fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcella Sanna

… A tempo con i passi… Danze originali, variate, modificate, rielaborate, stravolte e inventate per la scuola dell'infanzia e primaria

… A tempo con i passi… Danze originali, variate, modificate, rielaborate, stravolte e inventate per la scuola dell'infanzia e primaria

Marcella Sanna

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edikit

anno edizione: 2011

pagine: 52

Ogni capitolo del libro propone degli obiettivi educativi per la socializzazione e la relazione, e obiettivi specifici per la formazione del pensiero musicale (frase, respiro, struttura, ecc.), per l'aspetto affettivo melodico e per la conoscenza di alcune strutture tipiche della musica classica. Per ogni danza o gioco cantato viene presentato lo schema di danza originale, se è presente, seguito da delle semplificazioni (o complicazioni), da varianti della coreografia, in qualche caso da personali creazioni dell'autrice, integrate da piccoli suggerimenti di percorso e da materiali da utilizzare per rendere più accattivante l'attività. È tuttavia importante che ogni insegnante modifichi i materiali a seconda delle proprie esigenze nei propri contesti scolastici. Ognuno dei materiali presentati nel fascicolo è frutto del lavoro realizzato in classe con bambini di diverse età e competenze, con le conseguenti rivisitazioni dovute alle esigenze dei bambini e alle diverse necessità didattiche. Il fatto che le attività avessero successo con i bambini ha fatto sì che diventassero proposte valide per l'aggiornamento degli insegnanti ordinari e operatori musicali nei diversi corsi e seminari di formazione svolti dall'autrice. In ogni caso, al di là di ogni singolo materiale o attività, ciò che renderà fruttuoso al massimo l'utilizzo di queste proposte didattiche sarà l'atteggiamento e il modo in cui esse verranno propostie ai bambini nei diversi contesti: questo farà sì che anche a distanza di tempo essi avranno il piacere di intonare un canto, suonare uno strumento o danzare con la musica. Il fascicolo è suddiviso in quattro capitoli che raggruppano le proposte per argomento: danze di accoglienza e saluto, danze per i piccoli, danze da cantare e danze d'autore. Tale suddivisione è chiaramente personale, e non vieta che le danze contenute nei diversi capitoli possano essere utilizzate e realizzate anche in altri contesti o facendo riferimento ad altri contenuti. Per esempio: le danze di accoglienza e saluto possono essere anche utilizzate nello spettacolo di fine anno, magari con le elaborazioni realizzate dai bambini, oppure le danze cantate potrebbero venire eseguite senza il canto e solo con gli strumenti. Ognuno liberi la propria fantasia! (Marcello Sanna)
20,00

Animali... Percorsi didattici per la Scuola dell'Infanzia

Animali... Percorsi didattici per la Scuola dell'Infanzia

Ciro Paduano, Chiara Infantino, Manuela Foppoli, Marcella Sanna

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edikit

anno edizione: 2006

pagine: 44

Questo fascicolo si articola in dieci proposte didattiche diverse nei contenuti, nello stile e nelle caratteristiche dei personaggi protagonisti delle attività: Il serpente Sibillo (filastrocca in movimento), Orsi ladri (drammatizzazione con canto), Stop and go della foresta (filastrocca in movimento), Quadri esposti di uno zoo (partitura grafica e/o strumentario), Le renne svogliate (danza cantata), Blues dei passi (attività motoria), Blues del mago (partitura informale), Lombrico e cavalletta (espressione vocale), Canzone fuori mano (contrasti emotivi), Un cocktail di animali (azione mimata con filastrocca e canto). La scelta degli animali non è stata casuale. Il loro carattere, le loro dimensioni, la loro indole, il loro modo di muoversi offre trasformazioni, associazioni e abbinamenti facilmente comprensibili e praticabili dai bambini sia in termini di movimenti sia in termini di caratteristiche musicali. In questo modo sarà possibile costruire un percorso personalizzato ponendo un'attività dopo l'altra in ordine di difficoltà progressiva, oppure sviluppando e elaborando ciascuna attività per renderla man mano più complessa e adeguata alle abilità di volta in volta raggiunte dai bambini. Schede didattiche Viene presentato in primo luogo lo spartito di ogni brano, con eventuali accompagnamenti e/o ostinati ritmico melodici. Poi seguono una serie di parole chiave che per noi costituiscono le domande più importanti che ogni insegnante deve porsi ogni volta che propone un'attività alla propria classe. Queste parole chiave sono, nel linguaggio tecnico della programmazione, i punti fondamentali per la progettazione di un percorso didattico. I destinatari (chi), cioè a chi sto offrendo il materiale, quali sono le loro competenze, qual è il loro possibile sviluppo in termini di obiettivi musicali e non; qual è il contesto socioculturale nel quale sto proponendo la mia attività. Il contenuto (cosa) è semplicemente il materiale che ho scelto con le sue caratteristiche tecniche, la sua opportunità in relazione al contesto di presentazione. La metodologia (come) consiste nella scelta delle strategie di presentazione del materiale e del tipo di percorso didattico, il tipo di relazione che avrò con gli studenti, quali modalità operative propedeutiche metterò in atto per raggiungere gli obiettivi proposti e far acquisire gli apprendimenti voluti. Viene inoltre indicata una possibilità di svolgimento dell'attività in maniera dettagliata e coerente con i presupposti pedagogici degli autori. La programmazione (quando e perché) è quell' organismo che comprende i punti fondamentali per la realizzazione di un progetto didattico. Quello che rimane da domandarci, dopo chi cosa come, è quando e perché proporre una determinata attività o un determinato percorso. Cioè stabilire in quale momento dell'anno scolastico proporre quello specifico materiale e quale possibile sviluppo potrà avere nel corso del progetto (quando), e focalizzare sia gli obiettivi specifici di carattere tecnico musicale che le finalità relative alla crescita e allo sviluppo globale della personalità del bambino (perché). Con i suggerimenti vorremmo aprire la possibilità, ogni volta, di modificare, elaborare, distruggere, cambiare qualsiasi attività o parte dei suoi contenuti attraverso l'offerta di soluzioni alternative a quelle proposte nella parte iniziale della scheda. Le attività complementari offrono la possibilità di integrare, approfondire e sviluppare i lavori proposti attraverso l'utilizzo di altri linguaggi espressivi al fine di stimolare e potenziare le diverse intelligenze che ogni bambino possiede. Il CD Per rispondere alle richieste e alle esigenze che ci sono state presentate da maestre e operatori, abbiamo pensato di allegare un CD che contenga per ogni brano sia la versione cantata che una base strumentale.
20,00

