Libri di Marcello Ostinelli
Filosofia applicata
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 208
Questo volume riunisce le lezioni tenute nel contesto di “Orizzonti filosofici” tra l’autunno del 2023 e la primavera del 2024 su temi e problemi di filosofia applicata. I saggi che lo compongono esplorano temi e questioni che spaziano dalla bioetica al rapporto tra scienza e valori, dalle fake news al linguaggio di odio, dai disaccordi politici alla libertà di educazione, fino a questioni di giustizia: giustizia linguistica, giustizia tra generazioni, giustizia nei confronti dei migranti. L’immagine della filosofia applicata che si ricava dai diversi contributi è quella di un ambito di ricerca piuttosto fluido, meno definito di come normalmente si considerano le discipline filosofiche speciali. Gli interessi e gli obiettivi mutano di volta in volta in base agli ambiti considerati; variano pure la distanza o la prossimità dei quesiti rispetto a quelli della filosofia generale.
Per l'illuminismo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il volume raccoglie i testi delle lezioni sull’Illuminismo tenute agli incontri di “Orizzonti filosofici” tra l’autunno 2022 e la primavera 2023. I saggi offrono una conoscenza ricca, accurata e articolata del secolo filosofico per antonomasia e raccontano, inoltre, dell’importanza per il nostro tempo delle imprese dei pensatori illuministi. Il tema è dunque unico, ma l’intenzione è duplice: alla conoscenza puntuale della storia si unisce l’interesse filosofico per il suo significato attuale. Dell’eredità illuministica si troverà qualche significativo esempio (come Hume per l’Illuminismo scozzese e Kant in quanto rappresentante dell’Aufklärung); delle Lumières si dà il giusto rilevo all’opera di Nicolas de Condorcet. Nell’analisi vengono infine trattati alcuni dei temi più rilevanti che caratterizzarono la riflessione nel “secolo dei Lumi”, quali la natura umana, la religione, la metafisica, l’etica e l’educazione.
Dibattiti filosofici. Da Marx a Habermas
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 208
I contributi qui riuniti, originati dalle lezioni tenute per l’associazione “Orizzonti filosofici” tra l’autunno 2021 e la primavera 2022, si articolano in due parti: nella prima – “Marx dopo il marxismo” – cinque interpreti autorevoli discutono l’opera di Marx e ne verificano l’attualità al di fuori degli schemi ideologici; la seconda parte del volume – “Dibattiti filosofici contemporanei” – è dedicata ad alcune importanti discussioni filosofiche contemporanee di cui si scandagliano il significato e i risultati principali. Le questioni affrontate spaziano tra svariati ambiti della ricerca filosofica contemporanea: dalla metafilosofia all’ontologia, dall’etica alla filosofia politica, fino a toccare la storia della cultura.
I classici e la filosofia contemporanea. Letture e interpretazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 240
I contributi riuniti nel libro, originati dalle lezioni tenute per l’associazione culturale ticinese “Orizzonti filosofici” tra l’autunno 2019 e la primavera 2021, esaminano il rapporto fra gli autori classici della storia del pensiero e la ricerca filosofica contemporanea. La prima parte del volume, posta sotto l’interrogativo Nani sulle spalle di giganti?, indaga criticamente alcuni aspetti metodologici della relazione che oggi la filosofia intrattiene con i pensatori del passato, vagliandone i possibili esiti. Le due parti centrali, Indagini su Socrate e Aristotele e noi, esplorano questioni rilevanti e attuali del loro pensiero; quella dedicata ad Aristotele mette a fuoco inoltre la presenza di concetti fondamentali del suo pensiero nell’odierno dibattito filosofico. L’ultima parte offre una discussione di temi significativi – soggettività, coscienza, ragionevolezza, secolarizzazione – della riflessione presente, di ambiti disciplinari diversi, studiando l’influenza esercitata dalle trattazioni pregresse e individuando le vie che sono state seguite di recente per integrare o modificare le soluzioni adottate in passato.
