Libri di Marcello Morgante
Gli angeli e i demoni. Quale influsso nella vita delle persone?
Marcello Morgante
Libro
editore: Rogate
anno edizione: 2004
I laici nella chiesa e nel mondo
Marcello Morgante
Libro
editore: Rogate
anno edizione: 2003
pagine: 113
La devozione al Sacro Cuore di Gesù
Marcello Morgante
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 46
Quando parliamo di misericordia, ricorriamo istintivamente a un concetto di tolleranza, d'indulgenza, forse anche di debolezza. Non è così il concetto di misericordia nell'economia del Signore: la misericordia è un atto di potenza, è un atto forte, è un atto creativo reintegratore, è un intervento miracoloso, è qualche cosa che rigenera, che riprende ciò che è morto e lo fa rivivere. Questo gesto di Dio che salva l'uomo e lo riprende dall'abisso in cui è caduto, dalla condizione esiziale in cui si trova, nel Vangelo si chiama misericordia". (Paolo VI)
Le beatitudini. Il cammino della felicità
Marcello Morgante
Libro
editore: Rogate
anno edizione: 2004
Il sacramento della unzione degli infermi
Marcello Morgante
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 48
Le vera finalità e i provvidenziali effetti del sacramento dell'unzione degli infermi, definito dalla maggioranza dei fedeli in modo inesatto come "estrema unzione", e quindi da ricevere per fare una "buona morte". Il sacramento dell'unzione degli infermi è stato istituito da Gesù per ricuperare la salute dell'anima e del corpo (cfr. Gc 5,14-15). Un'occasione per venire a conoscenza delle finalità specifiche del sacramento dell'unzione degli infermi.
Il sacramento della penitenza
Marcello Morgante
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 64
Con il Sacramento della penitenza i fedeli "ricevono dalla misericordia di Dio il perdono delle offese fatte a Lui e insieme si riconciliano con la Chiesa, alla quale hanno inflitto una ferita col peccato". Un sussidio per i catechisti e i confessori. È proposto anche ai fedeli laici desiderosi di approfondire il valore del sacramento della misericordia e della riconciliazione, e di conoscere le condizioni per una sua serena e proficua celebrazione. I contenuti della pubblicazione, attinti dalla Parola di Dio e dal magistero della Chiesa, sono esposti con un linguaggio accessibile a tutti. Marcello Morgante, vescovo emerito di Ascoli Piceno, laureato in Sacra Teologia e Diritto Canonico (in utoque iure), vanta un ricco curriculum in campo giuridico, liturgico (esperto al Concilio) e pastorale (per molti anni pastore e presidente della Conferenza episcopale marchigiana); è autore di numerosi libri di liturgia, diritto canonico, teologia? Il suo interesse, e il taglio dei suoi scritti, è soprattutto pratico e pastorale. Nel nostro catalogo attualmente vi sono sette titoli, compreso il presente.
Il sacramento del battesimo
Marcello Morgante
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 64
Tutta la vita del cristiano, non solo negli atti propriamente religiosi, ma in ogni situazione e in ogni scelta deve essere una manifestazione della sua condizione di battezzato. I battezzati, essendo stati rigenerati quali figli di Dio, sono tenuti a vivere secondo questa loro identità e a professare pubblicamente la fede ricevuta da Dio mediante la Chiesa. Essi debbono alimentare la fede nutrendosi alla mensa della parola di Dio, specialmente nella sacra liturgia, e viverla cercando di discernere negli avvenimenti e nelle aspirazioni, cui prendono parte insieme con gli altri uomini del nostro tempo, quali siano i veri segni della presenza o del disegno di Dio. La fede, infatti, tutto rischiara di una luce nuova, e svela le intenzioni di Dio sulla vocazione integrale dell'uomo, e perciò guida verso soluzioni pienamente umane (cfr. GS, 11). Questo volumetto è un sussidio pastorale offerto ai sarcerdoti in cura d'anime, ed è destinato soprattutto ai catechisti, ai genitori che chiedono il battesimo per i loro bambini e ai padrini del battesimo, ed è utile ai fedeli desiderosi di risvegliare la grazia del battesimo ricevuto e di verificare l'adempimento degli impegni ad esso annessi. L'esposizione è condotta con stile e linguaggio facilmente comprensibili e i contenuti sono attinti dal magistero della Chiesa e dalla collaudata pastorale ecclesiale.