Libri di Marco Bonazza
Autodesk Revit 2025 per l'architettura
Marco Bonazza, Simone Pozzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2024
pagine: 1080
Il libro, aggiornato alla versione 2025, tratta in modo completo l'uso di Autodesk Revit per la progettazione architettonica BIM, partendo dalle conoscenze basilari e affrontando l'intero flusso di lavoro, fino ad arrivare agli argomenti più avanzati quali la personalizzazione di famiglie parametriche e la gestione del progetto. La nuova versione apporta diverse novità che permettono di gestire il lavoro più comodamente in tutte le discipline: architettonica, strutturale, impiantistica. Il libro è sia di base, ovvero per chi inizia, sia avanzato, quindi per chi già utilizza il software e vuole sfruttarne al meglio la potenza e versatilità. Presenta un sito di riferimento da cui scaricare i file dei progetti ed esercizi descritti.
Autodesk Revit 2024 per l'architettura. Guida completa per la progettazione BIM. Strumenti avanzati, personalizzazione famiglie, modellazione volumetrica e gestione progetto
Simone Pozzoli, Marco Bonazza, Werner Stefano Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2023
pagine: 1046
Questa guida di oltre mille pagine, completa sotto ogni aspetto, permette al progettista di sfruttare tutte le potenti funzioni del software per la creazione di un modello 3D digitale dell'edificio, sviluppato fino al massimo dettaglio costruttivo. Grazie alle spiegazioni sull'uso di base, ma soprattutto a quelle sull'uso avanzato di Revit, come la personalizzazione parametrica delle famiglie, la modellazione volumetrica concettuale e gli strumenti per la gestione del progetto, l'utente viene accompagnato lungo tutto l'arco di apprendimento. La versione 2024 apporta diverse novità, tra le quali il nuovo sistema di modellazione e gestione dei solidi topografici, che permette di usufruire di nuove funzioni allo scopo di migliorare l'esperienza di fruizione del software in tutte le discipline supportate. Il manuale è scritto da un team di professionisti della progettazione e formatori certificati Autodesk che vanta anni di esperienza sia nell'insegnamento del software in corsi e master sul BIM sia nell'utilizzo dello stesso in vari ambiti progettuali.
Autodesk Revit 2022 per l'architettura. Guida completa per la progettazione BIM. Strumenti avanzati, personalizzazione famiglie, modellazione volumetrica e gestione progetto
Simone Pozzoli, Stefano Werner Villa, Marco Bonazza
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2021
pagine: 1048
Il binomio BIM (Building Information Modeling) e Autodesk Revit è ormai indissolubile, essendo da diversi anni Revit il software BIM oriented più utilizzato nella progettazione architettonica (e non solo) a livello mondiale. Gli strumenti offerti da Revit per ogni fase del lavoro - dal rilievo iniziale alla realizzazione dei progetti esecutivi, dall'integrazione con la parte impiantistica del progetto fino alla manutenzione successiva dell'edificio - sono previsti in forma parametrica; quindi, si arriva a produrre un modello progettuale complesso nel quale è sufficiente modificare una parte che tutte le altre ad essa collegata saranno automaticamente revisionate (Revit è acronimo di REVise InstaTly). Il libro, aggiornato alla versione 2022, tratta in modo completo l'uso di Autodesk Revit per la progettazione architettonica BIM, partendo dalle conoscenze basilari e affrontando l'intero flusso di lavoro, fino ad arrivare agli argomenti più avanzati quali la personalizzazione di famiglie parametriche e la gestione del progetto. Di particolare rilevanza sono le implementazioni dedicate alle funzioni della nuova release: muri inclinati, progettazione generativa, collegamento di immagini e pdf nel progetto e il nuovo stile di visualizzazione realistico. I contenuti sono stati realizzati pensando a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo software e che vogliono imparare a utilizzarlo per produrre, in modo concreto, tavole tecniche complete di piante quotate, prospetti, sezioni, viste 3D, dettagli architettonici e costruttivi, viste comparative (stato di fatto/stato di progetto), computi e rendering. Nel Booksite del libro sono disponibili tutti i file necessari a seguire i tutorial, gli aggiornamenti e le implementazioni (Extension). Gli argomenti trattati: Interfaccia grafica, comandi di base e gestione delle viste; Creazione del modello architettonico tridimensionale e della planimetria; Modellazione concettuale volumetrica; Documentazione, annotazioni, computi e messa in tavola del progetto; Importazione file da AutoCAD; Personalizzazione famiglie caricabili e parametrizzazione avanzata; Uso delle fasi di lavoro, tavole comparative per ristrutturazioni; Uso delle varianti e delle revisioni; Rendering del modello 3D; Basi di Dynamo per automazione dei processi; Importazione modelli da Autodesk Inventor. Nel Booksite: Tutti i file per gli esercizi proposti nel volume; Risorse web e link per Autodesk Revit; Link a Patch e Service pack per tutte le versioni; News e aggiornamenti sul programma e sul libro.
