Libri di Marco Barbieri
La codificazione civile in Cina. La lunga marcia del diritto romano tra occidente e oriente
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2025
pagine: 122
Il 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il primo Codice civile della Repubblica Popolare Cinese, che è ascrivibile a pieno titolo nella tradizione delle codificazioni di ispirazione romanistica. Si tratta certamente di un evento di grande rilievo nella storia del diritto, innanzitutto per l’innesto della codificazione su una delle più antiche civiltà del mondo, che nella sua millenaria evoluzione aveva seguito linee assai diverse rispetto a quelle maturate in Europa, e poi per il peso mondiale che la Cina ha acquisito in questo secolo.
Gianni Garofalo, dieci anni dopo. Atti del convegno (Bari, 24 settembre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il 24 settembre 2021 il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro organizzò un convegno, intitolato Gianni Garofalo dieci anni dopo, per ricordare lo studioso prematuramente scomparso appunto dieci anni prima, e che era stato Preside della Facoltà di Giurisprudenza dal 2007 al 2011. Di quel convegno, che ha visto saluti e ricordi di Stefano Bronzini (Rettore in carica), Vito Sandro Leccese, Monica McBritton, Roberto Voza, Bruno Veneziani, e interventi di Corrado Petrocelli e Antonio Uricchio (entrambi già Rettori dell’Ateneo barese), nonché di Silvana Sciarra (attuale Presidente della Corte costituzionale), Franco Liso, Marzia Barbera, Giorgio Costantino, Vito Pinto, Lorenzo Zoppoli, Marco Barbieri, Francesco Sinopoli, Piergiovanni Alleva, Renato Comanducci, Aurora Vimercati, Nicola Schiavulli e Filomena Trizio, si pubblicano in questo volumi gli atti, ripercorrendo fedelmente le quattro sessioni, dedicate a Gianni Garofalo e l’Ateneo barese.
Il cimitero delle Argonaute
Alessandro Fullin, Marco Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: Voglino Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 160
"Il cimitero delle Argonaute" è una raccolta di necrologi inventati che hanno come ipotetiche autrici delle donne romane, tutte residenti all'interno di un fantomatico cimitero per sole donne. Nei cento epitaffi riportati, le nostre protagoniste commentano la propria vita (o la propria dipartita da essa), in una raccolta di parole di marmo, tristi o allegrissime, condite però sempre da una diabolica ironia.
Il sinallagma nei contratti di lavoro per le pubbliche amministrazioni: un percorso storico-critico
Marco Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: XIII-153
Il volume ricostruisce il concetto di sinallagma nei rapporti di lavoro con le pubbliche amministrazioni, a partire dalle origini del fenomeno burocratico. Si propone così un percorso storico-critico che mette in luce il nesso che lega la qualificazione giuridica del rapporto — nell'alternativa tra stato giuridico di diritto pubblico o contratto di lavoro - alla corrispettività della controprestazione retributiva. Si rintracciano in una serie di istituti del pubblico impiego retto dallo stato giuridico le tracce delle antiche concezioni non sinallagmatiche del rapporto di lavoro dei pubblici dipendenti, risalenti alla fase genetica degli Stati in Europa, e si approfondisce il loro rapporto con la disposizione dell'art. 36 Cost. Si evidenzia il rilievo della discussione sulla causa del contratto di lavoro, analizzando le basi e le conseguenze delle diverse concezioni sviluppate dopo la contrattualizzazione dei rapporti di lavoro della più gran parte dei dipendenti pubblici. Si discutono inoltre le differenti fonti di disciplina della retribuzione per i dipendenti pubblici contrattualizzati e l'applicazione della corrispettività nell'attuale disciplina del lavoro pubblico. Viene altresì esaminato il tema, di crescente rilievo ma sinora oggetto di scarsa attenzione, del lavoro gratuito per le pubbliche amministrazioni, esaminando sotto questo profilo istituti quali il baratto amministrativo, o il lavoro autonomo gratuito, e in generale le prestazioni di lavoro gratuite o semigratuite a vantaggio delle amministrazioni pubbliche. In conclusione, si afferma che la difesa del principio della corrispettività appare paradossalmente uno strumento utile a difendere il valore del lavoro di fronte alla sua dilagante svalutazione.
Appennino di neve e di ghiaccio. Volume 2
Marco Barbieri, Nicola Roncaglia, Gian Paolo Santunione
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 272
Prosegue e si conclude con questo volume la descrizione degli itinerari di neve e ghiaccio esistenti sul crinale appenninico tra Emilia Romagna e Toscana. L'opera prende in considerazioni le montagne più a est e comprende i gruppi Giovo-Rondinaio, Alpe delle Tre Potenze, Monte Gomito, Monte Cimone, Libro Aperto, Monte Spigolino, Monte Corno alle Scale.
Assenza di stelle
Marco Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Portaparole
anno edizione: 2006
pagine: 72
Il primo della classe
Marco Barbieri
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 1999
pagine: 110
Il libro è dedicato a uno dei manager di maggior successo del panorama televisivo odierno, Giorgio Gori. Direttore di Canale5 prima e di Italia1 poi, Gori è oggi il coordinatore dei palinsesti di tutte e tre le reti Mediaset. Con la forza dei risultati, di audience e di share, si è costruito la fama del miliore, ma senza enfasi. Nella sua biografia si legge una piccola storia della tv commerciale italiana, all'ombra di Silvio Berlusconi e poi negli anni del progressivo distacco del "Cavaliere" dalla televisione per la politica. Con le testimonianze di Maurizio Costanzo, Carlo Momigliano, Lorenzo Pellicioli, Giampaolo Sodano, raccolte dall'autore, giornalista del Sole 24 Ore.
Lo Stato aperto al pubblico. Trasparenza, ora o mai più: la Riforma della PA alla prova del cittadino
Marco Barbieri, Sergio Talamo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2014
pagine: 195
Questo volume, scritto da due professionisti della comunicazione, si rivolge a tutti i cittadini che hanno a cuore uno Stato efficiente e amico, e in particolare a chi opera nella pubblica amministrazione con il dovere di costruire quella "casa di vetro" che non dovrebbe tanto prevedere che tutto anche e soprattutto l'inutile - sia on line, ma dovrebbe pretendere che il cittadino in essa possa trovare facilmente tutto ciò che gli occorre. Dall'inganno del sito perfetto alla soddisfazione del cittadino-cliente, dall'obiettivo della semplificazione all'equivoco dell'anticorruzione, fino alla proposta di un Decalogo per cambiare il ruolo e la percezione della pubblica amministrazione. Prefazione di Michele Ainis.
Marketing a trazione integrale. Imprevedibile, appassionato, determinato, Massimo Ghenzer, il presidente di Ford Italia conquista il mercato dell'automobile
Marco Barbieri, Giancarlo Navach
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 1999
pagine: 99
Il protagonista di questo libro è un uomo imprevedibile, appassionato, determinato: Massimo Ghenzer, con delle idee nuove sull'automobile, nel merito delle strategie di comunicazione e marketing costruite con creatività attorno alla qualità e al valore della marca, alla sua forza emotiva, alla sua capacità di rassicurare il consumatore, rendendolo fedele nel tempo. Qualità del prodotto, ma anche efficiente rete di vendita, molti modelli e pochi prezzi, e poi, tanta comunicazione. Con questi ingredienti nasce la ricetta di successo Ford Italia, guidata negli ultimi dieci anni da Massimo Ghenzer.