Libri di M. Valbruzzi (cur.)
Il vicolo cieco. Le elezioni del 4 marzo 2018
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 288
Esistono due tipi di elezioni: quelle «ordinarie», che registrano il presente, e quelle «straordinarie», che segnano una frattura tra il mondo di ieri e il mondo di domani. Il voto del 4 marzo si inserisce pienamente nella seconda categoria. Per cogliere la portata «radicale» del cambiamento innescato da questo voto non giovano però interpretazioni affrettate né reazioni «a caldo». Mettendo a frutto una pluridecennale esperienza maturata nel campo degli studi politico-elettorali, l'Istituto Carlo Cattaneo offre con questo volume un'analisi del voto ancora una volta rigorosa e articolata. Sono così approfonditi temi quali l'offerta politica, le risposte degli elettori e il ruolo del sistema elettorale. Ad arricchire la disamina, sono proposte alcune riflessioni che si interrogano sulle cause che hanno condotto la politica italiana nel «vicolo cieco» in cui è precipitata e sulle possibili vie d'uscita.
La prova del no. Il sistema politico italiano dopo il referendum costituzionale
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 198
Come cambierà il sistema politico italiano dopo la vittoria del No al referendum? Quali alleanze politiche si verranno a formare in Parlamento e nella società? Quale sarà il destino dell'eterna transizione italiana? Per rispondere a questi e molti altri interrogativi, questo volume - nato dalle attività di ricerca condotte sul tema dal prestigioso Istituto Cattaneo -raccoglie le analisi e le ricerche di alcuni dei più noti studiosi della politica italiana e fornisce interpretazioni originali sul voto del 4 dicembre 2016, considerato da molti commentatori come un nuovo spartiacque nella storia d'Italia. Accantonati i toni «accesi» e i discorsi faziosi tipici della campagna elettorale, gli autori di questo volume offrono analisi precise e puntuali di tutti gli aspetti più rilevanti del referendum costituzionale, dalla straordinaria partecipazione elettorale all'esito differenziato del voto tra le regioni italiane, passando per il profilo politico e socio-demografico degli elettori. Con una diversità di approcci e una grande ricchezza di dati, i vari contributi qui raccolti permettono di analizzare le molteplici sfumature di un voto che, oltre alle conseguenze che ha già prodotto sul governo e la leadership di Matteo Renzi, promette di avere un impatto duraturo sul futuro del sistema politico italiano.
Quarant'anni di scienza politica in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 322
Nata o, meglio, rinata su basi più solide e durature all'indomani del secondo conflitto mondiale per opera di studiosi come Norberto Bobbio e Giovanni Sartori, la scienza politica italiana è oggi in grado di stilare un bilancio della propria attività. È quanto si incarica di fare questo volume illuminante e meditato, i cui capitoli sono stati scritti da specialisti di ciascun settore della disciplina: metodologia, democrazia e democratizzazioni, sistemi elettorali, movimenti sociali, comunicazione politica, rappresentanza, partiti, governi e processo legislativo, opinione pubblica e comportamento elettorale, politiche pubbliche, sistema giudiziario, relazioni internazionali e Unione Europea.