Autodesk® Revit 2021 per l’Architettura. Guida completa per la progettazione BIM. Strumenti avanzati, personalizzazione famiglie, modellazione volumetrica e gestione progetto
Simone Pozzoli, Marco Bonazza, Stefano Werner Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2020
pagine: 1012
L’avvento del BIM (Building Information Modeling) ha portato Autodesk Revit a essere il software di riferimento per la progettazione architettonica, permettendo di creare elaborati dettagliati in tempi molto brevi rispetto al classico metodo CAD. Potente per progettare e semplice da usare, il software fornisce al progettista tutti gli strumenti necessari a gestire ogni fase di lavoro, dal rilievo iniziale alla realizzazione dell’intervento, dalla documentazione tecnica all’intero ciclo di vita dell’edificio, dall’integrazione con l’industria 4.0 grazie alle funzioni di importazione di file di Autodesk Inventor, arrivando fino all’automazione dei processi di modellazione grazie alla presenza integrata di Dynamo. Il libro, una guida completa sotto ogni aspetto e aggiornata alla versione 2021, tratta in modo esaustivo l’uso di Revit per la progettazione architettonica orientata al BIM, partendo dalle conoscenze basilari e affrontando l’intero flusso di lavoro fino ad arrivare alla personalizzazione di famiglie, alla modellazione avanzata di volumetrie, alle fasi di lavoro, all’analisi con Insight 360 e affrontando anche semplici basi di Dynamo. I contenuti sono stati realizzati sia per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo software, che vogliono utilizzarlo per produrre in modo concreto progetti completi, sia per gli utenti avanzati, che potranno scoprire nuovi e più ottimizzati metodi di utilizzo. Il manuale è scritto da formatori certificati Autodesk che vantano anni di esperienza sia nell’insegnamento del software in corsi e master sul BIM reputati a livello nazionale sia nell’utilizzo dello stesso in vari ambiti progettuali. Gli argomenti trattati: Interfaccia grafica, comandi di base e gestione delle viste, Creazione del modello architettonico tridimensionale e della planimetria, Modellazione concettuale volumetrica, Documentazione, annotazioni, computi e messa in tavola del progetto, Importazione file da AutoCAD. Personalizzazione famiglie caricabili e parametrizzazione avanzata, Uso delle fasi di lavoro, tavole comparative per ristrutturazioni, Uso delle varianti e delle revisioni, Rendering del modello 3D, Dynamo, Importazione modelli da Autodesk Inventor. Nel Booksite: Tutti i file per gli esercizi proposti nel volume, Risorse web e link per Autodesk Revit, Link a Patch e Service pack per tutte le versioni, News e aggiornamenti sul programma e sul libro.
Autodesk Revit 2023 per l'architettura. Guida completa per la progettazione BIM. Strumenti avanzati, personalizzazione famiglie, modellazione volumetrica e gestione progetto.
