Libri di Marco Luigi Antonioli
Le concessioni e la finanza di progetto nel nuovo Codice dei Contratti pubblici
Enrico Bracci, Sebastiano Licciardello, Giuseppe Manfredi, Andrea Giordano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 136
Con la pubblicazione degli atti di questo convegno viene inaugurata una nuova Collana di studi sui contratti pubblici, edita dalla casa editrice Giappichelli, che è stata concepita quale completamento di un'iniziativa formativa, avviata alcuni anni fa dall'Università di Ferrara, che si è consolidata nel corso degli anni. La pubblicazione di questo primo volume costituisce dunque anche l'occasione per presentare il Master "Appalti pubblici, prevenzione della corruzione, sostenibilità ed innovazione", che, giunto alla sua VII edizione, è divenuto interuniversitario, ossia un Master dell'Università degli studi di Milano e dell'Università di Ferrara. Alla base di questa attività formativa vi è l'idea che l'istituzione universitaria possa avere un ruolo importante nella formazione post-universitaria, a condizione che si apra al confronto con le altre realtà istituzionali pubbliche e private. In tal modo, l'Università si pone al servizio delle altre istituzioni concorrendo, con i saperi che può mettere in campo, alla formazione di chi è chiamato, in particolare nell'attuale momento, a gestire le complesse e sfidanti fasi della trasformazione digitale e della transizione ecologica. Componenti queste, che, assieme a quella dell'innovazione, costituiscono coordinate di riferimento anche nella normativa sui contratti pubblici. Il Master, in tutte le edizioni che si sono tenute finora, è stato considerato come un'opportunità di formazione e di arricchimento da parte di coloro che, a prescindere dal fatto che avessero o meno particolari conoscenze giuridiche o economiche, ricoprono ruoli professionali presso le stazioni appaltanti, che richiedono un certo grado di approfondimento di determinate discipline, ed anche da parte di chi lavora in imprese appaltatrici e sente il bisogno di acquisire nuove conoscenze.
Rapporto senza potere e tutela dell'affidamento. Le nuove frontiere della responsabilità civile della P.A.
Marco Luigi Antonioli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 224
La responsabilità civile della P.A. costituisce un tema, di certo, risalente 1, che denota una marcata interdisciplinarietà o, se si preferisce, multidisciplinarietà. Sotto un primo profilo, coniuga il diritto privato con il diritto amministrativo. Con il che si registra l’interazione di due rami del diritto, che non sempre sono in condizione di comunicare tra loro, seguendo regole e principi che, spesso, si pongono in una posizione di alterità.
Dal principio di legalità allo Stato giurisdizionale. Analisi critica dell'interpretazione giudiziaria
Marco Luigi Antonioli, Arturo Maniaci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 228
Il libro contiene riflessioni sui rapporti fra legge e giudice, e cioè sull'applicazione e interpretazione della legge da parte della giurisprudenza. La relazione che oggi intercorre fra il potere legislativo e l'ordine giudiziario denota, infatti, una profonda trasformazione, relegando il primo ad un ruolo sempre più marginale e assegnando al secondo una posizione di netta primazia. Di qui, gli interrogativi sulla portata e sul senso del principio di separazione dei poteri, sulla nozione di Stato di diritto, nonché sull'attualità di valori quali la democrazia rappresentativa, l'uguaglianza e la certezza del diritto. Il volume si propone di registrare e indagare un fenomeno, sempre più diffuso negli ultimi tempi, consistente nella tendenza espansiva della magistratura giudicante, la quale mira silenziosamente ad appropriarsi di terreni appartenenti alla potestà riservata alla legge, così dequotandola, in ragione della sua non infrequente disapplicazione o, peggio, dell'impiego di tecniche e strategie 'mani-polative', volte cioè ad ascrivere al testo dell'enunciato legislativo significati ad esso non ascrivibili ed anzi con lo stesso incompatibili. Viene, altresì, offerta al lettore un'analisi critica di alcune pronunce giudiziali, che esprimono in modo significativo l'atteggiamento creazionista esibito dal corpo giurisdizionale statale, in un contesto che spazia dal diritto pubblico al diritto privato. Il volume intende, pertanto, proporsi come veicolo di diffusione di una cultura basata sul riconoscimento di precisi confini, o sul rispetto di limiti insuperabili, allo svolgimento del ruolo attivo e propulsivo di quell'interprete qualificato cui conviene il nome di giurisprudenza, e così sollecitare un rinnovato dibattito sulle idee stesse di legge, giurisdizione e giustizia.