fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Corsi

Nel dopo

Nel dopo

Marco Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2025

pagine: 128

Toscano, quarantenne e indicato come una delle voci più interessanti della giovane poesia italiana, Marco Corsi mostra d'essere entrato nella piena maturità di autore. Illustrando il suo lavoro, aveva affermato in una intervista: «Mi interessa una prospettiva che permette il dialogo tra passato e futuro». In piena sintonia con le intenzioni, queste pagine rappresentano il punto di attrito fra un passato remoto e un avvenire in cui chi scrive non ci sarà più. L'attualità, allora, sembra visionariamente proiettata in una sorta di «dopo». E come il tempo si risquaderna e si dilata, lo stesso avviene per uno spazio fatto di luoghi, dove le città visitate diventano un ambiente unico: strano, onnicomprensivo, instabile. Con la sua scrittura Marco Corsi mostra la propria autonomia dai modelli novecenteschi e, facendo leva su un lessico dallo spettro amplissimo e sugli innumerevoli rinvii alla sua memoria di lettore appassionato, costruisce una narrazione globale, dilagante, trascinante. Dove l'autore ha il coraggio poetico di riversare la propria vita presente, forse anche un'esistenza pregressa e ormai fossile, forse il suo e il nostro futuro.
16,00

E venne l'alba

E venne l'alba

Marco Corsi

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2023

pagine: 66

13,00

Appunti per un incendio dell'occhio

Appunti per un incendio dell'occhio

Marco Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Stampa 2009

anno edizione: 2022

pagine: 28

Dopo "La materia dei giorni", che aveva confermato la maturità poetica e la sua posizione di risalto tra i poeti della nuova generazione, Marco Corsi prosegue qui nella varietà che gli è propria di temi e forme. Ci propone un percorso di inquieta e complessa meditazione lirica, nel suo accostarsi aperto all'esserci e nelle ansie dei suoi disagi e interrogativi. Considera «il nostro disappunto per la vita», pur nella consapevolezza che «intorno è tutta luce», e perlustra la realtà esterna e interiore, introduce elementi di natura, adombra la presenza di figure umane e animali, modulando il pensiero per immagini attraverso la complessa fisicità dell'esperienza. E arriva a cogliere, dandone sobriamente traccia, anche elementi di una realtà d'oggi drammatica. Il testo, colto e insieme lineare e antiretorico, si realizza attraverso una scelta accorta di stili diversi, con alcune soluzioni in prosa poetica, evidenziando una non comune capacità di muovere con efficacia toni e ritmi, tra narrazione e pacata accensione lirica. Appunti per un incendio dell'occhio è un consistente, nuovo messaggio che il poeta ci manda, nella densa saggezza, nella viva materialità della sua parola poetica.
7,00

La materia dei giorni

La materia dei giorni

Marco Corsi

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2021

pagine: 112

Da Omero a Octavio Paz sono molteplici gli echi letterari che risuonano all'interno di questo libro, da cui affiorano storie e memorie di storie che descrivono vasti continenti di ghiaccio punteggiati da misteriosi pinguini, geografie remote segnate da "parole corrusche e petrose", divinità lontane che simboleggiano l'"eterno ritorno dell'oggi". Ma ciò che contraddistingue in maniera evidente la fisionomia complessiva della raccolta è la costante ricerca di una visionarietà profonda, capace di guidare il lettore in un viaggio antropologico e sentimentale in cui la storia si intreccia con l'esperienza privata, registrando i minimi eventi della vita oppure i mutamenti che caratterizzano l'"evoluzione ordinaria della specie", mentre improvvise accensioni portano alla luce la materia concreta o immaginifica di cui si sostanzia il nostro vivere nei giorni. E in questo percorso la misura più tradizionale dei versi, che pure sfocia nelle articolate costruzioni poematiche riunite nella sezione centrale, cede talora il passo a una prosa radente, catafratta, sempre sostenuta da una forte tensione emotiva e di pensiero. Un canto largo, dunque, che trova il suo centro nella relazione fra scrittura e vita, investigandone le molteplici possibilità di rapporto "tra classico e sperimentazione".
13,00

La Luna e le sue forme... Testimonianze critiche per la poesia di Anna Cascella Luciani