Simone Pozzoli, Marco Bonazza, Werner Stefano Villa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2022
pagine: XXII-1046
Autodesk Revit si è ormai consolidato da diversi anni come il software BIM oriented più utilizzato nella progettazione architettonica a livello mondiale. Revit offre strumenti in forma parametrica per ogni fase del lavoro. Dal rilievo iniziale alla realizzazione dei progetti esecutivi, dall’integrazione con la parte impiantistica del progetto fino alla manutenzione successiva dell’edificio, si arriva così a produrre un modello progettuale BIM condiviso nel quale è sufficiente modificare una parte perché tutte le altre ad essa collegata vengano automaticamente revisionate. Il libro, aggiornato alla versione 2023, tratta in modo completo l’uso di Autodesk Revit partendo dalle conoscenze basilari e affrontando l’intero flusso di lavoro, fino ad arrivare agli argomenti più avanzati quali la personalizzazione di famiglie parametriche e la gestione del progetto. I contenuti sono stati realizzati con una logica di apprendimento progressiva, concepita sia per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo software e che vogliono imparare a utilizzarlo per produrre tavole tecniche complete di piante quotate, prospetti, sezioni, viste 3D, dettagli architettonici e costruttivi, viste comparative (stato di fatto/stato di progetto), computi e rendering sia per il professionista che già lo utilizza nelle funzionalità di base ma vuole disporre al meglio delle potenzialità degli strumenti avanzati. Gli argomenti trattati: Interfaccia grafica, comandi di base e gestione delle viste; Creazione del modello architettonico tridimensionale e della planimetria; Modellazione concettuale volumetrica; Documentazione, annotazioni, computi e messa in tavola del progetto; Gestione del progetto e sistemi di coordinate; Importazione file da AutoCAD; Personalizzazione famiglie caricabili e parametrizzazione avanzata; Uso delle fasi di lavoro, tavole comparative per ristrutturazioni; Uso delle varianti e delle revisioni; Rendering del modello 3D; Basi di Dynamo per automazione dei processi; Importazione modelli da Autodesk Inventor. Nel booksite: Tutti i file per gli esercizi proposti nel volume- Risorse web e link per Autodesk Revit; Link a Patch e Service pack per tutte le versioni; News e aggiornamenti sul programma e sul libro.
Autodesk Revit Architecture 2020. Guida completa per la progettazione BIM
Simone Pozzoli, Stefano Werner Villa, Marco Bonazza
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2019
pagine: 1006
Nel mondo della progettazione architettonica il termine BIM viene sempre più associato ad Autodesk Revit, il software parametrico che permette di adottare in modo completo l'innovativa metodologia di lavoro. Autodesk Revit è un software "BIM-oriented", il cui flusso di lavoro sviluppa il progetto utilizzando la tecnologia BIM, creando cioè un modello progettuale che contiene anche le informazioni numeriche pratiche e gestionali dell'edificio. Al modello è possibile apportare modifiche e revisioni in ogni momento (Revit=REVise InstanTly): è sufficiente cambiare la parte interessata e la revisione sarà istantanea in tutto il progetto. Questa guida di oltre 1.000 pagine, completa sotto ogni aspetto, permette al progettista di sfruttare tutte le potenti funzioni del software per la creazione di un modello 3D digitale dell'edificio, sviluppato fino al massimo dettaglio costruttivo. Grazie alle spiegazioni sull'uso di base, ma soprattutto a quelle sull'uso avanzato di Revit, come la personalizzazione parametrica delle famiglie, la modellazione volumetrica concettuale e gli strumenti per la gestione del progetto, l'utente viene accompagnato lungo tutto l'arco di apprendimento. La versione 2020 apporta diverse novità che permettono di usufruire di nuove funzioni allo scopo di migliorare l'esperienza di fruizione del software in tutte le discipline supportate. Il manuale è scritto da un team di professionisti della progettazione e formatori certificati Autodesk che vanta anni di esperienza sia nell'insegnamento del software in corsi e master sul BIM sia nell'utilizzo dello stesso in vari ambiti progettuali. Gli argomenti trattati: Interfaccia grafica, comandi di base e gestione delle viste; Creazione del modello architettonico tridimensionale e della planimetria; Modellazione concettuale volumetrica; Documentazione, annotazioni, computi e messa in tavola del progetto; Importazione file da AutoCAD. Personalizzazione famiglie caricabili e parametrizzazione avanzata; Uso delle fasi di lavoro, tavole comparative per ristrutturazioni; Uso delle varianti e delle revisioni; Rendering del modello 3D; Analisi energetica con Autodesk Insight 360. Dynamo. Nel Booksite: - Tutti i file per gli esercizi proposti nel volume; Risorse web e link per Autodesk Revit; Link a Patch e Service pack per tutte le versioni; News e aggiornamenti sul programma e sul libro.
