fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Vanni (cur.)

Maria Stuarda Varetti. Oltremura. Catalogo della mostra (Lucca, 10 settembre-27 ottobre 2013). Ediz. italiana e inglese
20,00

Vincenzo Balsamo. Riscrivere la natura. Catalogo della mostra (Lucca, 25 novembre 2012-3 febbraio 2013). Ediz. italiana e inglese

Vincenzo Balsamo. Riscrivere la natura. Catalogo della mostra (Lucca, 25 novembre 2012-3 febbraio 2013). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il volume accompagna una retrospettiva dedicata alla produzione su carta di Vincenzo Balsamo (Brindisi, 1935), ospitata al Lucca Center of Contemporary Art. L'artista - come spiega il curatore - non mira a intrappolare le forme, bensì a scomporle per farle rivivere: si sottrae alla rappresentazione dell'uomo e della natura, ma suggerisce percorsi segnici e cromatici che evocano tracce memoriali e ideali, che si riferiscono a qualcosa che ogni spettatore può ritrovare dentro di sé. Balsamo rincorre l'essenza dell'oggetto, che manifesta attraverso il proprio metodo pittorico, basato sulla preparazione maniacale dei fondi, sulla conoscenza approfondita delle tecniche e sull'utilizzo consapevole delle cromie. Il volume, corredato da testi critici, presenta circa sessanta lavori - la maggior parte dei quali inediti - realizzati a partire dalla metà degli anni Settanta fino a oggi.
20,00

Bruno Pedrosa. Presagi. Catalogo della mostra (Lucca, 4 febbraio-18 marzo 2012). Ediz. italiana, inglese e portoghese

Bruno Pedrosa. Presagi. Catalogo della mostra (Lucca, 4 febbraio-18 marzo 2012). Ediz. italiana, inglese e portoghese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 120

Il volume accompagna una personale dell'artista brasiliano Bruno Pedrosa (Cedro, 1950), dedicata al tema del presagio. Presagio è quel segno premonitore di avvenimenti futuri che l'artista sfida e trasforma in simbolo concreto capace di evocare qualcosa di assente o di impossibile da percepire. Quaranta opere tra dipinti a olio, disegni, tempere e sculture - riprodotte in catalogo - propongono questa idea di fluttuazione tra passato e futuro, tra finito e infinito, tra realtà e lucida illusione. Le opere di Pedrosa non manifestano ciò che è percepibile in natura, ma ne svelano l'energia e l'essenza: l'artista semplifica le forme e ne estrae la potenza vitale. I suoi lavori divengono anche metafore dell'imperscrutabilità di un disegno superiore, simboleggiando quell'intricato percorso scelto per noi da una volontà divina. Il volume accoglie un testo del curatore e apparati biografici.
22,00

The Battle of Ortona

The Battle of Ortona

Costantino Felice

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2004

pagine: 144

50,00

Antonio Ligabue. Istinto, genialità, follia. Catalogo della mostra (Lucca, 2 marzo-9 giugno 2013)

Antonio Ligabue. Istinto, genialità, follia. Catalogo della mostra (Lucca, 2 marzo-9 giugno 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 72

Il volume ripercorre attraverso circa ottanta opere - di cui tre inedite - la storia di Antonio Ligabue (1899-1965), uno dei pittori italiani più controversi e imprevedibili del Novecento. Un percorso cronologico che copre i suoi tre diversi periodi stilistici e indaga al contempo il rapporto tra arte e follia. Ligabue è un randagio della cultura, un uomo libero interiormente che alla vulnerabilità emotiva congenita ha unito grandi tragedie personali vissute nell'infanzia e nell'adolescenza. Un pittore coerente, fedele solo a se stesso, capace di interagire con il flusso continuo, irregolare e talvolta estremo delle emozioni che sentiva dentro di sé. La sua lucida alterazione mentale lo porta a violare ogni schema, ad andare oltre ogni consuetudine, ad assecondare in modo attivo le sue nevrosi. Lucida follia? Genialità compulsiva? Incontrollabile e passionale vena creativa o una fusione tra le dimensioni della realtà e del sogno? Tante sono le domande a cui si cercherà di dare una risposta per comprendere la genialità dell'artista, inserita in una forma cerebrale tutt'altro che prevedibile.
18,00

