Libri di M. Milanese
9º Congresso Nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Alghero, 28 settembre-2 ottobre 2022). Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2022
pagine: 488
IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Volume 1.Il Volume I ospita quattro sezioni: la sezione I "Teoria, metodi e archeologia pubblica"; la sezione II "Commerci, trasporti e consumi"; la sezione III "Luoghi di culto"; la sezione IV "Insediamenti".
Vita e morte dei villaggi rurali tra Medioevo ed età moderna. Atti del convegno (Sassari-Sorso, 28-29 maggio 2001)
Libro
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2006
pagine: 190
Geridu. Archeologia e storia di un villaggio medievale in Sardegna
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2001
pagine: 87
L'archeologo Marco Milanese dà voce agli allievi che hanno collaborato con lui allo scavo di questo villaggio abbandonato in territorio di Sorso, affinché riferiscano sui risultati più immediati che se ne possono trarre, e su tutte le problematiche connesse.
Studi e ricerche sul villaggio medievale di Geridu. Miscellanea 1996-2001
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2004
pagine: 158
Archeologia postmedievale. Società, ambiente, produzione. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2005
pagine: 240
Monteleone Rocca Doria. Il parco Grazia Deledda, la storia, il paesaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Mediando
anno edizione: 2005
pagine: 96
Guida archeologica e ambientale sul piccolo borgo di Monteleone Rocca Doria (SS), che invita a coprire le memorie, i sentimenti e le emozioni legate ad una visita in cui si fondono letteratura, archeologia, etnografia e paesaggio. Un vero e proprio viaggio alle radici della storia della Sardegna, per rivivere i sentimenti e i valori autentici di una cultura millenaria immersa in un contesto paesaggistico di pregio.
Palazzo Scotto Corsini. Archeologia e storia delle trasformazioni di un'area urbana a Pisa tra XI e XX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2006
pagine: 180
9º Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Alghero, 28 settembre-2 ottobre 2022). Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2022
pagine: 456
IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Volume 2. II Volume II comprende cinque sezioni: la sezione V "Archeologia rurale, ambientale e del paesaggio"; la sezione VI "Produzioni"; la sezione VII "Insediamenti rupestri"; la sezione VIII "Archeologia dell'Architettura" e la sezione IX "Bioarcheologie".
La voce delle cose. Fonti orali e archeologia postmedievale
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2007
pagine: 106
Il volume, estratto da Archeologia Postmedievale 9, contiene una serie di interventi sul ruolo giocato dalle fonti orali nella interpretazione delle evidenze archeologiche postmedievali. Si tratta di un contributo non solo di conoscenze, ma anche di "chiarezza" nella lettura del territorio, in quanto permettono di collocare in un preciso contesto cronologico strutture che rappresentano un settore significativo della storia del lavoro e delle società pregresse, investendo in qualche caso (come per gli insediamenti abbandonati) anche intere comunità.
Castelsardo. Archeologia di una fortezza dai Doria agli Spagnoli
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2010
Lo scavo del cimitero di San Michele ad Alghero (fine XIII-inizi XVII secolo). Prima campagna di scavo (giugno 2008-settembre 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2010
pagine: 392
L'area del centro di Alghero, nota come "Lo Quarter", costituisce un segmento della città storica di notevole interesse, per la vicinanza alle mura medievali, ad alcune torri e alla chiesa di San Michele, nelle cui adiacenze è stato rinvenuto un esteso cimitero urbano. Il cimitero medievale di San Michele è da considerarsi come l'archivio biologico della città, il luogo nel quale sono presenti le tracce materiali della travagliata storia etnica di Alghero.