fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Angelo Pancino

Poeta senza parole

Poeta senza parole

Marco Angelo Pancino

Libro: Libro in brossura

editore: De Bastiani

anno edizione: 2025

pagine: 94

Un adolescente africano, che ha lasciato il proprio paese in cerca di fortuna, viene incarcerato senza apparente motivo in un non precisato stato africano, dove si parlano lingue che non conosce. Oppresso dalla delusione delle proprie speranze, dalla paura, dalla nostalgia e soprattutto dalla solitudine, il giovane scopre dentro di sé la poesia e comincia a comporre testi nella propria lingua tradizionale. Successivamente trova la via dell’espressione del corpo, ossia della danza, per rappresentare ai propri compagni di prigione le sue composizioni. L’arte, che insorge quasi spontanea alla confluenza fra istintualità e tradizione, genera autostima e riconoscimento sociale: così, il protagonista si libera dalla solitudine; e il consenso di cui si fa oggetto diviene persino occasione di riscatto collettivo. In un linguaggio sobrio, lento, controllato fino a volte a sorprendere e che sconfina con facilità nella poesia in prosa, la parola viene intesa quale strumento di ricerca e comprensione. Anche questo fattore contribuisce a conferire alla narrazione la sua particolare intensità, che, come nella poesia, va diluita nelle emozioni e nella mente di chi legge.
10,00

Riflessi caraibici

Riflessi caraibici

Marco Angelo Pancino

Libro: Libro in brossura

editore: Mare di Carta

anno edizione: 2021

pagine: 240

Un viaggio ai Caraibi compiuto per mezzo di una barca a vela partita dall'isola canaria di La Gomera (la stessa di Cristoforo Colombo) e alcuni anni prima da Venezia, col solo autore a bordo, sempre felicemente raggiunto in ogni arcipelago dalla moglie. Queste navigazioni lunghe verso gli arcipelaghi di Canarie, Caraibi e poi Azzorre, non rappresentano però l'argomento centrale, anche se sono state la prima motivazione del viaggio e vengono ad esse dedicati due capitoli. Invece, proprio quelle isole, che prima della partenza rischiavano di venir quasi considerate poco più che l'inevitabile conseguenza della traversata, sono diventate nientemeno che le protagoniste del libro. Non i viaggiatori e le loro gesta, dunque, che ci sono ma fungono soprattutto da filo conduttore, bensì proprio le isole, con i loro abitanti, ambienti, atmosfere, situazioni, la loro identità e la loro storia crudele, nonché i loro frequentatori e, dietro a questi, una serie di luoghi comuni, opinioni e pregiudizi, sia positivi che negativi. All'arrivo ci si ritrova disorientati in un mondo di solida realtà, sul quale si spandono fantasie che è impossibile non aver traghettato con sé, e che sono a volte così celebrate da non poterle ignorare, perché si può dire che in un certo senso facciano parte anch'esse della realtà caraibica, così come i turisti in molte località, ognuno con i suoi Caraibi. L'avvicinamento è quindi lento, felice e riflessivo insieme. Gli strumenti principali dell'indagine per tentare una comprensione (poiché è anche per questo che si viaggia) sono osservazione, informazione, ascolto, relazione e riflessione, seguendo un po' la logica e un po' la poesia. Il mezzo di ogni percorso, alla fine, è sempre la parola.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.