Libri di Marcello Milani
L'incontro con «l'altro». Letture bibliche in prospettiva interculturale e interreligiosa
Marcello Milani
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2017
pagine: 344
Il volume, partendo dalla certezza che la Bibbia è un prodotto multiculturale, propone lo sviluppo di alcuni temi utili a comprendere il valore di una prospettiva interculturale e interreligiosa. L’attenzione è all’incontro con l’«altro». Iniziando con una figura emblematica sia per l’ebraismo che per il cristianesimo, Abramo, «padre nella fede», saranno sviluppati vari temi: - la relazione tra uomo e donna; - la relazione fraterna; - il valore e il senso dell’amicizia; - l’amicizia con valenza sociale e politica, il popolo amico; - l’incontro con l’«altro», colui che riteniamo «straniero» per geografia ed etnia, per lingua e cultura; - le relazioni sociali di «cittadinanza e città», il luogo in cui le differenze si incontrano e si organizzano dinamicamente; in tal senso diventa il luogo sociale privilegiato dell’interculturalità.
In ascolto dei profeti e dei sapienti. Volume Vol. 2
Gianni Cappelletto, Marcello Milani
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2015
pagine: 416
Nuova edizione rivista e aggiornata dell'"Introduzione" all'Antico Testamento. È la prosecuzione del testo di Gianni Cappelletto "In cammino con Israele" dedicato all'introduzione generale alla Sacra Scrittura, al Pentateuco e ai libri storici. Il volume vuole aiutare a superare le difficoltà che si incontrano affrontando i libri profetici e sapienziali. Per i profeti ci si sofferma su Amos, Osea, Isaia, Geremia, Ezechiele e il Deuteroisaia, gli apocalittici e in particolare Daniele. Per i libri sapienziali l'attenzione si concentra su pagine scelte e aspetti caratteristici dei principali libri, da Giobbe a Qohelet, dai Proverbi alla Sapienza, mentre ampio spazio è dedicato ai Salmi.
In ascolto dei profeti e dei sapienti. Introduzione all'Antico Testamento
Gianni Cappelletto, Marcello Milani
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2010
L'opera è un'"introduzione" alla lettura della parola di Dio nei libri profetici e sapienziali dell'Antico Testamento. Intende rendere più agevole l'interiorizzazione e l'attualizzazione personale.
Introduzione all'Antico Testamento. Volume Vol. 2
Gianni Cappelletto, Marcello Milani
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2006
pagine: 416
Per ragioni di praticità si è imposta una scelta tra i libri biblici da affrontare. Per i profeti ci si sofferma su Amos, Osea, Isaia, Geremia, Ezechiele e il Deuteroisaia, gli apocalittici e in particolare Daniele. Per i libri sapienziali l'attenzione si concentra su pagine scelte e aspetti caratteristici dei principali libri, da Giobbe a Qohelet, dai Proverbi alla Sapienza, mentre ampio spazio è dedicato ai Salmi. Questa "introduzione" agevola l'interiorizzazione e l'attualizzazione personale. Gli autori affermano: "non si tratta semplicemente di "sapere" chi sono i profeti e i sapienti e che cosa hanno detto, quanto piuttosto di lasciarsi coinvolgere nel loro cammino di credenti".
A immagine del Cristo «paziente». Sofferenza, malattia e salvezza
Marcello Milani
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2004
pagine: 144
Sofferenza e malattia, guarigione e salvezza sono considerate nella Scrittura allo scopo di individuare delle indicazioni pratiche per una pastorale "umana e umanizzante".Il libro parte dalla riflessione sulla creazione e l'alleanza che definiscono il legame tra Dio e l'uomo, per affrontare quindi le domande provocatorie dei sofferenti (Giobbe e i malati nel Salmi). Il questa ricerca la figura del Cristo morto e risorto - che si pone vicino ai sofferenti come terapeuta, ma è partecipe della condizione umana fino a condividerne le fasi estreme, comprese le "forti grida" al Padre - diviene determinante e rivela una nuova logica. Sulle sue orme la Chiesa si pone accanto al malato, accogliendo il suo carisma: essere immagine del Cristo "paziente".
In ascolto dei profeti e dei sapienti. Introduzione all'Antico Testamento. Volume Vol. 2
Gianni Cappelletto, Marcello Milani
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2001
pagine: 384
Si tratta di un testo introduttivo a quelle parti dell'Antico Testamento di solito conosciute come "Libri profetici" e "Libri sapienziali". In particolare, nella prima parte vengono presi in considerazione alcuni di quelli che la tradizione ebraica chiama "profeti posteriori" e quella cristiana semplicemente profeti: Amos, Osea, Isaia, Geremia, Ezechiele. I libri sapienziali esaminati nella seconda parte sono: Giobbe, Salmi, Proverbi, Qoèlet, Sapienza, Siracide.