Libri di M. Salvati
Per una storia comparata del municipalismo e scienze sociali
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 172
La sfera pubblica femminile. Percorsi di storia delle donne in età contemporanea
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 244
Europa. Luoghi della memoria
Libro: Copertina morbida
editore: Treccani
anno edizione: 2020
pagine: 384
Da Europa, opera edita da Treccani rivolta in particolare ai lettori giovani, per consentire una migliore comprensione delle potenzialità del progetto europeo attraverso più piani interpretativi, questo libro offre un estratto di saggi raggruppati sotto il tema dei luoghi e della memoria. Introdotto e curato da Mariuccia Salvati, I luoghi della memoria si interroga su quali basi culturali e sociali poggino le istituzioni dell'Unione Europea, tracciando una geografia che non è solo luogo ma rappresentazione e ricordo. I singoli saggi dedicati al Mar Mediterraneo, al Danubio, al Reno, a Westminster, a Weimar e ad Auschwitz ci rammentano che l'Europa «non è mai stata il risultato di un preordinato percorso storico, bensì sempre una scelta: la scelta di interrompere un percorso conflittuale apparentemente iscritto nelle cose per dare, con la forza delle idee, nuova vita all'Utopia europea».
La mia storia, le mie avventure
Ettore Zaniboni
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2007
pagine: 128
L'autobiografia, tra realtà storica ("La mia storia") e trasfigurazione fantastica ("Le mie avventure"), le cartelle cliniche, le lettere e le poesie di un uomo ricoverato, tra il 1910 e il 1915, negli Istituti psichiatrici di Mantova e di Reggio Emilia: Ettore Zaniboni. Documenti recuperati da Marisa Azzolini nei faldoni della Biblioteca "C. Livi" del frenocomio San Lazzaro di Reggio Emilia e nell'Archivio di Stato di Mantova che restituiscono i sogni, i desideri, le aspirazioni di un uomo che lotta contro i fantasmi della malattia mentale e contro la dura realtà dei manicomi dell'epoca.
Lo Stato delle masse. La minaccia della società senza classi
Emil Lederer
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: LX-208
Il volume fu pubblicato a New York nel 1940, un anno dopo la morte improvvisa del suo autore. L'ultima e unica opera sistematica di Emil Lederer sullo Stato totalitario riflette le conoscenze e le esperienze da lui accumulate in una vita di studioso delle classi sociali, di economista, di militante dei sindacati nella Repubblica di Weimar e di esule in fuga dal nazismo. Il libro definisce lo Stato "totalitario" (una definizione che mira a includere non solo la Germania e l'Italia, ma anche la Russia bolscevica) come un sistema politico "moderno", la cui novità deriva dall'avere scientemente distrutto la struttura sociale precedente, basata sull'esistenza delle classi e dei gruppi, sostituendola con "lo Stato delle masse".
Scritti scelti. Frammenti di un percorso politico e intellettuale (1903-1978)
Lelio Basso
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 326
Il volume presenta aspetti noti e meno noti del lavoro politico e intellettuale di Lelio Basso. Pubblicato nell'anno del centenario della sua nascita, raccoglie gli scritti più evocativi della battaglia quotidiana condotta da Basso al fine di affermare i principi cardine della democrazia. Dai testi selezionati emerge un profilo a tutto tondo della sua militanza intellettuale e politica a favore della libertà e della democrazia. L'ottica tematica prescelta consente di enucleare quei fili di lunga durata che, travalicando le barriere apparentemente insormontabili della lotta politica e snodandosi lungo tutto il Novecento, evidenziano in primo luogo un Basso sostenitore e difensore dei diritti dei cittadini e dei popoli.
Suffragio, rappresentanza, interessi. Istituzioni e società fra '800 e '900
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 367
La cultura degli enti locali (1975-1985)
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 216
Scienza, narrazione e tempo. Indagine sociale e correnti storiografiche a cavallo del secolo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 408
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. 10 dicembre 1948. Nascita, declino e sviluppi
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 214
Attraverso una serie di interventi affidati a storici, sociologi, economisti, giuristi e filosofi, il volume si propone di ripercorrere il cammino della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948, dal momento della sua romulgazione a oggi, analizzandola da diverse angolazioni.
Lo Stato delle masse. La minaccia della società senza classi
Emil Lederer
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2004
pagine: 208
Il volume fu pubblicato a New York nel 1940, un anno dopo la morte improvvisa del suo autore. L'ultima e unica opera sistematica di Emil Lederer sullo Stato totalitario riflette le conoscenze e le esperienze da lui accumulate in una vita di studioso delle classi sociali, di economista, di militante dei sindacati nella Repubblica di Weimar e di esule in fuga dal nazismo. Il libro definisce lo Stato "totalitario" (una definizione che mira a includere non solo la Germania e l'Italia, ma anche la Russia bolscevica) come un sistema politico "moderno", la cui novità deriva dall'avere scientemente distrutto la struttura sociale precedente, basata sull'esistenza delle classi e dei gruppi, sostituendola con "lo Stato delle masse".