi fuggenti nell’ammucchiarsi caotico della quotidianità. Che ci rendono coscienti del nostro intimo io e del nostro vero essere, immerso nell’incommensurabile grandezza della natura che, spesso indifferente, ci sovrasta. Questi attimi si traducono in poesie che rappresentano il sentire dell’autore nei vari momenti della sua vita e che riflettono gioie, angosce, dubbi esistenziali o momenti di vita vissuta. Istantanee della natura che ci circonda, dei sentimenti che sbocciano nell’animo, delle illusioni e dei dolori della vita o dei grandi interrogativi del mondo e della nostra esistenza."
Capire l'informatica. Dal microprocessore al Web 2.0
Marco Mezzalama, Elio Piccolo
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2010
pagine: 271
Internet e la posta elettronica sono ormai diventati parte della nostra vita e al giorno d'oggi tutti sentiamo continuamente parlare di wireless, wi-fi, firma digitale, sicurezza informatica, indirizzo IP, formati di compressione audio e video ecc. anche se in realtà i reali meccanismi alla base di queste tecnologie non sono da tutti conosciuti. Che cosa è in realtà la rete internet? Cosa caratterizza un'unità periferica? Cosa vuol dire proteggere i dati sensibili della propria azienda? Qual è la differenza tra un formato .jpeg e uno .tiff? A queste e a molte altre domande Capire l'informatica risponde in maniera chiara ed esauriente. Dopo una introduzione dedicata alla storia dell'informatica il testo affronta tutti gli argomenti base della disciplina: dalla codifica dell'informazione alla struttura di un calcolatore, dai linguaggi di programmazione alle reti di calcolatori. Grazie alla chiarezza espositiva, al rigore scientifico della trattazione e al ricco apparato didattico Capire l'informatica è un testo indispensabile per chiunque voglia affrontare e approfondire le proprie conoscenze informatiche.
Aritmetica degli elaboratori e codifica dell'informazione
Marco Mezzalama, Nicola Montefusco, Paolo Prinetto
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 458
Pc e Internet. Guida facile al personal computer e alla rete
Angelo R. Meo, Marco Mezzalama, Federico Peiretti
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2000
pagine: 304
Nella società moderna qualunque tipo di lavoro e qualunque corso di studi richiedono ormai una conoscenza di base del personal computer e delle sue applicazioni. Il processo di "alfabetizzazione informatica" è però sovente ostacolato da eccessivi tecnicismi cha allontanano chi è interessato all'uso di uno strumento così importante. Per superare tale barriera, gli autori di questo volume propongono un approccio che integra l'apprendimento dei più diffusi programmi nell'ambiente della scuola e dell'ufficio con la comprensione dei principi concettuali alla base del funzionamento del calcolatore.
Elementi di informatica
Marco Mezzalama, Angelo R. Meo
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1996
pagine: 260
Esercizi di fondamenti di informatica
Michela Meo, Rosa Meo, Marco Mezzalama
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1994
pagine: 298
Il testo è suddiviso in due parti: la prima tratta esercizi sulla rappresentazione dei numeri, sull'aritmetica binaria, sull'algebra booleana e sui circuiti logici. La seconda è relativa ai concetti fondamentali del linguaggio C. Infine si propone in appendice una serie di esercizi riassuntivi dei temi affrontati.