fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Rizzi

Eteree metamorfosi

Eteree metamorfosi

Federico Cinti

Libro: Copertina morbida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 112

Khalil Gibran scriveva: «Un sospiro dal profondo dei mari dei sentimenti, una lacrima dal cielo del pensiero, un soave sorriso dal campo dell'anima». Il profeta si riferiva all'amore, ma non è forse sublime tutto ciò che ci trasporta fuori di noi, in quell'altrove immacolato, che è radice, essenza, limite e confine? Federico Cinti ci allontana dallo scontato, ci trasporta in una dimensione che dà senso al tempo, risarcisce e salva. «In alto il cielo in cui inoltrarsi liberi /Nuova realtà ineffabile, // cadere profondandosi oltre i limiti /a noi concessi, perdersi // e ritrovarsi. Placida vertigine / lassù: si fa possibile // un sogno antico, l'unico sorridere / mistico dentro l'anima» (A ferragosto). Una Silloge come Eteree metamorfosi attesta che, se c'è sulla terra e fra tutti i nulla qualcosa da adorare, se esiste qualcosa di santo, di puro, che assecondi lo smisurato desiderio dell'infinito e del vago che definiamo anima... è solo la Poesia. (dall'Introduzione di Maria Rizzi)
13,00

Nei giorni

Nei giorni

Enza Sanna

Libro: Copertina morbida

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2022

pagine: 100

«Con autentica ammirazione mi sono imbattuta nel canto elegiaco di una poetessa che affresca versi nei quali si respirano le pietre profumate di antico, le chiese di incenso, le botteghe di cuoio e le pasticcerie di canditi della sua Genova. Mi sono trovata di colpo nel dedalo dei caruggi, scoprendo, sin dalle prime pagine della sua nuova silloge Nei giorni, che il mondo lirico di Enza Sanna tende a operare un distinguo tra fantasia e immaginazione. Una poetessa dalla cifra stilistica poderosa la Nostra, dotata di sensi ammaestrati per un mondo diverso da quello che conosciamo, e che è dono di pochi percepire. Ricca di voci che spesso non intende decifrare. Lontana da ogni schematismo, da effetti calcolati, tesa a scavare con lirismo e amore assoluti nel linguaggio. Le sue metafore, le assonanze, la musica che pervade ogni verso riportano al lido della grande Poesia del passato, che traccia la rotta di un giusto futuro lontano dalle sterili correnti avanguardiste» (Maria Rizzi).
15,00

Chiesa senza frontiere, Madre di tutti

Chiesa senza frontiere, Madre di tutti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2016

pagine: 119

Tra il 2014 e il 2015, con l'arrivo di decine di migliaia di persone dall'altra sponda del Mediterraneo, in Italia e in Europa, l'immigrazione è diventato il tema centrale in tutti i discorsi politici, ma anche in quelli quotidiani delle persone comuni e ovviamente della Chiesa stessa. Le conseguenze sociali prodotte da questo esodo, l'emergenza nella gestione dei richiedenti asilo e scelte politiche che creano tensioni tra la popolazione e rischiano di riportare il dibattito e la percezione sul fenomeno migratorio indietro di venti/trent'anni, ai primi arrivi. Le nuove migrazioni non ci devono far dimenticare, non devono oscurare ciò che è la realtà italiana e, più strettamente, della Diocesi di Bergamo. Una società, e quindi una Chiesa, multiculturale, plurilinguistica e multireligiosa che, talvolta con qualche difficoltà esasperata da politici populisti e media poco accorti, è già una realtà quotidiana. E per questo motivo che l'Ufficio per la Pastorale dei Migranti si preoccupa di animare e sensibilizzare parrocchie, oratori, realtà diocesane e non, per una cultura dell'accoglienza e dell'inclusione all'interno delle comunità cristiane. Tra le tante attività propone anche ricerche, studi e convegni. Parte di quanto realizzato durante l'anno pastorale 2014/2015 pensiamo possa essere utile anche al di fuori della nostra realtà locale o di chi ha già partecipato e seguito le attività organizzate dall'Ufficio.
15,00

Nessuno è... 20 anni di pastorale migratoria a Bergamo

Nessuno è... 20 anni di pastorale migratoria a Bergamo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2015

pagine: 171

L'anno pastorale 2013/2014 è stato un anno speciale per l'Ufficio per la Pastorale dei Migranti. Ricorreva infatti il ventesimo anniversario della sua fondazione. Il 12 novembre 1993, l'allora Vescovo di Bergamo mons. Roberto Amadei erigeva il Segretariato Migranti. Quindi quest'anno "speciale" è stato caratterizzato, non solo dai festeggiamenti e dalle celebrazioni, ma proprio da una totale rivisitazione della ventennale esperienza dell'ufficio di Curia. L'obiettivo dichiarato sin dall'inizio era di rileggere, attraverso la storia e l'evoluzione dell'ufficio e del fenomeno migratorio in generale, il modo di fare pastorale in questo specifico ambito. Nella pubblicazione, intitolata come lo slogan dell'anno pastorale, sono stati raccolti alcuni dei documenti, ricerche, atti dei convegni prodotti durante l'anno, con l'intento di non limitarsi alla celebrazione di una ricorrenza, ma per fornire un utile strumento per chiunque operi nel settore da qui ai prossimi vent'anni. In queste pagine, per tanto, c'è l'aggiornamento con dati 2014 della presenza degli stranieri all'interno delle parrocchie bergamasche: una ricerca già realizzata nel 2010 e nel 2012 che, con cadenza biennale, viene riproposta per comprendere come si evolve il fenomeno migratorio anche all'interno della Chiesa stessa.
16,00