Paint?! Gianfranco Zappettini e l'astrazione analitica europea. Catalogo della mostra (Lucca, 31 marzo-27 maggio 2012). Ediz. italiana e inglese

Paint?! Gianfranco Zappettini e l'astrazione analitica europea. Catalogo della mostra (Lucca, 31 marzo-27 maggio 2012). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 144

Dal bianco al bianco, dai quadri analitici degli anni settanta all'attuale serie "La trama e l'ordito", in questo volume si snoda il percorso di Gianfranco Zappettini, maestro della pittura astratta italiana, attraverso una trentina di opere rappresentative di due differenti fasi del suo lavoro, quella storica che lo ha lanciato in Italia e all'estero, e quella degli anni Duemila. Tra i fondatori della Pittura Analitica, Zappettini ha contribuito con i suoi "bianchi", le "tele sovrapposte" e i suoi scritti teorici alla riformulazione del linguaggio-pittura. In catalogo anche i lavori degli anni settanta di alcuni tra i principali rappresentanti dell'astrazione analitica europea, che con lui hanno condiviso una pagina della storia dell'arte continentale. Artisti: Cacciola, Cotani, Dolla, Erben, Gaul, Girke, Griffa, Guarnieri, Morales, Olivieri, Pinelli, van der Windt, Verna, Viallat, Zappettini, Zeniuk.
22,00

Ezio Gribaudo. Viaggi della memoria-Journeys through memory. Miró, Savinio, De Chirico, Fontana, la Biennale di Venezia del 1966 e i teatri senza tempo

Ezio Gribaudo. Viaggi della memoria-Journeys through memory. Miró, Savinio, De Chirico, Fontana, la Biennale di Venezia del 1966 e i teatri senza tempo

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 120

Il volume, edito in concomitanza di una mostra al Lucca Center of Contemporari Art, vuole riscoprire la figura di Ezio Gribaudo (Torino, 1929), artista, editore, collezionista, personaggio eclettico e poliedrico, ripercorrendo le tappe più importanti della sua carriera: dal premio ottenuto alla Biennale di Venezia nel 1966, fino alla sua partecipazione al Padiglione Italia della prossima Biennale veneziana. Una sorta di viaggio alla scoperta dell'uomo e dell.artista, che racconta il suo personale percorso partendo dalle opere dei primi anni sessanta, la serie dei Flani e il Diario di New York passando per i Logogrifi fino ad arrivare ai Teatri della memoria, tuttora in progress. Ma il volume è anche l.occasione per mettere in luce gli incontri avuti da Gribaudo con i protagonisti del mondo artistico internazionale dei quali ha collezionato le opere: Joan Miró, Giorgio De Chirico, Lucio Fontana, Pierre Alechinsky, Karl Appel, Asger Jorn, Jean Dubuffet, Hans Hartung, Henry Moore, Antoni Tápies. Il volume accoglie i testi di Stefano Cecchetto e Maurizio Vanni, ed è completato da apparati biografici.
22,00

Jean Dubuffet e l'Italia. Catalogo della mostra (Lucca, 12 febbraio-15 maggio 2011). Ediz. italiana e inglese

Jean Dubuffet e l'Italia. Catalogo della mostra (Lucca, 12 febbraio-15 maggio 2011). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 119

Irriverente, anticonvenzionale, irritante, geniale, debordante e assolutamente libero da ogni schema possibile: Jean Dubuffet è l'artista che ha sovvertito l'arte del Novecento. Per lui non è mai esistita la definizione di "arte istituzionale": il vero artista avrebbe dovuto rompere con ogni cosa conosciuta, distruggere la superficialità dell'ordinario, togliere la maschera dell'uomo sociale e civilizzato per far esprimere l'individuo selvaggio e puro che ognuno trattiene all'interno di se stesso. Il percorso dell'avventura italiana di Dubuffet, raccontato attraverso le opere che hanno segnato i cicli più significativi del suo lavoro d'artista.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.