Autodesk Revit Architecture 2019. Guida completa per la progettazione BIM. Strumenti avanzati, personalizzazione famiglie, modellazione volumetrica e gestione progetto
Simone Pozzoli, Marco Bonazza, Stefano Werner Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2018
pagine: 1080
L'avvento del BIM (Building Information Modeling) ha portato Autodesk® Revit a essere il software di riferimento per la progettazione architettonica, permettendo di creare elaborati dettagliati in tempi molto brevi rispetto al classico metodo CAD. Il libro, aggiornato alla versione 2019, tratta in modo completo l'uso di Autodesk® Revit per la progettazione architettonica orientate al BIM, partendo dalle conoscenze basilari e affrontando l'intero flusso di lavoro fino ad arrivare alla personalizzazione di famiglie, alla modellazione avanzata di volumetrie, alle fasi di lavoro, all'analisi con Insight 360 e affrontando anche alcune semplici basi di Dynamo. I contenuti sono realizzati pensando sia a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo software, che vogliono utilizzarlo per produrre in modo concreto progetti completi, sia agli utenti avanzati, che potranno scoprire nuovi e più ottimizzati metodi di utilizzo. Il manuale è scritto da professionisti della progettazione e formatori certificati Autodesk che vantano anni di esperienza sia nell'insegnamento del software in corsi e master sul BIM a livello nazionale sia nell'utilizzo dello stesso in vari ambiti progettuali: dall'architettura all'arredo di interni, dalla gestione del cantiere alla fornitura di soluzioni contract chiavi in mano, fino al coordinamento di gruppi di lavoro. Gli argomenti trattati: Interfaccia grafica, comandi di base e gestione delle viste; Creazione del modello architettonico tridimensionale e della planimetria; Modellazione concettuale volumetrica; Documentazione, annotazioni, computi e messa in tavola del progetto; Importazione file da AutoCAD. Personalizzazione famiglie caricabili e parametrizzazione avanzata; Uso delle fasi di lavoro, tavole comparative per ristrutturazioni; Uso delle varianti e delle revisioni; Rendering del modello 3D; Analisi energetica con Autodesk Insight 360; Dynamo.