Altro che musica. Percorsi didattici per la realizzazione di undici brani da giocare, cantare, suonare e ballare

Altro che musica. Percorsi didattici per la realizzazione di undici brani da giocare, cantare, suonare e ballare

Ciro Paduano, Marcella Sanna

Libro

editore: Edikit

anno edizione: 2003

pagine: 35

Da diversi anni a questa parte pian piano è maturata la volontà di mettere nero su bianco quali processi didattico musicali noi pensiamo più opportuni per il nostro lavoro con i bambini. Questa condizione mentale , sommata alla frequente richiesta di studenti, corsisti, operatori e insegnanti della scuola elementare di avere dei testi nei quali ritrovare sia i materiali utilizzati durante i corsi sia i processi usati per presentarli, ha generato la reale condizione di mettersi lì a costruire dei fascicoli di didattica musicale per bambini. Non ultimo il fatto di essere parte di una collana, la collana OSI, che ci ha permesso più facilmente di accorciare i tempi di lavoro e scrittura del lavoro che vuole, visto il piacere nel costruirlo, essere solamente il primo di una lunga serie. Scrivere qualcosa significa ordinare i propri pensieri, significa cercare di pianificare il proprio modo di insegnare per offrirlo ad altri. Ovviamente ci vuole onestà, coraggio, buona fede e tanta esperienza. Noi siamo alla nostra prima pubblicazione di un fascicolo di questo tipo (abbiamo già pubblicato articoli e laboratori per la Giunti) che raggiunge per lo più operatori musicali, insegnanti di musica sia nelle scuole pubbliche sia in quelle private. Abbiamo quindi cercato di essere molto realisti essendo anche noi operatori che stanno in trincea e che quindi conoscono molto bene la realtà delle scuole pubbliche e delle scuole private di musica. Per questo abbiamo cercato di costruire dei modelli di unità didattiche diversificate sia per età che per contenuti e organici strumentali. E' chiaro che come in qualsiasi processo didattico le proposte non potranno essere mai esaustive e non potranno mai essere perfettamente aderenti al raggiungimento di tutti gli obiettivi preposti. In questo senso ci sono sempre diverse possibilità di percorso all'interno della stessa proposta, dei suggerimenti finali e proposta secondo noi importante e innovativa, delle "proposte aperte". Cioè a fine fascicolo abbiamo proposto dei brani senza dare alcuna indicazione metodologica né in relazione all'età di bambini ai quali offrire la proposta né altro tipo di suggerimento. In questo modo noi avremmo piacere che un libro, un materiale per sua natura tendente alla passività diventasse invece un materiale vivo, sempre nuovo che in qualche modo significasse una sorta di aggiornamento operativo e di continua mutazione e invenzione. In poche parole un testo che non solo offra concretamente attività finite da proporre velocemente ma anche una sorta di invito a creare, inventare, elaborare, orchestrare, programmare, insomma in buona sostanza un libro che sia un auto aggiornamento per ogni insegnante e che personalizzi il proprio intervento didattico e pian piano trovi la propria identità didattica e pedagogica attraverso l'alternanza tra stimoli esterni, elaborazioni personali e studio psicopedagogico. (dalla prefazione)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.