Libri di M. Pratesi
Ripensare l'umanità in noi. Immagini dalla germinazione fiorentina. Catalogo della mostra (Bagno a Ripoli, 7-18 settembre 2017)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 64
Il catalogo della mostra ospitata a settembre 2017 nell'oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Bagno a Ripoli (Firenze) riproduce i lavori di sei artisti contemporanei - un fotografo e cinque pittori - dedicate a don Lorenzo Milani e ad altre figure religiose di rilievo come Giulio Facibeni ed Ernesto Balducci."Gli artisti", scrive Mauro Pratesi, "hanno interpretato il forte momento culturale, etico e pastorale di quella germinazione fiorentina che caratterizzò la vita cittadina, e non soltanto, nel corso degli anni cinquanta e sessanta". Opere di Stefano Galli, Giuseppe Sciortino, Stefano Ceserato, Massimo Fini, Sonia Garuglieri e Patrizio Burgazzi.
Non sono che un uomo. La vita e i luoghi di Ernesto Balducci nelle immagini di venti giovani pittori
Libro: Copertina rigida
editore: Caleidoscopio
anno edizione: 2012
pagine: 128
Futurismo e bon ton. I fratelli Thayaht e Ram
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: 122
Un riesame critico del viatico artistico dei fratelli Ernesto e Ruggero Michahelles (noti con i loro pseudonimi di Thayaht e Ram), la cui arte è stata ricondotta all'interno del fenomeno dell'Art Deco; infatti, a questa tendenza si deve ricondurre la "TuTa", l'invenzione più eclatante di Thayaht, avvenuta nel 1920 con la determinante collaborazione del fratello. Nel 1929 aderirono ufficialmente al Futurismo del quale offrirono una singolare ed elegante interpretazione che coniugava, appunto, il gusto Deco e quello futurista.
I sermoni del ciclo natalizio
Leone Magno (san)
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 456
Il volume raccoglie i diciannove sermoni del ciclo natalizio, che celebrano le solennità del Natale e dell’Epifania. In un tempo di grandi eresie (arianesimo, nestorianesimo, monofisismo), il grande pontefice spiega con solenne ed elegante chiarezza all'assemblea dei fedeli gli aspetti essenziali dell’Incarnazione: la reale compresenza delle due nature – umana e divina – nell'unica persona del Verbo.