Storia della mistica cristiana in Occidente. Volume Vol. 3

Storia della mistica cristiana in Occidente. Volume Vol. 3

Bernard McGinn

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2008

pagine: 544

L’inizio del XIII secolo segna un punto di svolta decisivo nella storia della mistica cristiana: nuove forme di vita religiosa, ispirate all’ideale della vita apostolica dei primi cristiani, contribuiscono alla nascita e allo sviluppo di una “nuova mistica” che non ha cessato di influenzare la spiritualità cristiana sino ad oggi. In questo terzo volume Bernard McGinn illustra la piena fioritura di questa nuova religiosità attraverso l’analisi del dialogo spirituale intrecciato tra le donne e gli uomini vissuti nel Duecento e nel primo Trecento. Questo nuovo rapporto con Dio è all’origine della straordinaria ricchezza delle esperienze religiose che per la prima volta vengono presentate non più nel latino dei dotti e degli ecclesiastici, bensì nelle emergenti e differenti lingue volgari. Accanto a figure come Francesco o Bonaventura, compare così l’immagine, a volte sfuggente ma sempre affascinante, di mistiche come Chiara, Hadewiich, Mechtilde o Margherita Porete la cui femminilità risulta di straordinaria attualità ancor oggi.
80,00

La Bibbia commentata dai Padri. Nuovo Testamento. Volume Vol. 6

La Bibbia commentata dai Padri. Nuovo Testamento. Volume Vol. 6

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 592

La Bibbia commentata dai Padri è un'opera prevista in 29 volumi e in due sezioni: Antico Testamento e Nuovo testamento. Ogni volume è dedicato ad un singolo libro biblico oppure a più libri, suddivisi in pericopi corredate dall'interpretazione esegetica desunta dai commentari dei Padri della Chiesa e raccoglie questa ricchezza disseminata in tante opere, spesso non facilmente accessibili, sia in lingua greca sia latina, e in altre lingue della cristianità, come il copto, il siriaco e l'armeno. Diretta da Thomas C. Oden, curata dell'istituto di Studi Cristiani Classici (ICCS) della Drew University, New Jersey (U.S.A.) in collaborazione con un team di studiosi ed esperti internazionali di varie chiese. Edizione italiana a cura di Angelo di Berardino. Formato dei volumi 17,5x24,5.
80,00

Encomio di Origene

Encomio di Origene

Gregorio il Taumaturgo

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2002

pagine: 210

Questo importante testo di Gregorio il Taumaturgo, del terzo secolo, è stato sottoposto dal curatore M. Rizzi, ad una rigorosa e innovativa analisi letteraria, storica, filosofica e teologica. Questo ha permesso di far emergere intenzioni e obiettivi che superano quelli del tradizionale discorso di ringraziamento per raggiungere obiettivi politici che mirano a presentare l'ideale cristiano come modello dell'ideale civile imperiale.
24,00

Origene. Maestro di vita spirituale

Origene. Maestro di vita spirituale

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: XII-316

Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale promosso dal "Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina", tenutosi a Milano nel settembre del 1999. Nella prima sezione, la spiritualità di Origene viene indagata in rapporto al contesto generale della "cura dell'anima" nel mondo tardoantico e agli specifici antecedenti alessandrini, Filone e Clemente. La parte centrale del volume è consacrata all'analisi di alcune delle componenti più decisive della concezione spirituale origeniana (la preghiera, il magistero nella Chiesa, il confronto con lo gnosticismo), mentre la sezione conclusiva si concentra sulla figura di Origene, ormai assurto al rango di "maestro di vita spirituale" nella tradizione dell'occidente cristiano, da Ambrogio a Meister Eckhart. Il volume si caratterizza così per il fecondo intreccio di competenze e di approcci che, pur non pretendendo di esaurire un tema tanto esteso, consentono la visione d'insieme di una tra le più decisive tradizioni del cristianesimo, dalle sue origini alla sua rinascita alle soglie del mondo moderno.
26,00

Gregorio Magno e il suo mondo

Gregorio Magno e il suo mondo

Robert A. Markus

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: XVII-322

22,00

Storia della mistica cristiana in Occidente. Volume Vol. 1
80,00

Il giovane Barth. Fra teologia e politica

Il giovane Barth. Fra teologia e politica

Alberto Gallas

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: 177

Questo volume ricostruisce con accuratezza critica e filologica la vicenda umana e intellettuale di Karl Barth, il maggiore teologo riformato del XX secolo, nei decisivi anni a ridosso dello scoppio della Grande Guerra. Sulla spinta dell'esperienza del cosiddetto 'socialismo religioso' e della frattura provocata dal conflitto mondiale nel mondo cristiano e nella stessa teologia, Barth reciderà i suoi legami con la 'teologia liberale', alla cui scuola si era formato, e giungerà alla stesura dell'opera più importante del Novecento teologico, il suo commento alla Lettera ai Romani. La ricerca di Alberto Gallas mostra con assoluta originalità come la vicenda intellettuale e biografica qui presa in esame non sia soltanto un momento, per quanto decisivo, di passaggio, ma determini le strutture fondamentali della posteriore teologia barthiana, destinate a restare costanti nel corso di tutta la sua opera.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.