Libri di Marcella Formenti
La morte della Romanziera
Marcella Formenti
Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2024
pagine: 264
Nell’estate del 1949 la morte di una guaritrice miracolosa, Tindara Persichini, detta la Romanziera, scuote la città di Palermo. Quello che sembra un incidente non convince il fratello di Tindara, Bernardo, deputato del Partito Socialista, che decide di rivolgersi all’ispettore capo di Palermo, Rosario Granata, un campano fresco di nomina, sempre affiancato dall’assistente, il giovane Mario Lombardo, ben più dotato del suo superiore. La morte della Romanziera non è un affare semplice. Intorno alla signora gravitavano infatti diversi esponenti di spicco della società, politici e religiosi, persino il famoso Salvatore Giuliano, l’affascinante bandito. Sullo sfondo di un giallo dalle tinte fosche e tragicomiche, il paesaggio aspro e ostile, ma al tempo stesso familiare e consolatorio, di una Sicilia dove si combatte per tutto: l’indipendentismo, il diritto alla terra degli agrari, la fame e la mafia, ormai indissolubilmente legata alla politica.
Nuda dentro
Marcella Formenti
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 336
Si tratta di una commedia umana, sovente drammatica, in alcuni momenti comica, che rappresenta, nel segno della donna-madre, un intero secolo di storia italiana, di sofferenza, ma anche di crescita e di valori umanitari, scritta in mirabile modo, anche con inserimenti dialettali siciliani e romaneschi.
Nicaredda
Marcella Formenti
Libro: Libro in brossura
editore: Morellini
anno edizione: 2025
pagine: 241
Una nuova indagine per Rosario Granata e Mario Lombardo che stavolta si svolge tra Lampedusa e Tunisi alla ricerca dell’assassino del clown Jean De Bar, artista del Grande Circo Darix Togni approdato di fortuna sulle coste dell’isola, e quello di una ragazza sconosciuta ritrovata morta sulla spiaggia. La prima cosa da scoprire è se questi due omicidi hanno qualcosa in comune; e se sì, cosa. Siamo sul finire del 1949 e i mafiosi cominciano a tornare a prendere possesso della Sicilia a pieno, grazie anche a un radicale e più favorevole cambiamento nello scenario politico. Al contempo, gli aristocratici continuano a lasciare le terre incolte, con il favore della polizia che reprime le lotte contadine, e a interessarsi a posti apicali delle amministrazioni pubbliche per mantenere lo status quo. E mentre sulla piccola isola di Lampedusa poveri pescatori assistono sornioni alle indagini di Granata, nella splendida Trapani, Benedetta, una giovane cameriera, riesce a farsi benvolere dai padroni di casa, muovendo i primi passi di una carriera che la porterà lontano. Nicaredda è il secondo romanzo di un ciclo ispirato agli elementi, qui ritroviamo l’acqua a permeare il racconto, così come la terra lo era per “La morte della Romanziera”. Ognuno di essi è simbolo della potenza della Natura che travalica l’umano e ne guida il destino.