Autodesk Revit Architecture 2018. Guida alla progettazione BIM
Simone Pozzoli, Marco Bonazza, Stefano Werner Villa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2017
pagine: 1050
Il libro è un manuale completo di 1000 pagine per la progettazione architettonica BIM con Autodesk Revit 2018, il noto software di casa Autodesk che permette di creare progetti dettagliati in tempi molto brevi rispetto al classico metodo AutoCAD. Revit è ancora più veloce quando è necessario fare modifiche: è sufficiente lavorare sulla parte interessata e la revisione sarà istantanea in tutto il progetto, fino alla tavola tecnica che andrà semplicemente ristampata. Il volume è pensato per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo software e che vogliono imparare a utilizzarlo per produrre progetti 3D completi di modello e famiglie personalizzate, elementi di planimetria, documentazione (tavole tecniche complete di piante, prospetti, sezioni, viste 3d, dettagli architettonici e costruttivi, computi), impostare le fasi di progetto e le revisioni, realizzare i rendering. Gli argomenti affrontati permettono di imparare il software in modo completo da zero: non è richiesta la conoscenza di AutoCAD e nemmeno del disegno 3D. Partendo dalle basi della modellazione tridimensionale si arriverà a capire come costruire un intero progetto architettonico: il fiore all'occhiello del manuale è la realizzazione progressiva, integrata nelle esercitazioni, di un progetto architettonico completo. Nel Booksite del libro sono disponibili tutti i file necessari a seguire i tutorial, gli aggiornamenti e le implementazioni (Extension). Gli argomenti trattati: Interfaccia grafica, comandi di base e gestione delle viste; Creazione del modello architettonico tridimensionale e della planimetria; Modellazione concettuale volumetrica; Documentazione, annotazioni, computi e messa in tavola del progetto; Importazione file da AutoCAD.; Personalizzazione famiglie caricabili e parametrizzazione avanzata; Uso delle fasi di lavoro, tavole comparative per ristrutturazioni; Uso delle varianti e delle revisioni; Rendering del modello 3D; Analisi energetica con Autodesk Insight 360; Dynamo. Nel Booksite: Tutti i file per gli esercizi proposti nel volume; Risorse web e link per Autodesk Revit; Link a Patch e Service pack per tutte le versioni; News e aggiornamenti sul programma e sul libro.
Autodesk Revit Architecture 2017. Guida alla progettazione BIM
Simone Pozzoli, Marco Bonazza, Stefano Werner Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2016
pagine: 1016
L'avvento del BIM (Building Information Modeling) ha portato Autodesk Revit a essere il software di riferimento per la progettazione architettonica, permettendo di creare elaborati dettagliati in tempi molto brevi rispetto al classico metodo CAD. Potente per progettare e semplice da usare, Revit fornisce al progettista tutti gli strumenti necessari a gestire tutte le fasi della progettazione, dal rilievo iniziale alla realizzazione dell'intervento, dalla documentazione tecnica all'intero ciclo di vita dell'edificio. Il libro, aggiornato alla versione 2017, tratta in modo completo l'uso di Autodesk Revit per la progettazione architettonica BIM, partendo dalle conoscenze basilari e affrontando l'intero flusso di lavoro, fino ad arrivare agli argomenti più avanzati quali la personalizzazione di famiglie parametriche e la gestione del progetto. I contenuti sono stati realizzati pensando a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo software e che vogliono imparare a utilizzarlo per produrre, in modo concreto, tavole tecniche complete di piante quotate, prospetti, sezioni, viste 3D, dettagli architettonici e costruttivi, viste comparative (stato di fatto/stato di progetto), computi e rendering. Nel Booksite del libro sono disponibili tutti i file necessari a seguire i tutorial, gli aggiornamenti e le implementazioni (Extension). Gli argomenti trattati: Interfaccia grafica, comandi di base e gestione delle viste; Creazione del modello architettonico tridimensionale e della planimetria; Modellazione concettuale volumetrica; Documentazione, annotazioni, computi e messa in tavola del progetto; Importazione file da AutoCAD; Personalizzazione famiglie caricabili e parametrizzazione avanzata; Uso delle fasi di lavoro, tavole comparative per ristrutturazioni; Uso delle varianti e delle revisioni; Rendering del modello 3D; Analisi energetica con A360; Dynamo. Nel Booksite: Tutti i file per gli esercizi proposti nel volume; Tutte le immagini a colori; Risorse web e link per Autodesk Revit; Link a Patch e Service pack per tutte le versioni; News e aggiornamenti sul programma e sul libro.
