fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Alimandi

Radici indogermaniche

Radici indogermaniche

Marco Alimandi, Maria Sofia Rebessi

Libro: Copertina morbida

editore: Midgard

anno edizione: 2022

pagine: 64

Lo scopo di questo scritto è fare chiarezza su alcuni legami simbolici fra la mitologia germanica e quella vedico-indiana, legami che spesso vengono dimenticati sia dalla grande storiografia che dalle singole persone ma che sono sopravvivenze della comune matrice indoeuropea che è fondamento di questi due sistemi mitologici. Per una maggiore fruibilità, si è scelto di non operare una comparazione diretta e sistematica fra le due mitologie, cosa che invece sarebbe risultata complessa e pesante. L'opera è una raccolta di brevi saggi su elementi mitologici comuni sia al mondo germanico che a quello vedico-indiano.
11,00

Þórr e la riconquista del martello. Traduzione e analisi filologica di due brani dell'Edda Poetica

Þórr e la riconquista del martello. Traduzione e analisi filologica di due brani dell'Edda Poetica

Marco Alimandi

Libro: Copertina morbida

editore: Midgard

anno edizione: 2021

pagine: 124

L'intento nel realizzare quest'opera è stato quello di creare un ausilio per l'approccio alla filologia germanico-scandinàva aprendo al contempo una piccola finestra sulla paleografia e sulla codicologia del microcosmo islandese. Molte traduzioni sono prive di commento filologico e seppur ben realizzate offrono poco o niente al lettore che vi si imbatte. Per poter comprendere a fondo un testo in una lingua non propria è necessario prima approcciarsi a quest'ultima - per questa ragione ho deciso di realizzare quest'opera. Marco Alimandi
12,00

La via dell'etenismo

Fabrizio Bandini, Halfdan Fjallarsson, Marco Alimandi, Siegfried Blazesson

Libro: Libro in brossura

editore: Midgard

anno edizione: 2023

pagine: 134

In questo libro, "La via dell’etenismo", scritto da quattro studiosi e praticanti della tradizione nordica, trovate un percorso spirituale eteno, sulle orme dei nostri antenati. Sono trattati argomenti importanti, da punti di vista differenti. Il primo saggio, "Il calendario eteno" di Fabrizio Bandini, è dedicato alla delicata questione dei calendari eteni, antichi e contemporanei. Il secondo, "Il viaggio dell'eroe nel mito germanico e indoeuropeo e i riflessi nella società moderna" di Halfdan Fjallarsson, introduce alla figura dell’eroe nell’antichità e alla sua attualizzazione nei nostri tempi. Il terzo, "I lai degli antenati" di Marco Alimandi, descrive invece il culto degli antenati in seno alle popolazioni germaniche continentali e scandinàve. Il quarto, "Le pratiche della fede etena" di Siegfried Blazesson, parla infine di svariate pratiche, come la preghiera, le celebrazioni, i blót, le cerimonie, l’utilizzo dell’altare casalingo e delle rune. Visioni dottrinali diverse e svariate correnti etene sono rappresentate e descritte in questi saggi, dall’Ásatrú all’Odinismo, dal Forn Siðr al Wolfsangismo.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.