Libri di Marco Bosco
Topolino gold speciale Natale: Le storie di Natale-Il canto di Natale
Guido Martina, Romano Scarpa, Marco Bosco
Libro: Copertina rigida
editore: Panini Comics
anno edizione: 2021
pagine: 150
A partire dal noto racconto di Charles Dickens, due storie che in tempi e modi diversi omaggiano questo grande classico ambientato nella giornata più bella dell'anno per parlare di sentimenti, famiglia, passato, presente e futuro... "Canto di Natale" di Guido Martina e José Colomer Fonts e "Zio Paperone e il nuovo canto di Natale" di Marco Bosco e Silvia Ziche raccontano la festività vissuta dallo Zione, grandioso protagonista che passa fra resistenze, illuminazioni e ravvedimenti come il suo lontano predecessore Ebenezer Scrooge. In chiusura al volume, commenti e approfondimenti inediti sulle due storie con esperti e autori. Il cofanetto comprende anche il volume "Le storie di Natale" di Romano Scarpa.
L'appello del Pubblico Ministero
Marco Bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 92
Il volume propone un'analisi tecnico-giuridica generale e particolare sull'appello del Pubblico Ministero. Partendo da considerazioni sul "doppio grado di giurisdizione" tra costituzione e convenzioni internazionali si sviluppano approfondimenti sulla disciplina dell'appello del Pubblico Ministero per approdare ad argomentazioni sulla c.d. legge Pecorella e sulle sentenze della Corte Costituzionale ad essa riferite. Nelle conclusioni si offrono prospettive di riforma: nella consapevolezza dell'impossibilità di ripristinare il divieto di appello avverso le sentenze di proscioglimento in assenza di una riforma costituzionale, si suggerisce di intervenire su due diversi percorsi di appello a seconda che si tratti di impugnazione avverso una sentenza di proscioglimento o avverso una sentenza di condanna.
La strategia argomentativa nella pro Cluentio ciceroniana
Marco Bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 200
Un'orazione non è altro che un discorso. Tutto ciò che si fa o si dice, da sempre, tendenzialmente ha un fine. La pro Cluentio ha come fine globale semplicemente la difesa che Cicerone sostenne in un processo penale celebrato a Roma nel 66 a.c. a favore di un certo Aulo Cluentio Habito, accusato (solo) di veneficio. Si trattò di uno di quei casi giudiziari che fece scalpore e che per anni suscitò l'interesse di tutto il popolo. Oggi diremmo che la pro Cluentio fece "audience". L'orazione va letta, non d'un fiato (come stranamente sostenuto dal C.J. Classen), ma a piccoli periodi, più e più volte, fino a sentire il gusto della parola, fino a vedere le immagini suggerite da Cicerone, fino a carpire (difficile ma non impossibile) la stessa gestualità adoperata, comprese le pause tra una frase e un'altra. Solo a questo punto saranno apprezzabili le motivazioni che lo hanno spinto a scegliere quel determinato criterio argomentativo a sfavore di un altro, quella determinata parola, quella determinata metafora, quella determinata gestualità ecc., fino al punto da assaporare in maniera del tutto naturale il complesso della strategia adottata, fino al punto in cui i perché delle scelte compiute emergeranno da soli in maniera autonoma.
Sole e il miglior mondo possibile
Marco Bosco
Libro: Copertina morbida
editore: Galassia Arte
anno edizione: 2016
Una donna delusa dalla vita lascia la sua casa e decide d'intraprendere un viaggio. Pensieri nuovi e audaci fanno capolino nella sua mente. I ricordi del passato riaffiorano durante il suo cammino. Riesce a trovare serenità e pace facendo forza su se stessa e grazie all'amore e agli incontri che avrà lungo la strada. La ricerca di un miglior mondo possibile è al centro degli intensi giorni vissuti dalla protagonista in vera libertà.