Autodesk Revit Architecture 2016. Guida alla progettazione BIM
Simone Pozzoli, Marco Bonazza
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2015
pagine: 580
Il libro è una guida alla progettazione BIM con Autodesk® Revit Architecture 2016, il software che permette di creare progetti dettagliati in tempi molto ridotti rispetto al classico metodo AutoCAD, e che diventa ancor più veloce quando è necessario apportare modifiche: è sufficiente intervenire sulla parte interessata e la revisione sarà istantanea in tutto il progetto, fino alla tavola tecnica che andrà semplicemente ristampata. La guida è pensata per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo software e che vogliono imparare a utilizzarlo per produrre tavole tecniche complete di piante, prospetti, sezioni, viste 3D, dettagli architettonici e costruttivi, tavole comparative (stato di fatto/stato di progetto), computi e rendering. Gli argomenti spaziano a 360° sul programma; si apprende il software in modo completo partendo da zero: per usufruire delle spiegazioni non è richiesta la conoscenza di AutoCAD, e nemmeno del disegno 3D. Grazie alla capacità espositiva degli autori questo libro segue una curva di apprendimento morbida e progressiva: partendo dalle basi della modellazione tridimensionale, infatti, si arriverà a capire come costruire un intero progetto architettonico. Il fiore all'occhiello della pubblicazione è la realizzazione passo-passo, integrata nelle esercitazioni, di un progetto realmente esistente (su gentile concessione della Fondazione Franco Albini).
Autodesk Revit Architecture 2015. Guida alla progettazione BIM
Simone Pozzoli, Marco Bonazza
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2014
pagine: 620
Autodesk® Revit Architecture è il software di riferimento per la progettazione architettonica BIM (Building Information Modeling) che permette di creare elaborati dettagliati in tempi brevi rispetto al classico metodo CAD. Potente per progettare e semplice da usare, permette al professionista di gestire tutte le fasi della progettazione, dal rilievo iniziale alla realizzazione dell'intervento, dalla documentazione tecnica all'intero ciclo di vita dell'edificio. Il libro, aggiornato alla versione 2015, tratta in modo completo l'uso di Revit Architecture per la progettazione BIM, partendo dalle conoscenze basilari e affrontando l'intero workflow produttivo: i contenuti sono realizzati pensando a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo software e che vogliono imparare a utilizzarlo per produrre in modo concreto tavole tecniche complete di piante quotate, prospetti, sezioni, viste 3D, dettagli architettonici e costruttivi, viste comparative (stato di fatto/stato di progetto), computi e rendering. Il manuale è scritto da professionisti della progettazione e formatori certificati Autodesk che vantano anni di esperienza sia nell'insegnamento del programma sia nell'utilizzo dello stesso in vari ambiti progettuali: dall'architettura all'arredo di interni, dalla gestione del cantiere alla fornitura di soluzioni contract chiavi in mano. Nel Booksite del libro sono disponibili tutti i file necessari a seguire i tutorial, gli aggiornamenti e le Implementazioni.
Autodesk Revit Architecture 2014. Guida alla progettazione BIM
Simone Pozzoli, Marco Bonazza
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2013
pagine: 588
Autodesk® Revit Architecture è oggi uno dei più potenti software per la progettazione architettonica; grazie al sistema BIM (Building Information Modeling), sul quale Revit è completamente basato, è un software potente per progettare, semplice da usare, che permette di creare elaborati dettagliati in tempi molto brevi rispetto al classico metodo CAD. Il libro, aggiornato alla versione 2014, tratta in modo completo l'uso di Revit Architecture per la progettazione architettonica, partendo dalle conoscenze basilari e affrontando l'intero flusso di lavoro. I contenuti sono stati realizzati pensando a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo software e che vogliono imparare a utilizzarlo per produrre, in modo concreto, tavole tecniche complete di piante quotate, prospetti, sezioni, viste 3D, dettagli architettonici e costruttivi, viste comparative (stato di fatto/stato di progetto), computi e rendering. Il manuale è scritto da professionisti della progettazione e formatori che vantano anni di esperienza sia nell'insegnamento del programma sia nell'utilizzo dello stesso in vari ambiti progettuali: dall'architettura all'arredo di interni, dalla gestione del cantiere alla fornitura di soluzioni contract chiavi in mano. Nel Booksite del libro sono disponibili tutti i file necessari a seguire i tutorial, gli aggiornamenti e le implementazioni (Extension).