Libri di Marco Bassini
Il T.U. dei servizi di media audiovisivi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XVI-347
Il volume analizza in chiave analitica è prospettica la disciplina rinnovata e riformulata dal Testo Unico dei servizi di media audiovisivi approvato con d.lgs. 8 novembre 2021, n. 208 e frutto del recepimento delle modifiche alla Direttiva sui servizi di media audiovisivi apportate dalla Direttiva (UE) 2018/1808. L'opera ambisce a ricostruire la genesi delle scelte normative di legislatori e regolatori, contestualizzandole entro un settore caratterizzato dalla convergenza digitale ed esaminandone punti di forza ed elementi di criticità. In questa prospettiva, sono esplorate tematiche di respiro generale con implicazioni anche sul piano costituzionale, quali la tutela del pluralismo nella dimensione europea e nazionale e il ruolo di autoregolamentazione e coregolamentazione. All'esame della declinazione offerta sul piano regolamentare alle scelte compiute dal legislatore in sede di recepimento il volume unisce la discussione dei prossimi sviluppi con un impatto di sicuro momento sul settore dei media. Affronta tali sviluppi entro ambiti specifici quali la tutela dei minori, le comunicazioni commerciali, gli obblighi di programmazione e investimento in opere europee e in opere di produttori indipendenti, gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, il contrasto ai discorsi d'odio; Si concentra, inoltre, sulle innovazioni più recenti per provare a coglierne l'impatto nel settore audiovisivo, quali l'avvento delle piattaforme di condivisione video, la prossima approvazione della disciplina contenuta nello European Media Freedom Act e l'erompere dei sistemi di Intelligenza Artificiale generativa che, muovendosi con una capillarità senza precedenti, sta interrogando l'attuale sistema normativo sulla sua capacità di proiettarsi nel futuro. Prefazione del Presidente AGCom Giacomo Lasorella.
Internet law and protection of fundamental rights
Marco Bassini
Libro: Copertina morbida
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2022
pagine: 275
Diritto dell'informazione e dei media
Giulio Enea Vigevani, Oreste Pollicino, Carlo Melzi d'Eril, Marco Cuniberti, Marco Bassini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 440
Come è cambiato il mondo dell’informazione e come si è evoluto il suo statuto giuridico a fronte dell’erompere delle nuove tecnologie digitali? Questo volume ricostruisce il quadro giuridico applicabile all’informazione e al mondo dei media, illustrando come l’avvento dei nuovi mezzi di comunicazione abbia comportato la necessità di rivisitare e di ripensare continuamente, a fronte delle continue sfide e sollecitazioni tecnologiche, regole talvolta antiche.
Internet e libertà di espressione. Prospettive costituzionali e sovranazionali
Marco Bassini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 492
Il volume si propone di esaminare, da una prospettiva di diritto costituzionale, l'impatto che l'avvento di Internet ha prodotto sull'esercizio della libertà di espressione. Da terra promessa di libertà la rete si è rapidamente evoluta in un sistema dominato dalla presenza di piattaforme digitali. Queste trasformazioni hanno inciso sulle tradizionali modalità di esercizio della libertà di espressione, rendendo quest'ultima sempre più "intermediata". Il volume esplora queste tensioni, muovendo da un raffronto tra il diverso grado di apertura di costituzionalismo europeo e statunitense e le differenti reazioni sperimentate soprattutto nella giurisprudenza in risposta alle sollecitazioni del nuovo "ecosistema digitale". Non senza trascurare "nuove" esigenze di bilanciamento e "nuovi" diritti con cui l'esercizio della libertà di espressione si deve confrontare in rete.
Corti europee e democrazia. Rule of law, indipendenza e accountability
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2019
pagine: XXXV-192
Come si collocano le Corti, organi che rivestono tradizionalmente un ruolo di garanzia negli stati democratici fondati sul principio di separazione dei poteri, di fronte alla crisi della rule of law e all’emergere di pulsioni autoritarie e sovraniste? Possono ancora rappresentare il baluardo a difesa della legalità dello stato costituzionale? Ed esistono, nelle costituzioni così come nel diritto europeo, degli anticorpi che consentono di respingere le crescenti minacce cui è esposta la loro indipendenza? Il volume si propone di esplorare lo stato attuale e le prospettive di sviluppo degli organi di giustizia all’interno delle democrazie in crisi, allargando lo sguardo alle esperienze che a livello europeo testimoniano l’arretramento dai principi della rule of law. Senza trascurare il confronto con i presidi che gli ordinamenti finora in grado di preservare la tenuta democratica hanno saputo sperimentare, in un contesto in cui sempre più sulle corti si adombra il pericolo di una trasformazione da organi di garanzia a organi di collaborazionismo.
Diritti e libertà in Internet
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2017
pagine: XIV-450
Quale è stato l’impatto di Internet sulle libertà e sui diritti umani? La rete è spesso descritta come un nuovo, grande spazio di libertà. Al contempo, però, le nuove tecnologie possono prestare il fianco a minacce inedite per i diritti degli individui e delle formazioni sociali. È allora fondamentale interrogarsi se davvero l’avvento della società digitale si sia tradotto in un ampliamento di quel catalogo di diritti e libertà che le costituzioni e le carte internazionali dei diritti umani riconoscono ormai da lunga data. A questo interrogativo il volume prova a rispondere emancipandosi da una visione retorica di Internet, in cui controllo equivale a censura, e facendo proprio un approccio critico che mette a confronto le opportunità emergenti dalle nuove tecnologie con le criticità determinate dalle caratteristiche di Internet, un mezzo straordinario in grado di rivoluzionare la vita dei cittadini e il concetto stesso di appartenenza a uno stato, ma al contempo «da maneggiare con cura».
Diritto dell'informazione e dei media
Giulio Enea Vigevani, Oreste Pollicino, Carlo Melzi d'Eril, Marco Cuniberti, Marco Bassini
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 421
Come è cambiato il mondo dell'informazione e come si è evoluto il suo statuto giuridico a fronte dell'erompere delle nuove tecnologie digitali? Questo volume ricostruisce il quadro giuridico applicabile all'informazione e al mondo dei media, illustrando come l'avvento dei nuovi mezzi di comunicazione abbia comportato la necessità di rivisitare e di ripensare continuamente, a fronte delle continue sfide e sollecitazioni tecnologiche, regole talvolta antiche.