La Luna e le sue forme... Testimonianze critiche per la poesia di Anna Cascella Luciani

Marco Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2020

pagine: 150

Alla poesia di Anna Cascella Luciani hanno dedicato attenzione, fin dagli esordi, alcuni dei più importanti poeti del Novecento, da Bertolucci a Fortini e Giudici, oltre a critici di indiscusso valore come, più di recente, Massimo Onofri. Dopo quasi mezzo secolo di scrittura – testimoniato dal volume Tutte le poesie. 1973-2009, e da un certo numero di plaquette e di edizioni d’arte attraverso cui hanno visto la luce i versi composti negli anni più recenti – ci è parso utile e doveroso proporre al lettore uno spazio di ascolto e di riflessioni dedicato a una delle voci più originali e autentiche dei nostri tempi, sempre fedele a se stessa eppure in continua evoluzione, classica e sperimentale insieme.
15,00

Voci senza voce

Voci senza voce

Marco Corsi

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2018

Raccolta poetica di Marco Corsi.
12,00

Come un polittico che si apre

Come un polittico che si apre

Franco Buffoni, Marco Corsi

Libro: Copertina morbida

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2018

pagine: 382

Più che un'intervista, un bilancio. Un riandare al passato remoto e prossimo, senza dimenticare il presente, né il futuro, sul filo teso di una memoria lucida, analitica e schietta. Conversazioni a tutto campo, che trovano sponda nei terreni di poesia, narrativa, diritto, filosofia, teoria della traduzione, ma anche arte, cinema, società, costume, mai dimenticando l'intenso impegno che Franco Buffoni ha profuso, nell'arco ormai di un cinquantennio, non solo in campo letterario, ma anche politico e civile. Una battaglia per l'affermazione del nuovo, come ben testimoniano queste pagine, ricche di nomi che vanno da W.H. Auden e Allen Mandelbaum, da Mario Mieli a Seamus Heaney. E poi Raboni, Sereni, Giudici, Fortini, Zanzotto... A raccogliere questa testimonianza è stato il più giovane Marco Corsi: un passaggio di testimone, una consegna, un'eredità intellettuale che arriva oggi al pubblico in tutta la sua disarmante, e spesso ironica, sincerità.
16,00

Pronomi personali

Pronomi personali

Marco Corsi

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2017

pagine: 120

I "pronomi" del titolo sono le immagini che ci avvolgono e che sono "personali" perché c'è la necessità di un soggetto forte, un "io" che vorrebbe diventare un io di tutti. Marco Corsi cerca di mettere insieme, con le parole, una piccola "ragione emotiva", tra razionalità e ferita sentimentale, per permettere il passaggio a una dimensione più ampia di significato e di esistenza: "Lavoriamo per giorni sopra le parole; da giorni lavoriamo silenziosi intorno al nero. (...). Disegniamo immagini nere e silenziose. Lavoriamo di silenzio e di nero. Un nero che sembra la notte".
12,00

Trasformazioni urbane sui Colli Albani nel secolo XVII
34,00

Velocità della visione. Poeti dopo il Duemila

Velocità della visione. Poeti dopo il Duemila

Libro

editore: Fondazione Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 190

20,00

Biancamaria Frabotta. I nodi violati del verso. Con uno scritto di maria Carla Papini

Biancamaria Frabotta. I nodi violati del verso. Con uno scritto di maria Carla Papini

Marco Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

Un percorso che nasce a margine della scrittura, che ne rileva tratti e caratteri di presenza in termini di intertestualità, ma che cerca, attraverso di essi, di ricostruire per intero l'elaborazione di una poetica. Al lettore è qui proposta un'occasione per sondare la personalità di Biancamaria Frabotta uno dei poeti del nostro tempo - e i caratteri specifici della sua poesia: un connubio, questo, per cui si sono resi indispensabili i modi della digressione e dell'analisi critico-tematica, specie laddove il verso sembra piegare al manierismo, pur conservando la propria cifra individuativa e i tratti pieni dell'esclusività.
18,00

Il saggio di pietra

Il saggio di pietra

Marco Corsi

Libro

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2007

pagine: 120

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.