Modernità, scienza e democrazia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 168
Il volume riunisce le lezioni tenute nella sede dell’associazione culturale ticinese “Orizzonti filosofici” tra l’autunno 2018 e la primavera 2019. Le tre sezioni dell’opera offrono elementi di riflessione critica sulla modernità e sui rapporti tra scienza e democrazia. La prima parte esamina alcune interpretazioni della modernità e si interroga sul suo attuale significato, considerando in particolare l’eredità dell’Illuminismo. Nella seconda sono discussi alcuni temi rilevanti dell’opera di tre pensatori moderni, fondamentali per la comprensione della cultura filosofica del Settecento: Rousseau, Kant, Bentham. Infine, cinque saggi discutono il contributo della filosofia contemporanea alla comprensione del rapporto tra scienza e democrazia. Vengono individuati i valori che esse hanno in comune e quelli che le differenziano e sono analizzati criticamente il ruolo della scienza e il compito degli esperti rispetto al processo deliberativo dei cittadini.
Saggezza e altre questioni di filosofia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 130
Il libro riunisce le lezioni tenute nella sede dell’Associazione culturale ticinese “Orizzonti filosofici” tra l’autunno 2017 e la primavera 2018. I primi due contributi esplorano il rapporto tra filosofia e storia della filosofia. La parte centrale del volume affronta il tema della saggezza pratica analizzandolo attraverso i testi di filosofi della tarda antichità e della prima modernità, con l’intento di mostrare quanto la filosofia sia utile a vivere bene. La terza parte, infine, fa il punto su questioni che appartengono tradizionalmente alla ricerca filosofica (il problema della verità e quello dell’identità personale) o che soltanto di recente sono emerse negli studi accademici (l’etica applicata al turismo e quella delle questioni migratorie).
Progetto uomo. L'interpretazione dell'essere umano nella storia del pensiero
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 200
Il volume "Progetto uomo" intende fornire un quadro generale delle modalità con cui l’uomo ha interpretato se stesso nel corso della storia del pensiero. Pur nella molteplicità delle prospettive, l’uomo non può infatti rinunciare a una visione d’insieme e a una assunzione personale e responsabile di tale compito. È indubbio che la sua nobiltà e la sua grandezza consistono proprio nel potere che ha di conoscersi, di interrogarsi e di tracciare, nell'esistenza, un ritratto di sé. Ogni tema analizzato risponde all'intento di restituire i punti di riferimento essenziali di questa autocomprensione che l’uomo ha offerto di sé nelle diverse epoche. Prefazione di Marcello Ostinelli.
Religioni, interculturalità ed etica nella scuola pubblica
Marcello Ostinelli, Francesco Galetta
Libro
anno edizione: 2014
Questo volume contiene il rapporto finale della ricerca di accompagnamento alla sperimentazione dell'insegnamento di Storia delle religioni nella scuola media del Canton Ticino, conclusa nel 2014. Nella prima parte il rapporto espone il quadro teorico utilizzato per l'analisi, la contestualizzazione e la valutazione della sperimentazione. La seconda parte dà conto degli aspetti emersi nell'indagine sul campo: l'attività didattica in classe, il punto di vista degli attori, i risultati delle prove somministrate agli allievi. Nelle conclusioni sono riassunti i risultati della valutazione. Il rapporto contiene osservazioni riguardanti le finalità, i contenuti e la denominazione di Storia delle religioni e sviluppa la riflessione sul contributo dell'insegnamento sperimentale alla formazione culturale e civile dell'allievo di scuola media. Discute pure (sia nella prima che nella seconda parte) due questioni particolarmente delicate della sperimentazione: la legittimità dell'insegnamento sperimentale e le ragioni del vincolo della neutralità; l'assetto istituzionale e la scelta tra tre possibili modelli (modello unico, modello misto, modello del doppio binario).

