Libri di Marco Carapezza
Guttuso
John Berger
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2023
Il primo libro di John Berger, mai pubblicato in inglese, considerato perduto dal suo stesso autore e sorprendentemente riemerso nel 2022. Un'analisi lucida e appassionata dell'opera di Guttuso, «il più importante pittore dell'Europa occidentale», e, insieme, un saggio folgorante sull'Italia e sulla Sicilia, sullo spazio, la luce, i colori, scritto da uno dei più grandi intellettuali del Novecento. John Berger «guardava i dipinti come se fossero persone» (Bernard Berenson). Berger «entra letteralmente dentro l'opera - scrive la curatrice del volume Maria Nadotti - e cerca di immaginarsi che cosa l'abbia resa possibile, quali ostacoli abbia dovuto superare il suo autore per realizzarla». A lui si deve l'ingresso di Guttuso nella scena inglese degli anni cinquanta, come sottolinea Marco Carapezza nella Nota finale, considerando il suo approccio anticipatore di quello dei cultural studies. In questo libro - finora pubblicato solo nella Germania Est (1957) e in URSS (1962) - il cui perduto originale è stato fortuitamente ritrovato di recente, Berger analizza alcuni quadri del grande pittore, profilandone con passione la figura culturale e il ruolo sociale: un realista in cui confluiscono la lezione delle avanguardie e una nitida visione politica.
La lingua traveste il pensiero. Immagine, logica e giochi linguistici in Wittgenstein
Marco Carapezza
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 124
La lingua traveste il pensiero sottopone ad analisi uno dei principi guida del pensiero di Wittgenstein dal Tractatus fino alle ultime opere: il pensiero non viene espresso ma trasformato dal parlare. Il tema viene indagato attraverso la chiarificazione di nozioni centrali per la riflessione del filosofo: l'immagine, il gioco linguistico, il linguaggio privato. Per ognuna di queste nozioni viene proposta una lettura teoricamente avvertita che tiene conto dell'attuale dibattito tra letture resolute e letture "sostanziali". Vengono, così, ribaltate alcune tesi tradizionalmente attribuite a Wittgenstein in merito alla possibilità di confrontare direttamente immagini e fatti. Un intermezzo dedicato alla logica come linguaggio perfetto mette in dialogo la posizione di Wittgenstein con le attuali teorie sulla complessità computazionale.
Scritti
Renato Guttuso
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2013
pagine: 2060
Raccolti in un unico volume gli scritti di Renato Guttuso dedicati all'arte e all'impegno civile del grande pittore. I testi permettono di conoscere e approfondire la sensibilità di un protagonista dell'arte del Novecento in primo luogo attraverso i suoi interventi di critica dedicati all'arte moderna su tutti la grande produzione dedicata all'opera di Pablo Picasso - non senza interessanti esplorazioni dell'antichità. Altrettanto preziose sono le testimonianze sulla sua attività teorica, in particolar modo dedicati alla definizione di una poetica del realismo nel sistema delle arti del ventesimo secolo. Di grande attualità sono, infine, le pagine dedicate alla militanza civile e alla difesa del patrimonio artistico nazionale, interventi che ancora oggi conservano la forza di una parola appassionata e sensibile. Con contributi di Fabio Carapezza Guttuso e Massimo Onofri
Palermo. Con cartina
Marco Carapezza
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il volume, che presenta i monumenti e le opere più importanti della città e dei dintorni, contiene una mappa estraibile della città, un breve profilo storico e culturale, gli eventi, la cucina e i prodotti tipici e l'elenco dei ristoranti e degli alberghi.
Segno e simbolo in Wittgenstein
Marco Carapezza
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 156
Per Wittgenstein la cognitività umana è di natura linguistica, legata in particolare al fatto che il linguaggio verbale è costituito da proposizioni articolate. Le nozioni di segno, simbolo e immagine, che rivestono un ruolo privilegiato per sviluppare la tesi della cognitività linguistica, sono mostrate in questo libro nella loro intima connessione, da una parte recuperando il senso peculiare dei termini nella formazione scientifico-matematica di Wittgenstein, dall'altra seguendone l'evoluzione fin nella sua tarda riflessione, all'incrocio col tema della cognitività animale.