Libri di Marco Ferlini
Robocene
Marco Ferlini
Libro: Copertina morbida
editore: Argento Vivo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 186
Quest'opera racconta di un mondo gestito da intelligenze artificiali che fruiscono di un background fatto di deep learning e machine learning, sfruttando automazione robotica e Internet delle cose. Ma è anche un saggio in cui si approfondiscono questi aspetti dal punto di vista scientifico, narrandone la nascita, la funzione e i possibili usi futuri, sviscerando alcuni dei risultati fin qui ottenuti: chirurgia robotica, nanotecnologie, esoscheletri per la riabilitazione, agricoltura verticale, case in 3D. Robocene è un romanzo e compendio di progetti già attivi che ci fa intravvedere come sarà la vita nel futuro.
L'osteria dal Romagnolo... quella in via Sant'Apollonia
Marco Ferlini
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 120
L'osteria, a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta, era un vero e proprio rituale sociale, il luogo dove incontrare amici, bere, mangiare e condividere esperienze. Era un luogo da cui passavano personaggi incredibili e indimenticabili, che hanno creato storie che si sono tramandate nel tempo tra mito e leggenda. Ora le osterie hanno lasciato il posto a luoghi d'incontro e di aggregazione. Un anziano affittacamere e uno studente universitario ricordano e ripercorrono la storia dell'Osteria dal Romagnolo, nel centro di Bologna, nel tentativo di salvarne la memoria e di ripercorrerne il significato storico e sociale, ormai perduto. Un percorso che affronta quindici anni di storia e si ferma al limitare di un nuovo decennio e di una nuova epoca. Un susseguirsi di racconti (tratti da storie vere) di chi l'ha vissuta in prima persona e rielaborati da chi, quella storia, l'ha sfiorata appena. Aneddoti nostalgici e moti d'orgoglio di ciò che un tempo era un tratto distintivo di Bologna, ora tenuto in vita nella memoria di questo libro.
Conosco un posticino
Marco Ferlini
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 124
Un viaggio tra storie e tortellini, borghi antichi e tagliatelle. Percorsi culinari attraverso luoghi insoliti e personaggi curiosi. Per conoscere posti dove si mangia bene e si spende poco (forse). «È un libro sulla buona cucina, ma non è un ricettario. Segnala dei locali dove andare a mangiare, ma non è una "guida ai ristoranti". Narra di paesi, aneddoti e battaglie storiche, ma non è una guida turistica. Parla un po' di me, ma anche di personaggi immaginari che trovano nella tavola il gusto di vivere. Sapori che legano ad un filo invisibile eventi, fatti e curiosità su luoghi insoliti, nascosti, a volte semisconosciuti, a volte banali, e dei loro migliori punti di ristorazione». Affondo la forchetta nella carne succosa, ma ben rosolata, e prima di portarla alla bocca provvedo a raccogliere un ciuffo di rucola: "Sarebbe bello riunire in un libro tutti i buoni posti che ho frequentato finora..." Sto ancora masticando il tenero manzo che mi allungo verso il vassoio dei contorni ad agguantare una grossa fetta di melanzana alla griglia. La alzo e una perla d'olio d'oliva scende dalla fetta e cade nel piatto: "...però non la solita banale guida dei ristoranti..." Dal cestino di fronte a me prendo e spezzo un triangolo di piadina, morbida e ancora calda: "...e neanche un ricettario. Casomai racconti che parlano dei luoghi e delle curiosità legate ai locali..." Dalla caraffa il vino rosso scende nel bicchiere, fluido, corposo e profumato: "...e devo ricordarmi di mettere anche questo ristorante!"